Yamaha RX-V861

Gian Luca Di Felice 28 Marzo 2008 Diffusori

Già disponibile sul mercato da qualche mese, lo Yamaha RX-V861, con 7 canali da 150W e upscaling fino a 1080i, può essere considerato l'anello di congiunzione della casa giapponese tra le soluzioni multicanale classiche e quelle in grado di decodificare i formati audio di ultima generazione

Esterno e caratteristiche principali


Un'immagine del modello con finitura in "titanium" e il generoso telecomando
- click per ingrandire -

Una volta tirato fuori dal suo imballo, Il RX-V861 denota subito il family feeling estetico con il resto della linea di sintoamplificatori audio-video della casa giapponese. L'aspetto è piuttosto imponente: i 13 kg di peso, assieme al generoso sviluppo in altezza (171mm) suggeriscono una sostanza degna di un prodotto dalle ambiziose prerogative prestazionali. Il frontale è dominato dal bel display con illuminazione dei caratteri dal caratteristico colore ambra, in grado di riportare tutte le informazioni essenziali in modo chiaro ed efficace, senza dover necessariamente far ricorso all'OSD attraverso il display

A ridosso della cornice del display troviamo una fila di pulsanti che consentono sia di selezionare le linee di amplificazione (diffusori principali, secondari e "zona 2"), sia di controllare, memorizzare e richiamare tutta la sezione di sintonizzazione FM/AM. In posizione inferiore abbiamo invece gli ormai tradizionali (per Yamaha) pulsanti "Scene" che consentono di richiamare al volo dei parametri di ascolto per le varie sorgenti, mentre sulla destra è stato posizionato il grosso pomello per la regolazione del volume.

La base del frontale integra invece il tasto di accensione principale e di stand-by, l'uscita cuffie, il tasto di controllo di toni, il selettore dei programmi e degli ingressi, i tasti di selezione dell'audio, nonché delle funzionalità Straight (che disabilita qualsiasi effetto addizionale) e Pure Direct (che disattiva gli effetti DSP e il circuito video del display) e, infine, il minijack per il microfono di autocalibrazione e le prese audio-video volanti che comprendono S-Video, videocomposito, audio stereo e digitale ottico.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News