Test processore AV NuForce AVP-18

Emidio Frattaroli 27 Gennaio 2014 Diffusori

Il pre-decoder digitale multicanale del produttore americano, dotato di autocalibrazione, uscite analogiche 7.1 ed equalizzatore parametrico a 11 bande, promette un rapporto qualità prezzo elevatissimo ed un livello costruttivo adeguato a prodotti di rango ben superiore

Introduzione e caratteristiche

Il Pre-Processore home theater NuForce AVP-18 è un prodotto che ha subito destato l'interesse di molti appassionati, sin dall'annuncio effettuato lo scorso maggio 2013. NuForce ci aveva già abituato a prodotti innovativi, con design elegante, costruzione robusta ed eccellente rapporto qualità prezzo. il nuovo AVP-18 però va oltre poiché per poco più di 1.000 Euro promette molte cose che normalmente sono presenti in prodotti di rango e prezzo ben superiori. Il prodotto è un pre-decoder multicanale, compatibile con la stragrande maggioranza di codifiche audio (niente DSD purtroppo), compreso il Dolby ProLogix IIx con i due canali di ambienza supplementari.

Il pannello posteriore rende molto chiare le possibilità operative del prodotto: mancano gli ingressi analogici, anche di tipo stereo. Le uniche uscite analogiche, su pin RCA, sono quelle per gli otto canali mentre le altre uscite disponibili sono due e soltanto di tipo digitale: HDMI e ottica TOSLink. Gli ingressi disponibili sono numerosi: quattro HDMI compatibili 1.4 (3D pass-trough ma niente 4K), due ingressi digitali coassiali e due ottici TOSLink. Le due porte USB disponibili servono solo per un'interfaccia Bluetooth (a richiesta) e per l'aggiornamento firmware.

Il NuForce AVP-18 può essere utile a chi vuole aggiornare il proprio impianto multicanale con le nuove codifiche, utilizzando magari il vecchio ampli integrato, con sezione di potenza di qualità e con ingressi analogici. Il nuovo AVP-18 può interessare anche chi vuole preparare un impianto home theater minimale, con sorgenti audio-video digitali e finale multicanale. A tal proposito il catalogo NuForce offre due interessanti prodotti: MCA-18, con 8 canali da 150W max (4 ohm, impulsivi) ed MCA-20, con 8 canali da 350W max (4 ohm, impulsivi).

Tornando al pre-decoder digitale AVP-18, tra le caratteristiche salienti vorrei sottolineare la possibilità di autocalibrazione, con microfono omnidirezionale in dotazione e una sezione di equalizzazione molto interessante, con 11 bande di intervento di tipo parametrico, con Q variabile e fino a 24 dB di intervento. A richiesta è disponibile anche un microfono di qualità più elevata, con file di calibrazione a corredo che può essere caricato sul decoder mediante computer. Le uniche pecche, oltre all'assenza di ingressi analogici, c'è da segnalare che l'autocalibrazione funziona sono per configurazioni a 5.1 canali e non è disponibile per quelle a 7.1 canali. Inoltre manca completamente una sezione di elaborazione video. Ed ora uno sguardo alle caratteristiche dichiarate.

Risoluzione max: 24 bit / 192 kHz
THD+N: 0.05%
Compatibilità audio: Dolby Digital, Dolby Digital EX, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Pro Logic IIx, Dolby Pro Logic IIz, DTS, DTS ES, DTS HD, DTS HD Master Audio, DTS Neo:6, SPDIF, PCM 8 channel
Compatiblità video: HDMI/DVI, 480P, 576P, 720P50, 720P60, 1080i 50, 1080i 60, 1080P 50, 1080P 60, 1080P 24
Risposta in frequenza: 20-20kHz
Uscite audio: RCA x 8, SPDIF x 1
Impedenza d'uscita:100-ohm
Alimentazione: AC 110V-230V
Ingressi HDMI: 4
Uscite HDMI: 1
Ingressi audio digitali: 2 (2 coax/TOSLink)
Accessori: telecomando, microfono
Dimensioni: 430 x 81 x 341 mm
Peso: 4.6 kg
Prezzo: 1.095,00 Euro IVA compresa

Per maggiori informazioni: http://nuforce.audiograffiti.com/avp-18_lit_art21.asp - www.nuforce.com

 

Segue : Costruzione

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News