Denon AVR 3310

Nicola D'Agostino 05 Maggio 2010 Diffusori

Abbiamo testato con piacere questo prodotto che è in grado di offrire buone prestazioni con una dote di funzionalità veramente complete: un prodotto senza compatibilità 3D ma che resta sicuramente valido e che potrebbe garantire al futuro acquirente la possibilità di spuntare un prezzo sicuramente molto vantaggioso

Introduzione e scheda tecnica

Una volta deciso di acquistare un sistema audio-video, ecco che subito compare un piccolo tarlo che inizia a perforare il cervello ripetendo allo sfinimento la seguente domanda: i miei acquisti potranno durare almeno qualche primavera o li dovrò considerare obsoleti con l’arrivo del prossimo inverno? Sono veramente pochi i consumatori che si ammalano, senza via di guarigione, della frenesia del prodotto all’ultimo grido, abbandonandosi a continue sostituzioni degli stessi, gli altri si ammalano una sola volta, rimanendo delusi e abbandonando la folle corsa. Ma chi ci rimette in tutto questo? Secondo noi, soprattutto le aziende, forse convinte che il mercato dell’audio-video di qualità in casa sia paragonabile a quello della telefonia. Allora cosa fare? Non resta che effettuare scelte oculate, che possano durare il tempo giusto, quello necessario a far crescere le proprie reali esigenze per un prodotto di qualità superiore.

Insomma anche il mondo dell’Home Entertainment deve posizionarsi su un mercato non drogato, ove gli utenti possano riscoprire la gioia di vedere crescere il proprio impianto audio-video, con la giusta gradualità nel tempo, come avviene nel piccolo mondo dell’audio a due canali di qualità. L’importante contrazione del mercato avvenuta negli ultimi tre anni non lascia spazio a ulteriori risposte: le case costruttrici devono scegliere la strada di una produzione in linea con le reali esigenze dei compratori e, se necessario, con l’eventualità di prevedere nelle loro linee di produzione la possibilità di upgrade SW e HW per gli stessi prodotti. Dovessimo dare un voto a Denon per il caso in esame, sarebbe una sufficienza scarsa, poiché le intenzioni si sono dimostrate buone, ma queste si sono evidentemente scontrate con le esigenze di marketing.

Denon, in verità, si è sempre distinta per la presentazione su vari amplificatori di upgrade che hanno fatto la gioia di migliaia di utenti, i quali pagando il giusto prezzo, hanno visto crescere le funzionalità e le prestazioni della propria macchina. In passato abbiamo però assistito ad assurde e sterili polemiche da parte di chi pretendeva aggiornamenti gratuiti, polemiche che lasciano il tempo che trovano se si tengono nella giusta considerazione i costi a cui va incontro il costruttore (licenze SW e investimenti in ricerca e sviluppo) e gli evidenti vantaggi per i possessori del prodotto, il cui valore si mantiene più elevato per un periodo più lungo. La scelta quindi di un prodotto upgradabile o almeno che possa garantirne una minima possibilità, fa sì che la stessa possa essere intrapresa con maggior tranquillità, molto utile quando si pone mano al portafoglio.

CARATTERISTICHE DICHIARATE

produttore Denon mch pre in/out 7.1/7.1 (pin RCA)
modello AVR 3310 stereo pre in/out 12/2
listino € 1.399,00 TOSlink in/out 3/1
potenza stereo 160W x 2 (6 ohm) S/PDIF in/out 3/-
potenza mch 120W x 7 (8 ohm) component in/out 3/1
rapporto S/N 102 dB (A, line in) S-video in/out 7/3
autocalibrazione si (Audissey) CVBS in/out 7/2
TrueHD/MA si/si zone (pre/amp) 2 zone (2/1)
compatibile 3D no trig/RS232/USB 2/1/1
upscaling video sì (ABT2010) dimensioni 434x171x414 mm
tuner AM/FM (40 preset) peso 12,9 kg
HDMI in/out 5/1 (1.3) consumo 670W (0,1W)
Note e ulteriori informazioni
Ingresso phono MM, RS232 compatibile AMX/Crestron, microfono in dotazione
GUI 1080p (HDMI), elaborazione Dolby ProLogic IIz
Distribuito da: Audiodelta - www.audiodelta.it
Link alla scheda: www.denon.it/scheda.php?codpro=288#

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News