Test processore AV NuForce AVP-18
Il pre-decoder digitale multicanale del produttore americano, dotato di autocalibrazione, uscite analogiche 7.1 ed equalizzatore parametrico a 11 bande, promette un rapporto qualità prezzo elevatissimo ed un livello costruttivo adeguato a prodotti di rango ben superiore
Setu-up, ascolto e conclusioni
Inizio con un avviso: se siete arrivati qui alle conclusioni direttamente dalla prima pagina, vi invito a tornare subito indietro. I giudizi espressi nelle conclusioni e nella pagella si basano anche - e soprattutto - sulle caratteristiche del prodotto che vengono analizzate nelle tre pagine delle misure e nella pagina dedicata alla costruzione.
Ho avuto modo di testare il nuovo NuForce AVP-18 in più configurazioni, in ambienti differenti (anche con firmware differenti) - in modo da verificare anche la bontà della correzione ambientale automatica e le notevoli possibilità offerte dall'equalizzazione parametrica. Come riferimento (anche per la decodifica) ho utilizzato i due Oppo (103 e 105) e l'ottimo integrato home theater Yamaha Aventage RX-A2030 di cui vi parleremo molto presto. Come diffusori, ho potuto utilizzare le Boston M25 e le Sonus Faber Auditor M, queste ultime solo in configurazione stereofonica e in accoppiata con uno splendido amplificatore Yamaha A-S2000. In più, in occasione di un evento presso Home Cinema Solution, ho approfittato dell'impianto nella sala Home Theater in cui un AVP-18 era collegato ad un finale multicanale McIntosh e diffusori Klipsh. Qui a Teramo invece ho verificato il funzionamento solo in configurazione 5.0 e 5.1, con diffusori Boston M25 e subwoofer Indiana Line Basso 850.
Le operazioni di configurazione sono piuttosto semplici, a patto di utilizzare la grafica OSD: basarsi sul solo display del NuForce è molto difficile. La routine di autocalibrazione è piuttosto semplice ed efficiace. Prima però bisogna selezionare manualmente la configurazione dei diffusori, comprese frequenza e pendenza di taglio. L'autocalibrazione vera e propria sarà quindi possibile, ma solo per configurazioni a 5.1 canali. L'autocalibrazione per configurazioni 7.1 non è al momento prevista. Il risultato, in tutti i casi, è stato molto buono specialmente in gamma bassa. Un po' meno in gamma media, forse per colpa del microfono. In questo caso sarebbe stato molto utile poter fare qualche test con il microfono HSM-18 e sopratutto con il file di calibrazione allegato... Pazienza!
L'ascolto in stereofonia, senza elaborazioni e con sorgenti CD e Blu-ray Disc audio, l'ho effettuata quasi esclusivamente con le Auditor M pilotate dallo splendido Yamaha A-S2000 e collegando agli altri ingressi dello Yamaha i miei due lettori Blu-ray Disc di riferimento: Oppo BD-103 e Oppo BD-105. La supremazia dell'Oppo 105 è evidente in ogni condizione, sia per la naturalezza di riproduzione, che per le dimensioni e coerenza della scena sonora. Rispetto al 103 invece c'è un sostanziale pareggio, con qualche punto di vantaggio per l'Oppo 103 per la scena sonora. In configurazione multicanale invece, con software home theater (film) non sono riuscito a rilevare differenze in termini di qualità, neanche con l'Oppo BD-105, mentre con software audio multicanale di qualità, il vantaggio del 105 è sempre evidente, esattamente come in stereofonia. Eppure, se devo considerare il risultato nel suo complesso, in tutti i casi ho preferito il risultato ottenuto con il NuForce sia per la naturalezza timbrica generale che per la comodità dell'autocalibrazione.
In buona sostanza, il NuForce AVP mi ha convinto pienamente. Oltre alla qualità audio complessiva e al rapporto qualità prezzo generale, è la versatilità nell'autocalibrazione e le possibilità di equalizzazione parametrica che superano anche quelle disponibili su molti sintoamplificatori di prezzo più elevato.
La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto medio 8,0
Costruzione |
![]() |
8,5 |
Versatilità |
![]() |
7,0 |
Misure |
![]() |
8,0 |
Ascolto |
![]() |
7,5 |
Rapporto Q/P |
![]() |
9,0 |
Per maggiori informazioni:
PAGINE ARTICOLO
Commenti (30)
-
Esatto. Puoi usarlo in due modi: come pre multicanale, collegandolo direttamente ad un finale (o più finali), oppure puoi collegarlo agli ingressi PRE di un integrato che abbia sezioni pre e finali separate.... dall'articolo mi pare sempre di aver capito che sia stato fatto proprio questo collegamento tra il nu-force e l'integrato YAMAHA ...
o sbaglio ??........[CUT]
Emidio -
Gentilissimo !! Quali integrati hanno questa opzione ??
Tipo il mio non credo ! Gli ingressi 7.1 del mio Marantz bypassano solo la sezione dsp e digitale, ma non quella pre giusto ? -
Originariamente inviato da: ALE77;4186279Non è necessario.... Gli ingressi 7.1 del mio Marantz bypassano solo la sezione dsp e digitale, ma non quella pre giusto ?
Per essere più chiaro, ripeterò il concetto usando parole più semplici. Ci sono due indicazioni per questo pre/decoder NuForce. La prima è in unione con finali discreti in una configurazione tradizionale.
La seconda è con un integrato che abbia ingressi multicanale. In questo caso la cosa ha senso se parliamo di un integrato di qualità, con sezione finale importante e di cui si è già molto felici della qualità audio.
In altre parole, Ipotizziamo che io abbia un integrato vecchiotto, di cui sia molto soddisfatto e che mi è costato parecchi soldini ma che non abbia ingressi HDMI e/o che non sia in grado di decodificare i nuovi formati audio multicanale. In quel caso ho due soluzioni:
1. svendere il mio integrato è comprarne uno nuovo.
2. aggiungere il NuForce che mi permette un aggiornamento del sistema.
Se il mio integrato è vecchiotto ma è di tipo economico, forse si fa meglio a comprare un nuovo integrato...
Emidio -
Acquistato questo pre usato da homecinemasolution, appena mi arriva posterò le mie impressioni
-
Riesumo questa discussione dopo qualche anno sul pre Nuforce AVP 18, oggi avevo mezza giornata libera ed era un po di tempo che non mi guardavo un film, ultimamente avevo preso Acquaman ed oggi ho detto me lo sparo, comincio ad accendere la catena di elettroniche e arrivato al Nuforce non si accende, penso avrà le batterie scariche il telecomando, le cambio, niente non si accende, provo a controllare la spina dietro, è a posto provo a cambiare il cavo di alimentazione con quello dell'Oppo,niente da fare non vuole saperne di accendersi, fusibili non ce ne sono dietro, penso che a sto punto sia andata la scheda di alimentazione, sto 2020 spero passi presto(anche se ci sono faccende molto più serie in ballo), adesso devo trovare qualcuno che gli dia un'occhio e non sarà facile.
-
Ciao stevend, non si accende neanche premendo la manopola del volume sul Pre? Domanda stupida, il tastino dietro è su on?
-
Ciao prunc, le ho provate tutte, anche a cambiare cavo di alimentazione, niente non dà segni di vita, sarà stato circa un mesetto che non lo accendevo,ieri la brutta sorpresa.
P.S. ho provato anche a togliere il coperchio sopra ma non ho visto niente di strano, stamattina l'ho portato dal mio negoziante di fiducia e prova a darci un'occhio, vi saprò dire. -
Mi spiace, speriamo che riesci a risolvere, facci sapere. Ciao
-
Certo, ciao.
-
Aggiornamento situazione pre: ho fatto dare un occhio dal mio negozio di audiovideo che fanno anche riparazioni, morale della favola bisogna cambiare tutta la scheda integrata dell'alimentatore e quindi bisogna mandarlo all'assistenza Optoma che non so neanche chi la fà adesso, mi imformerò.