Top Audio Video 2008 - prima parte
Il Top Audio Video Show, giunto alla sua ventunesima edizione, rappresenta il più importante appuntamento per il settore dell'alta fedeltà: l'unica manifestazione in Italia in grado di presentare un bouquet internazionale composto da aziende di dimensione industriale così come piccole realtà
Acustica Applicata (Avalon Acustics, Daad)
Foto di gruppo per il sistema Avalon - Lamm preparato da Acustica Applicata
- click per ingrandire -
Acustica Applicata è una società con sede a Gallicano, in provincia di Lucca, specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di congegni modulari per il trattamento acustico e al tempo stesso di software per l'analisi dei dell'ambiente d'ascolto. In Italia distribuisce anche marchi con prodotti estremamente interessanti quali Avalon Acustics, Daad, De Antoni, Ecodaad e Sound Analyzer. La saletta allestita in occasione di questo evento, come da tradizione, non poteva che essere curata sotto tutti i particolari per quanto riguarda la correzione acustica dell'ambiente d'ascolto: le trappole numerose acustiche DAAD sonostate magistralmente posizionate a seconda di quelle che sono state le rilevazioni strumentali effettuate in fase di allestimento.
A sinistra i finali mono Lamm ML1; in basso a destra il Lamm ML2 e il pre L2
- click per ingrandire -
I DAAD sono dei congegni acustici passivi che assorbono in maniera diversa le varie frequenze dello spettro sonoro, dalla basse frequenze fino a quelle altissime. Le superfici laterali esterne del dispositivo sono realizzate con lamierino stirato microforato, mentre per le chiusure superiori ed inferiori viene usato il legno massello. All'interno di un DAAD vengono utilizzati differenti tipi di materiale fonoassorbente anallergico a "sigillare" una camera d'aria. Sono disponibili in 3 varianti: DAAD 2, DAAD 3, DAAD 4 che variano a seconda del diametro e dell'intervento a correzione delle problematiche ambientali.
Da sinistra, i diffusori Avalon NP 2.0, Ascendant e Indra; a destra il
modello Avlon Iris
- click per ingrandire -
Nella sala erano presenti gli straordinari diffusori Avalon Isis, caratterizzato dall'utilizzo di innovative tecnologie proprietarie Avalon Acoustics per la realizzazione di tutti i trasduttori: I woofers Eton sono in Nomex-Kevlar, il midrange utilizza un particolarissimo materiale ceramico ed il tweeter concavo presenta una finitura in diamante. I diffusori erano pilotato da una coppia finali monofonici LAMM ML2 Reference ed un preamplificatore LAMM L2.
Per maggiori informazioni: www.acusticaapplicata.com
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Acustica Applicata (Avalon Acustics, Daad)
- 3: Adeo Group (Burmester, Lexicon. Revel)
- 4: Audio 4&C (Kef, Quad, Aeron, Tprogress, Music Hall)
- 5: Audio Futura (Audio Analogue, BCD Engineering)
- 6: Audiogamma (B&W, Classé, Rotel, iTube)
- 7: Audio Graffiti (Magico, Boulder, Amphion, Basis)
- 8: Audio Natali (Krell, Martin Logan, Wilson Audio)
- 9: AudioPlus (Angstrom Research)
- 10: Audio Reference (Atacama, Proac, Pass, Gryphon, Kimber)
- 11: Audio Reference (Final Sound, Pass, Bryston, Acoustic Energy)
- 12: Chario
- 13: DML Audio (Spendor, Nottingham Analogue, Cardas, EAR Yoshino)
- 14: Fugagnollo (Actinote, Cec, Ergo, Eventus Audio, Heil, Precide)
- 15: GTO (Chord, Cyrus, Dynaudio, Usher)
- 16: Hi-Fi Center (Aliante, MBL, Norma, The Absolute Sound , Thesis Audio)