Denon AVR 3310
Abbiamo testato con piacere questo prodotto che è in grado di offrire buone prestazioni con una dote di funzionalità veramente complete: un prodotto senza compatibilità 3D ma che resta sicuramente valido e che potrebbe garantire al futuro acquirente la possibilità di spuntare un prezzo sicuramente molto vantaggioso
Conclusioni e pagella
Abbiamo testato con piacere questo prodotto che è in grado di offrire buone prestazioni con una dote di funzionalità veramente complete. Il prodotto nella fascia media si inserisce nello stretto novero di quelli consigliati a tutti coloro che non volendo spendere una fortuna desiderano entrare in possesso di un prodotto completo e ben suonante.
Ciò detto riteniamo comunque il prezzo, decisamente considerevole, anche se in linea con le prestazioni, le funzionalità, l’upgradabilità del sistema Audissey ed il servizio di assistenza del distributore. Il costo dei prodotti è forse l’unico elemento su cui in casa Denon devono ancora lavorare per raggiungere l’optimum per l’utenza finale, vale a dire prestazioni eccellenti a un prezzo decisamente molto concorrenziale.
La pagella secondo Nicola D'Agostino:
Costruzione | ![]() |
8 |
Versatilità | ![]() |
9 |
Prestazioni audio | ![]() |
8 |
Rapporto Q/P | ![]() |
7 |
PAGINE ARTICOLO
Commenti (14)
-
Originariamente inviato da: Spectrum7glrOnestà per onestà,...e: ma 2 misurine/test su audio e video non era possibile mettrle? onestamente senza misure qualsiasi recensione positiva sa di marchetta...
un messaggio del genere senza una contestazione sui fatti, sa di provocazione basata sul nulla. Un'offesa pesante, che per quanto mi riguarda è inaccettabile. Oppure sa di qualcos'altro che preferisco non esplicitare per evitare di essere sospeso (o bannato) dai moderatori.
In ogni modo voglio mettermi alla prova e resistere alla tentazione di rispondere a tono alla provocazione. Perché lo spazio per i commenti agli articoli su AV Magazine - purtroppo - è senza rete e commenti di questo genere sono da mettere in conto.
Posso capire se tu avessi scritto qualcosa del tipo [i]non sono d'accordo con il giudizio di Nicola D'Agostino, perché questo amplificatore io l'ho ascoltato e si sente di merda, ho fatto delle misure e fanno piangere...[/i]. E infatti nella seconda parte del tuo messaggio hai fatto una cosa ottima e intelligente: hai contestato il voto sul rapporto Q/P analizzando elementi concreti.
Quindi ti domando:
quali tipi di misure avremmo dovuto pubblicare perché il sapore di marchetta che pervade il TUO palato possa dissolversi completamente, senza lasciare nessuna traccia?
Emidio -
bè, chiamami nostalgico però se sfoglio un numero di audireview degli anni 80 e mi imbatto in una recensione di un amplificatore trovo una pagina di misurazioni...ok, adesso non si usa più però in rete si trova ancora qualche sito che si ostina a mettere 2 numeretti e magari (visto che si testa anche la parte video) uno specchietto rissuntivo sul superamento di un testbed classico (es: vari pulldown).
Se poi posso permettermi di suggerire qualcosa sarebbe carino avere qualche info in più sul setup utilizzato (al di là di un generico impianto di livello superiore alla classe di appartnenza del Denon) e magari avere qualche informazione anche su setup alternativi (magari più economici) da abbinare alla macchina oggetto della recensione (che potrebbero servire da spunto per misurazioni ambientali di confronto).
Ah, il mio palato è tutto tranne che fine però mi piace capire perchè un ampli da 500€ dovrebbe valere di meno di uno da 1300€ ...capisco che il modo poteva essere male interpretatro però nella sostanza chiedere un supporto anche numerico in questo senso è oltraggioso? oltretutto nel caso di specie ho parlato in senso generale (QUALSIASI recensione positiva ho scritto) e di sensazioni/suggestioni che la mancanza di test pratici posono inevitabilmente suggerire quindi inalberarsi e predersela per una nota messa in apertura di un post che aveva la sua parte principale rappresentata da una critica puntuale mi sembra un po' eccessivo. Se volete la metto giù così: perchè accanto alla bella anlisi tecnica non cercate di rispolverare l'antica prassi dell'abbinare qualche numero in più alle parole? non sarebbe un bel modo di distinguersi dalla massa di pubblicazioni che oggi giorno sempre più spesso riduce tutte le valutazioni prestazionali ad una serie di valutazioni soggettive scritte in bell'italiano che si appoggiano troppo spesso su improbaibili memorie uditive del recensore di turno (improbabili perchè è dimostrato che la memoria uditiva negli esseri umani è piuttosto lacunosa: o le cose le testi fianco a fianco oppure al 99.9% ti ricordi solo le sensazioni). Attenzione, non sto dicendo che QUESTA recensione sia coplita in maniera particolare da questo male oscuro del giornlismo tecnico-musicale (anzi, le competenze che traspaiono da certi passaggi sono altra roba rispetto a quello che si legge sulle riviste d'oggi: complimenti) però sto dicendo che qualcosa in più per avvicinarla a quelle belle recensioni che si leggevano in tempi antichi sulle riviste del settore si potrebbe fare e che una strada possibile è a parer mio cercare di rispolverare qualche vecchia buona abitudine.
Insomma apprezzo la lunga disamina delle caratteristiche di targa dei vari componenti che costituiscono il ricevitore e l'analisi dell'architettura (che dimostra una competenza che va MOOOOOLTO oltre quello che posso anche lontamente pernsare di valutare in fase di acquisto) però onestamente non ti sembra un po' sbilanciata rispetto a quanto dovrebbe a rigore costituire il succo di una recnsione e cioè farmi capire perchè potendo dovrei preferire spendere 1300€ rispetto a quanto richiesto per un ampli di fascia inferiore?dalla prova capisco che suona bene abbinato a componenti di pregio me meno bene dei prodotti di riferimento più costosi...suppongo che si possa dire lo stesso anche di prodotti inferiori come fascia di prezzo o sbaglio? o ancora perchè questo ampli sarebbe sprecato con componenti di minore qualità rispetto a quelli utilizzati nella prova?
per carità se ho offeso qualcuno chiedo scusa però leggendo e rileggendo le 2 righe incriminate non mi sembra di essere stato così scortese...evidentemente mi sono sbagliato e chiedo scusa ancora all'autore del pezzo ma rimango un po' basito per essere stato (nemmeno troppo velatamente) catalogato come un troll/disturbatore (con tanto di lamentela per il fatto che interventi del genere sono una sorta di male necessario in assenza di moderazione preventiva) per 2 righe di intervento.
Lorenzo -
Originariamente inviato da: Spectrum7glr...capisco che il modo poteva essere male interpretatro però nella sostanza chiedere un supporto anche numerico in questo senso è oltraggioso?
... predersela per una nota messa in apertura di un post che aveva la sua parte principale rappresentata da una critica puntuale mi sembra un po' eccessivo...
... se ho offeso qualcuno chiedo scusa però leggendo e rileggendo le 2 righe incriminate non mi sembra di essere stato così scortese...
TU hai scritto che questa recensione sa di marchetta. Non credo ci sia da aggiungere altro. Credo sia meglio che io ti risponda in privato poiché, visto che sono ancora inalberato, rischierei di dare il brutto esempio...
Vorrei solo sottolineare che non hai risposto alla mia domanda: secondo te quali sono le misure che meglio fanno capire la differenza di qualità tra un amplificatore e un altro? Per essere più chiari, se avessimo pubblicato la risposta in frequenza o la potenza in funzione del carico (come in questo articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/d...o-ta-101_5.html), ti saresti accontentato?
Originariamente inviato da: Spectrum7glrChi l'ha dimostrato? Meglio: chi ha dimostrato oggettivamente che i recensori di lunga esperienza non capiscono una mazza e che il commento all'ascolto è una stronzata? E che servono solo le misure? E quali misure?... tutte le valutazioni prestazionali ad una serie di valutazioni soggettive scritte in bell'italiano che si appoggiano troppo spesso su improbaibili memorie uditive del recensore di turno (improbabili perchè è dimostrato che la memoria uditiva negli esseri umani è piuttosto lacunosa:...
Emidio -
Riguardo la potenza...
i 160w su 6 ohm ci sarebbero tutti...a orecchio?!