Test ampli con DAC Pioneer A70
L'amplificatore Pioneer A70 è la punta di diamante della nuova gamma di amplificatori stereofonici del costruttore giapponese, con sezione finale in classe D, 90W per canale su 4 ohm, ingresso phono (MM + MC) e DAC integrato esoterico ESS Sabre 32 bit e 192kHz
Introduzione e caratteristiche
In questi ultimi mesi sto cercando di dare un'accelerata alle misure sui prodotti audio, con l'obiettivo di aumentare progressivamente lo spazio occupato su AV Magazine di test, recensioni e comparative fra prodotti da ascoltare. Da un lato, la sperimentazione con l'Audio Precision è ormai in fase più che avanzata, anche se sono ancora dell'idea che, in campo audio, siamo ancora molto lontani dalla qualità, specificità e correlazione tra misure ed esperienza soggettiva che sono possibili in ambito video. Per migliorare in questo campo c'è ancora tempo. In questa prima fase mi sto preoccupando più di effettuare le misure base, in maniera corretta e con novità solo marginali. In attesa di svelare i nuovi test sugli sintoamplificatori multicanale, ho cercato di fare un po' di esperienza nella misura e nell'ascolto di amplificatori stereofonici, lavoro propedeutico anche ai prossimi shoot-out audio che vorrei realizzare la prossima primavera.
Tornando agli ampli, ho iniziato a chiedere in prova a qualche azienda amplificatori stereofonici entry-level. Perché mai entry-level? Perché sono più semplici da gestire, da fotografare, smontare, da "ascoltare" e da mettere in crisi. D'altra parte, le aziende non hanno molta voglia di consegnare alle testate specializzate prodotti troppo economici. Vogliono sempre spingere sul prodotto "top di gamma", anche - e soprattutto - per una questione d'immagine. A Pioneer ho proposto un "baratto": mi sono reso disponibile a testare un generoso sintoampli multicanale ma in cambio di un test su un ampli stereofonico di fascia bassa. Che ingenuo che sono stato. L'ampli home theater "generoso" è arrivato e ne parleremo presto. Ma è arrivato in compagnia del "top di gamma" degli ampli stereofonici, con sezione finale in classe D, ingresso phono (MM + MC) e pure con DAC integrato esoterico!
Vi basti pensare che le due grandi scatole, quella del sintoampli home theater e dell'integrato A70, hanno quasi lo stesso peso. Forse mi toccherà organizzare una comparativa di ampli stereo con prezzo al di sotto dei 350 Euro: quando la richiesta viene posta in questi termini, le aziende sono molto sensibili e hanno meno margine di manovra per importi quello che vogliono. Se vi interessa questo progetto (ovvero ampli "economici" e magari anche diffusori acustici "economici") fatevi sentire nei commenti.
Caratteristiche dichiarate:
Potenza continua 4Ω: 90W + 90W (20Hz-20kHz, THD 0,5%)
Potenza continua 8Ω: 65W + 65W (20Hz-20kHz, THD 0,5%)
Tensione AC richiesta: 230 V / 50 Hz
Potenza assorbita (uso/stand-by): 74 W / 0.2 W
Ingressi analogici (sens/imped): 200mv/50kΩ
Ingresso amp-direct (sens/imped): 1V/10kΩ
Ingresso MM (sens/imped): 2,8mv/50kΩ
Ingresso MC (sens/imped): 0,24mv/100Ω
Uscita rec-out: 200mv/2,2kΩ
risposta in freq: 5Hz-20kHz +- 2dB
Rapporto S/N (CD/MM/MC): 101/89/74 dB
Tipo amplificatore: classe D MOSFET
Convertitore D/A: DAC audio ESS SABRE32 32/192
Ingressi digitali: USB asincrono e coassiale
Dimensioni (L x A x P): 435 x 141,5 x 361,5 mm
Peso: 17,1 kg
Per maggiori informazioni: www.pioneer.eu/it/products/42/98/405/A-70-K/page.html