Pioneer Susano SC-LX90
Grazie alla disponibilità di Pioneer Italia che ci ha inviato un modello di pre-produzione, facciamo la conoscenza dell nuovo amplificatore integrato multicanale con nome in codice Susano, dotato di ben 10 canali in classe D per complessivi 1400W che completano una versatilità mai vista
Interno e costruzione
Schema costruttivo a sezioni separate del Pioneer SC-LX90
- click per ingrandire -
Osservando con attenzione la prima immagine senza pannello posteriore, con l'aiuto degli esplosi e dei disegni che ci ha fornito il costruttore e con bene a mente la le connessioni sul pannello posteriore, è molto facile apprezzare la disposizione dei componenti interni che sono alloggiati in camere completamente separate: circuiti audio e video digitali, circuiti audio analogici, circuiti video analogici, alimentazione separata per sezione analogica e digitale e sezione finale che occupa tutto il "piano terra".
La rimozione del pannello superiore è semplice e immediata ma a questo ci siamo limitati: alcune delle viti essenziali per lo smontaggio dell'integrato sono con passo in pollici e alcune hanno segni inequivocabili lasciati da chi ne ha tentato la rimozione con brugole nostrane. Se a questo aggiungiamo la promessa fatta a Pioneer di non danneggiare il prodotto, capirete perché abbiamo evitato inutili spargimenti di... Viti.
Da sinistra: scheda HDMI, trasformatore principale, sezione finale con moduli
ICE Power
- click per ingrandire -
Le immagini che siamo riusciti a scattare, unite a quelle che sono a disposizione sul sito web del costruttore giapponese, sottolineano una costruzione caratterizzata da qualità, solidità e ordine da riferimento. In particolare, si rimane incantati davanti alla sezione di amplificazione con i 10 moduli ICE Power, accreditati di una potenza complessiva di 1400W su 8 ohm e che occupano un decimo dello spazio necessario per un'architettura più tradizionale di pari potenza.