Shoot-out: Boston M25
Le piccole Boston Acustics M25 rappresentano il sistema di ingresso della sere M: un due vie con con un piccolo ma generoso woofer da 13cm ed un tweeter da 25mm che hanno mostrato i muscoli soltanto dopo qualche ora di rodaggio
Introduzione e caratteristiche
La Boston Audio è nata alla fine degli anni 70, fondata da Andy Petite e Frank Reed. Petite proveniva dalla Advent, marchio che all’epoca godeva di una ottima reputazione e che aveva prodotto diffusori non molto costosi ma semplici e molto prestanti. Reed proveniva dalla KLH che il quel periodo aveva prodotto l’ABC, l’Analog Bass Computer, un dispositivo attivo che consentiva una equalizzazione della gamma bassa limitata alla sola escursione lineare. Anche Petite in realtà aveva lavorato per KLH, invitato alla ricerca ed allo sviluppo di questo marchio nientemeno che da Henry Kloss, che era il fondatore di Advent, KLH e Acoustic Research.
L’azienda era, manco a dirlo, nel Massachusetts, a Lynnfield. La ricerca del marchio è stata costantemente votata allo studio ed alla realizzazione di diffusori dal suono bilanciato, dalle caratteristiche notevoli ma di prezzo ragionevole. Negli anni comunque Andy Petite ha prodotto molta ricerca, votata quasi sempre all’eliminazione delle risonanze sia dai cabinet, sempre costruiti in maniera saggia, che dalle cupole e dalle membrane degli altoparlanti. Storica è stata la conclusione di uno studio sulle colorazioni delle cupole dei tweeter ad alta frequenza, culminata nella scelta di una cupola rigida le cui inevitabili risonanze venivano abbattute da due risonatori costruiti proprio avanti alla stessa cupola.
Chi scrive ha avuto il piacere, credo in esclusiva, di poter eseguire un approfondito test tecnico sulle Lynfield, il modello di punta del costruttore americano che utilizzava tale tecnica costruttiva sul tweeter. Nonostante siano passati quasi venti anni ricordo il risultato della waterfall,che appariva praticamente essenziale, e quindi vuota, in tutta la gamma altissima pur con qualche minima riflessione subito smaltita. Ora il marchio Boston fa parte del gruppo giapponese D&M Holdings, nato dalla fusione di Denon e Marantz mentre la distribuzione in Italia è affidata a Marantz Italy.
Caratteristiche dichiarate
Tipo: diffusore da stand a due vie in bass reflex
Risposta in frequenza: 62Hz – 30 kHz +/- 3 dB
Sensibilità: 85 dB
Potenza: 50 - 200 watt
Woofer: 133 mm con membrana in polipropilene
Tweeter: cupola morbida da 25 mm
Impedenza nominale: 4 Ohm (3,6 ohm min.)
Frequenza di incrocio: 3000 Hz
Connettori: una coppia
Dimensioni: 176 x 314 x 258 mm (L x A x P)
Peso: 6,7 kg
Matricola n. BFW000570
Costruito da: Boston Acoustics, 100 Corporate Drive Mahwah, NJ 07430-2041, Tel. +1 201. 762. 6500, email info@dmglobal.com - www.bostonacoustics.com
Distribuito da: Marantz Italy S.r.l. via Manfredi 98, 29122 Piacenza, Tel: +39 0523 716899, modulo email, www.marantzitaly.com