U-BOOT 96 - The Director's Cut
L'epico e sconvolgente cult bellico di Wolfgang Petersen in edizione 2 Blu-ray da Sony Pictures Home Entertainment
A La Rochelle, in Francia, dopo una notte di bagordi in un locale bordello, l'equipaggio dell'U-Boot 96, sommergibile nazista, si imbarca per una nuova missione. Il Capitano (J. Prochnow), veterano di tante battaglie, accoglie il corrispondente di guerra Werner (H. Grönemeyer), incaricato di raccontare la vita di bordo. Con l'aviazione sempre meno presente, verso la fine del 1941 il pattugliamento tedesco dell'Atlantico si fa sempre più pericoloso, la caccia di navi nemiche comporta il rischio di ritrovarsi colpiti dall’aria o annientati dai numerosi cacciatorpediniere di scorta. L'U-96 è subito vittima di un assalto con bombe di profondità, riuscendo poi a mettere a segno l'affondamento di vascelli nemici.
Il prezzo da pagare sarà altissimo: inseguito e ripetutamente colpito da una logorante serie di esplosioni sott'acqua, schiacciato dalla pressione una volta superati i 260 metri, l'equipaggio, psicologicamente provato, a rischio soffocamento per eccesso di anidride carbonica, la sezione motori in avaria. Sprezzo del pericolo e strategia del Capitano assieme a una buona dose di fortuna consentiranno di rientrare alla base, sopravvivendo al folle attraversamento del presidiatissimo stretto di Gibilterra. Con lo scafo devastato e i marinai ridotti allo stremo, l'U-96 finirà colpito da un'incursione di caccia, affondando pochi istanti dopo avere attraccato al molo.
Da una storia vera, uno dei più grandi film bellici di sempre che, assieme a “Stalingrad” di Joseph Vilsmaier, rappresenta la punta di diamante del cinema dedicato alla Seconda Guerra Mondiale visto attraverso gli occhi del soldato tedesco. Purtroppo la versione cinematografica di 149 minuti non esiste su DVD in Italia, è stata editata anni fa su VHS e successivamente su LaserDisc. Il film venne poi ampliato dal regista passando a 208 minuti ma ne esiste anche una 'riduzione' televisiva con sei episodi da 50 minuti l'uno.
Qualità video
Codifica AVC/MPEG-4, formato originale 1.85:1, BD-50. La pellicola è stata restaurata e propone l'originale ruvida cinematografia, con istanti di grana incipiente. In risalto particolari scenografici mai osservati prima, specie in secondo piano. Per la prima volta dalla proiezione cinema si può tornare a godere della spettacolare fotografia di Jost Vacano (che ha dato la luce alla maggior parte delle opere di Paul Verhoeven).
I neri sono un po' alti ma nel complesso la visione è più che mai coinvolgente. La director’s cut di 208 minuti è l’unica presente su questa versione. Speravamo in una seamless branching con la theatrical.
Qualità audio
Vista la precedente edizione Superbit su DVD, da tempo fuori catalogo, ci saremmo aspettati la speculare traccia DTS lossy, mentre ritroviamo la meno efficace Dolby Digital 5.1 (448 kbps), compressa e con rari elementi capaci di coinvolgere. Presente l'originale doppiaggio italiano dell'epoca ma il consiglio è di passare all'originale DTS lossless in tedesco (core @ 1509 kbps), che è poi la lingua parlata dall’intero cast durante le riprese.
In tale caso aumenta la dinamica, la presenza dei canali rear, qualcosa meglio il subwoofer. A beneficiarne i dialoghi dal centrale, che offrono maggiore coinvolgimento. Più di tutto il parlato in tedesco restituisce una incomparabile autenticità.
Contenuti extra (SD/HD - tutti sottotitolati)
Disco 1: commento autori + BD-Live.
Disco 2: i ricordi della moglie di Petersen (aiuto regista), le differenti edizioni nel tempo, tour del sottomarino accompagnati dall'attore Jurgen Prochnow, dietro le quinte dell'81 di 60 minuti, immagini storiche (40'), nuovo documentario con 45 minuti di ricordi tra cast e troupe.
In Germania a settembre 2011 la steelbook edition a 3 dischi.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
10 |
Authoring | ![]() |
8 |
Video | ![]() |
8 |
Audio | ![]() |
6 |
Audio V.O. | ![]() |
7 |
Extra | ![]() |
8 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Luglio 2011
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Luglio 2011. Pubblichiamo... »
Commenti (1)
-
D'accordo che è un film vecchio e che gli appassionati lo conoscono a memoria ma chi non l'avesse visto se leggesse la recensione saprebbe pure come va a finire prima dei 210 minuti di visione
Non c'è nemmeno l'audio tedesco DTS-HDMA? meglio allora prendersi la versione usa che parrebbe avercela ed è pure region free.