Amplificatore a valvole AVR A-84P
Il modello A-84P di AVR Italia è uno dei più interessanti amplificatori integrati stereofonici a valvole, basato su un sistema push-pull di quattro valvole EL84B per 13 watt per canale, dotato di qualità sonore molto piacevoli e offerto ad un prezzo che ha dell'incredibile
Conclusioni
Sorprendente! Questo è il primo commento finale che mi viene in mente. Voglio essere sincero: quando mi sono accorto che l'AVR A-84P non sembrava volersi tirare indietro, gli ho tirato un po' il collo e lì ha mostrato inevitabilmente i suoi limiti, ma chiunque mi avesse detto alla vigilia di questa prova che un valvolare integrato di questa fascia di prezzo potesse suonare in questo modo non ci avrei minimamente creduto.
Questo amplificatore è sicuramente un buon investimento per chi vuole avvicinarsi all'alta fedeltà senza dover spendere cifre esorbitanti o per chi volesse allestire un secondo impianto più economico ma di qualità, capace di competere con marchi di ben altro blasone e di annichilire amplificatori integrati a transistor di pari prezzo.
Se poi pensiamo che il prezzo medio a cui è possibile acquistare tale amplificatore è nettamente inferiore al prezzo di listino (l'invito a cercare nei negozi al pubblico diventa decisamente allettante) e che le valvole riescono ancora a trasmettere un fascino intramontabile, consiglio anche ai più scettici di provare per credere.
Per maggiori informazioni: www.avr-italia.it
Un ringraziamento particolare va al punto vendita Boutique HiFi di Roma che ci ha segnalato la disponibilità di tali prodotti e che ha fornito anche l'esemplare in prova.
PAGINE ARTICOLO
Commenti (17)
-
Grazie Gian Luca! Ottima recensione, molto esauriente.
-
da quanto ho visto e ho letto, mi pare che questo amplificatorino sia la copia spiccicata dell'altro cinesino Yarland FV-34C, sia come estetica che come caratteristiche sonore, con la sola differenza che quest'ultimo preso da ornec, spedito e tutto viene a costare meno della metà.
-
Allora, in effetti è esteticamente simile, ma non è il modello Yarland che avete citato. Il costruttore è sempre lo stesso, ma questo modello è in realtà stato realizzato in esclusiva per AVR e anche i componenti interni (vedi condensatori, resistenze, cavetterie) sono di migliore qualità. Li ho sentiti entrambi (un mio amico ha appunto il modello da voi citato) e questo A-84P va meglio...ripeto, mi ha sorpreso, provate per credere!
Gianluca -
infatti, esteticamente sono simili, ma non uguali. internamente un po meno. ma si sa, in hifi basta cambiare un paio di pezzi e si stravolge tutto.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
più che altro sono rimasto incuriosito dalle impressioni d'ascolto abbastanza coincidenti di quando abbiamo testato lo yarland, sinomino della somiglianza tra le due macchine.
http://www.everyeye.it/ht/articolo.asp?id=5003 -
Ciao Pintazza,
in effetti ho appena letto la vostra prova dello Yarland e la filosofia costruttiva è molto simile (non avevo visto l'interno dello Yarland) e anche le impressioni d'ascolto non si discostano troppo. Anche voi ne siete rimasti favorevolmente colpiti, quindi è una riprova del buon approccio costruttivo di fondo, anche se con qualche miglioria voluta dal distributore italiano per il modello da noi testato. Bene, a questo punto sono terribilmente incuriosito dai modelli di fascia più alta (spero ci arrivino presto in prova)...se viene mantenuta in proporzione questa qualità, a quei prezzi penso ci si possa realmente fare un pensiero anche per un impianto più importante!...vedremo...
Ciao!
Gianluca -
ma infatti la bellezza dello yarland nello specifico (quello da voi recensito non l'ho mai toccato con mano per cui non mi sbilancio) è che se uno se lo volesse autocostruire esattamente come è spenderebbe molto di più dei 120 euro che chiede ornec (+ spedizioni). Certo un buon passo in avanti sarebbe quello di eliminare il circuito stampato, e procedere con un cablaggio in aria, ma credo che in tal caso i costi aumenterebbero.
Io da quando ho provato lo yarland, poi il dussun ds99 e un g&w 2006, della stessa fascia di prezzo del ds99 messi a confronto, a breve un dussun v8i, sono molto propositivo verso il mercato cinese, per cui, qualora dovessi beccare un valvolare cinese di fascia medio alta sarei molto più che curioso di provarlo, invece di bocciarlo in quanto cinese come spesso mi capita di sentire.
Sabatino -
Splendido !
Ciao a tutti
quando mi hanno detto il prezzo del piccolo ampli ( circa 500 €) non volevo crederci !
è stato il migliore impiantino del TOP AUDIO !
era con un lettore CD NAD e delle Focal ( 2 vie) !
con 1000 € ti portavi quel suono fantastico a casa!
il suono era dolce, corposo , analitico, piacevole.
ciao
Umby
-
Salve a tutti, ho acquistato l'ampli in oggetto da qualche giorno ed al momento ne sono molto contento
. Il mio unico dubbio e' se cercare sul mercato delle EL84 Nos Philips o Telefunken di qualita' per sostituirle alle attuali valvole montate. In realta' il suono mi piace anche cosi', ma che affidabilita' hanno queste valvole cinesi nel tempo ? Pongo la domanda per chi ne sa piu' di me..
Saluti, Roberto. -
salve a tutti sono un nuovo iscritto
è da tanto tempo che vorrei acqustare un ampli integrato valvolare...
il suddetto modello sembra molto interessante, io al momento ho un nad c320 BEE un lettore nad c521 BEE diffusori indiana line hc504.
vorrei per ora cambiare solo l'ampli (che per altro suona molto bene) ma in un prossimo futuro anche il lettore.
ascolto jazz in prevalenza, ECM se si può...
attendo cortesi risposte
saluti
marcobollini