I Muppet
Gli irresistibili pupazzi americani sono tornati su grande schermo e la festa impazza. Distribuzione dell'edizione Blu-ray curata da Walt Disney Studios Home Entertainment
Fratelli particolarmente legati, Gary (J. Segel) e Walter hanno diverso carattere e capacità di 'crescita'. In particolare il secondo adora il Muppet Show e da sempre desidera ritrovarsi al fianco del ranocchio Kermit assieme al resto della combriccola di simpatici amici. Ma il sogno di Walter è destinato a infrangersi una volta che Gary e la fidanzata lo accompagnano a visitare i Muppet Studios, scoprendo un luogo in rovina che rischia di chiudere definitivamente dal momento che un insensibile petroliere è deciso ad abbatterlo.
Unica speranza di salvare il teatro quella di organizzare una maratona tv di raccolta fondi e sperare di raggiungere velocemente la ragguardevole cifra di dieci milioni di dollari. L'impresa non sarà da poco, dal momento che i Muppet si sono separati e ciascuno è impegnato tra le difficoltà della vita e quelle del lavoro.
Nati dal genio di Jim Henson attorno alla metà degli anni '50, i mitici pupazzi non hanno mai smesso di vivere grazie a coloro che nel corso del tempo hanno imparato ad amarli, a partire dalle due storiche serie televisive “Muppet Show” e “Sesame Street” oltre a numerosi film, alcuni prodotti per il piccolo schermo. Ma il 2011 è stato l'anno del rilancio al cinema e la creazione di una musical-comedy simpatica e frizzante, piena di momenti divertenti e l'accompagno di una colonna sonora che non perde occasione per riproporre brani cult degli anni '80 come “We Built This City” degli Starship.
Proprio come accadeva nelle puntate tv anche per questo film non mancano guest star di primissimo piano tra cui Jack Black, Zack Galifianakis, Whoopi Goldberg, Mickey Rooney, Dave Grohl, leader della post-grunge band Foo Fighters e persino Molly Ringwald (omaggiata dal regista sul cartellino di una rubrica telefonica).
Qualità video
Codifica AVC/MPEG-4, BD-50, aspect ratio 1.78:1 prossimo all'originale 1.85:1 (solo le sequenze eliminate hanno il corretto formato!). Le immagini offrono una resa strepitosa, con solidità, senso di profondità di campo che lascia l'impressione di variare a seconda delle condizioni di luce e dell'originale cinematografia e non per limiti legati all'encoding. Costante precisione particolari, palette cromatica ricca con neri convincenti.
Qualità audio
Traccia in italiano DTS-HD High Resolution 7.1 canali (2 Mbit/sec 48 kHz) di eccellente resa, con effetti e dinamico accompagnamento sonoro. Dialoghi ben contrastati dal centrale. Da riferimento l'originale DTS-HD Master Audio 7.1 canali (core @ 1509 kbps) con maggiore ampiezza, sonicità e ulteriore sostegno dai canali rear e subwoofer.
Contenuti extra (HD)
Commento audio con Jason Segel, James Bobin e Nicholas Stoller, 16 minuti sulla realizzazione, 8 minuti e mezzo di errori sul set, una buffa prova di lettura del copione, canzone musicale completa, 8 scene eliminate, 7 trailer-parodia, trailer di altre opere Disney. Ovunque sottotitoli in italiano.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
8 |
Video | ![]() |
9 |
Audio ITA | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: Maggio 2012
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Maggio, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: Giugno
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Giugno. Pubblichiamo... »
-
Home Video HD: Maggio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Maggio. Pubblichiamo... »
Commenti (19)
-
ho tollerato con difficoltà i primi 20 minuti, dopodiché ho ceduto alle lusinghe di Morfeo, per riappropriarmi della cognizione temporale poco prima che girassero i titoli di coda.
per il poco visto, veramente imbarazzante la trama, solo mio figlio di 7 anni ha accennato una smorfia di approvazione. ma la cosa che ho più detestato sono canti e balli in stile musical.
da vedere solo se minacciati di morte o dietro lauto compenso -
azz Ale allora evito... eppure i Muppet li ho sempre adorati
-
magari come fan riesci meglio a sopportare i balletti
-
-
il problema è il penoso doppiaggio italiano, per non parlare della scelta, l'ennesima (vedi happy feet 2), di doppiare anche le parti musicali, devastando tutto il film, che già di suo non è il massimo
-
Un grande, piccolo film per famiglie come si faceva un tempo
E' ovvio che se gli standard qualitativi di chi denigra questo ottimo e semi-artigianale (vedi i favolosi pupazzi di Henson!) film per famiglie sono film orrendi e sterili tipo Transformers o I Vendicatori e se non si ha la sensibilità e la capacità di apprezzare un film musicale, questo film non è per tutti.
Chi invece, come me, non è cresciuto con i noiosi video-giochi, ma con il Muppet Show ed altri bei programmi di un tempo, nella metà degli anni '70, ben più stimolanti e creativi, il film lo ha apprezzato e molto! La trama non è un capolavoro, d'accordo, ma la gioia di rivedere Kermit, Miss Piggy, Fozzie e tutti gli altri, in un film semplice, ma con una sana morale è una vera gioia. Per fortuna, anche mia figlia di 9 anni l'ha apprezzato e guardare il BD insieme è stato piacevolissimo.
Infine, strepitoso il richiamo finale al leggendario: Ma-na-ma-na che, se qualcun altro, oltre al sottoscritto e al bravo recensore, conosce, apprezzerà tantissimo.
Concordo in tutto per la qualità tecnica del BD, ma soprattutto per quella artistica! -
ognuno dà un po' il valore alle cose che preferisce; a chi piacciono i balletti e le canzoncine nei film, non sarà sembrato vera tutta quella popò di coreografie!
io ho sempre mal sopportato le canzoncine in stile Disneyano fin da bambino figuriamoci adesso.
non si tratta di avere la capacità o sensibilità di apprezzare un film musicale del gente. semplicemente non mi piace punto.
ho espresso un mio parere senza denigrare i gusti degli altri, ciò che invece hai fatto tu
i noiosi videogiochi sono tra le forme di intrattenimento interattivo più complete forse anche più del Ma-na-ma-na. -
Sì i gusti sono gusti, ma il problema è che con la dannosa popolarità dei video-giochi (tanti bambini ci diventano stupidi, abusandone e anche tanti adulti, spesso!), oggi, la maggiorparte delle persone, va al cinema pensando di avere un joystick in mano e se un film è solo un film (cioè ben recitato, ben diretto, con dialoghi e sceneggiatura di qualità
non riesce a capirlo ed apprezzarlo, perché non ne ha l'educazione sufficiente.
I Muppet, sicuramente, non è un capolavoro, ma se oggigiorno, grandissimi capolavori musicali del passato quali The Sound Of Music, Hair, Jesus Christ Superstar My Fair Lady, uscissero per la prima volta, sarebbero un flop, perché la massa non saprebbe comprenderli apprezzarli. Guardando le classifiche dei film più visti, c'è solo da mettersi a piangere!
Oltre al fatto che dietro ad un numero musicale di un film, anche senza troppe pretese come questo, c'è un lavoro di scenografia, coreografia, sincronizzazione e canto, che evidentemente, la massa non sa più apprezzare. Questo è avvilente, perché rispecchia l'andamento dei tempi e nel film viene velatamente evidenziato. Ripeto, chi vuole capire, capisca. -
per me la cosa è diversa. non ho mai sopportato i film musicali neppure quando erano decisamente più popolari, la differenza sta lì
-
I miei figli ci vanno matti, io gli epidodi precedenti li trovo gradevoli.
Ma la storia delle canzoni ridoppiate mi fa preoccupare.
@stazza
Forse questo episodio del 1999 ti sarebbe stato più sopportabile :
http://www.youtube.com/watch?v=qVxA...feature=related
Ciao