C'era una volta in America - Ed. Estesa

CineMan 13 Dicembre 2012 Media, HD e 4K

Nuova edizione per l'epocale gangster movie per la prima volta nella versione estesa come concepita dal compianto maestro Sergio Leone. Distribuzione Warner Home Video

Nel quartiere ebraico della New York anni '20 muove i primi passi nella malavita una gang di adolescenti capeggiata da Max (J. Woods) e Noodles (R. De Niro). Tra piccoli furti e ricatti si fanno strada, con Noodles legato sentimentalmente all'aspirante ballerina Deborah (E. McGovern) e anche il primo a finire in carcere per aver accoltellato un poliziotto. Ne esce in pieno proibizionismo, con la banda capeggiata da Max che oramai ha una fetta della città e opera illecitamente su larga scala. Nonostante la vita nell'illegalità, Noodles è poco incline ad accettare la spirale di violenza in cui Max sta coinvolgendo tutti, convinto per contro di poter assalire il furgone portavalori della Federal Reserve. L'operazione fallisce, sul terreno rimangono i corpi della banda, tutti tranne Noodles, convinto che anche Max sia perito nell'impresa.

- click per ingrandire -

Capolavoro e ultima sublime testimonianza della potenza registica del grande Sergio Leone. All'epoca nelle sale italiane il biglietto d'ingresso per C'era una volta in America costava 10.000 Lire contro quello tipico che si aggirava intorno alle 5.000/6.000 Lire, aumento giustificato dalla durata di quasi 4 ore della versione integrale che limitava il numero di passaggi giornalieri. Proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia fuori concorso, serata il cui incasso venne devoluto alla Croce Rossa, il film da noi vide la luce unicamente nella sua pienezza ma in America il produttore Arnon Milchan, preoccupato per i rischi dell'eccessiva durata del montaggio di Leone, ne 'evirò' quasi la metà, mettendo in circolazione una versione che il regista riuscì a far ritirare dopo una battaglia legale (di questa versione è esistita una versione su VHS, introvabile).

A meno di un anno dall'uscita della precedente versione blu-ray la seconda proposta di Warner Home Video è il risultato di un notevole lavoro di recupero storico-filologico in omaggio all'originale concept che il compianto maestro Leone nutriva sul film. I 26 minuti inediti ampliano ulteriormente il racconto tra cui la sequenza in cui l'anziano Noodles nel 1968 incontra la direttrice del cimitero di Riverdale, ampliamento della scena in cui la banda in auto finisce in acqua per decisione di Noodles, c'è poi l'inedito dialogo di Noodles con lo chaffeur (interpretato dal produttore Arnon Milchan) prima che il gangster accompagni Deborah a cena oppure il momento in cui l'attrice recita a teatro nel ruolo di Cleopatra, estensione dell'incontro finale tra il senatore Bailey e il sindacalista e la scena d'amore tra Noodles ed Eve.

- click per ingrandire -

Il restauro, finanziato da Gucci e The Film Foundation di Martin Scorsese, è stato realizzato dalla Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'immagine Ritrovata, in associazione con Andrea Leone Films, The Film Foundation e Regency Enterprises. Scan del negativo a risoluzione 4K presso Motion Picture Imaging di Warner Bros., restauro integrale mixage della versione italiana realizzata da Sergio Leone a cura di Fausto Ancillai e Stefano Di Fiore. Supervisione correzioni colore addizionali: Carlo Tafani, restauro audio e sonorizzazione delle scene inedite a cura di Fausto Ancillai, Stefano Di Fiore ed Ennio Morricone. Supervisione al montaggio delle scene inedite: Alessandro Baragli e Patrizia Ceresani.

Qualità video

All'epoca dell'uscita della prima edizione blu-ray auspicavamo un restauro partendo da nuovo scan digitale 4K del negativo, siamo stati accontentati ma il risultato non è all'altezza delle nostre più grandi speranze, per ragioni alcune delle quali sono più che valide. A partire dalle copie positive mal conservate da cui si è partiti per recuperare le sequenze inedite, piuttosto danneggiate, piatte nella profondità di campo, con elementi affogati nell'oscurità, croma insaturo. Rispetto alla precedente versione 1.78:1 qui lo scope originale 1.85:1 è stato ripristinato ma la sorpresa è stato scoprire che al posto della codifica AVC/MPEG-4 è stato usato il VC-1 Microsoft su BD-50.

- click per ingrandire -

Quattro ore e undici minuti di film forse meritavano di essere suddivise su due dischi, magari con separazione all'intervallo attorno ai 175 minuti, approfittando per inserire su di un secondo blu-ray la restante porzione di film e contenuti extra. Come in passato la grana è una costante per tutta la visione, forse indotta dall'originale cinematografia, passaggi in cui i neri sono troppo alti con calo del senso di profondità di campo. Croma vivace lasciando la sensazione di avere cercato il più possibile di rispettare il lavoro di Tonino Delli Colli.

Qualità audio

All'inizio dell'opera un cartello segnala che il film è presentato con le “caratteristiche audio originali volute da Sergio Leone” senza dare ulteriori spiegazioni. Recupero storico importante con la presenza del doppiaggio italiano originale sia in versione monofonica, qui in veste LPCM (48 kHz/16 bit), che in DTS lossless 5.1 canali con notevole valenza in particolare per l'accompagnamento musicale ma elementi discreti e presenza scenica dei vari canali sono sotto la media. Qualcosa meglio l'originale traccia, sempre DTS (sempre con core @ 1509 kbps), che apre a un panorama sonora più ampio.

Contenuti extra

Nessuno. Rispetto alla precedente edizione sono andati perduti anche il parziale documentario sul maestro Leone e il commento del giornalista e storico del cinema Richard Shickel.

La pagella secondo CineMan

Film 9
Authoring 6
Video 8
Audio ITA 6
Audio V.O. 7
Extra -

 

Similar Post You May Like

  • Home Video HD: Dicembre

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Dicembre. Pubblichiamo... »

  • C'era una volta in America

    Luci e ombre anche per il testamento cinematografico di uno dei registi italiani più amati... »

Commenti (10)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • revenge72

    13 Dicembre 2012, 16:31

    Non sono daccordo solo sul voto al film; se Blade Runner è 10 .... 9 per questo è troppo poco e forse anche 11 _

    Mandi
  • Subzero

    13 Dicembre 2012, 17:07

    In effetti voto 9 a queto film proprio non si può vedere.... se non è 10 questo!
  • revenge72

    13 Dicembre 2012, 18:18

    Originariamente inviato da: Subzero;3727631
    In effetti voto 9 a queto film proprio non si può vedere.... se non è 10 questo!


    Comunque forse ho capito il motivo...forse secondo il nostro misterioso critico della redazione (CineMan) le scene aggiuntive hanno solo peggiorato la perfezione della versione originale. A quel punto però personalmente avrei appioppato un bel 5 all' authoriting (no seamless branching no partry) e lo avrei specificato con chiarezza.
    Nella precedente recensione riguardante prima versione cinematografica in BD e sempre realizzata da CineMan, il volto alla voce Film era 10.

    Ciao
  • pyoung

    13 Dicembre 2012, 19:44

    Certo che dare 8 alla traccia video di uno dei peggiori bluray mai realizzati è una cosa che va oltre l'incredibile... sono senza parole
  • Subzero

    13 Dicembre 2012, 22:52

    Puo darsi Revenge, in fondo allungare non sempre migliora, per esempio io preferisco la versione originale di Apocalypse now.
    Quando esce la versione più decente (su due dischi spero) lo prendo e valuterò personalmente se è da 9 o da 10
  • ango

    14 Dicembre 2012, 12:21

    forse mi sfugge qualcosa?

    ci sono 2 versioni di questo film?

    stiamo parlando della stessa versione che si trova su amazon che al momento ha collezionato 55 recensioni unanimamente negative per una qualità video penosa, rispetto a quella vista al cinema?

    Ilario
  • revenge72

    14 Dicembre 2012, 12:34

    Originariamente inviato da: ango;3728441
    forse mi sfugge qualcosa?

    ci sono 2 versioni di questo film?



    Si oltre a questa definita come Ed.-Estesa

    C' è anche questa commentata dallo stesso recensore:

    http://www.avmagazine.it/articoli/d...rica_index.html

    La versione oggetto di questo thread è quella presentata a Cannes frutto di un restauro e integrazione di scene di parti che erano state tagliate dallo stesso Leone ed escluse dalla versione presentata al cinema all' epoca dell' uscita nelle sale.

    Ciao
  • ango

    14 Dicembre 2012, 12:58

    Si, si, lo so che stiamo parlando della versione estesa.

    Mi chiedevo se ce ne fossero 2 visto che hanno valutato 8 la qualità video, mentre gli utenti su amazon si sono unanimamente e pesantemtne lamentati proprio della qualità video.

    Considerato che chi lascia il commento su amazon mediamente non è così pignolo sotto l'aspetto tecnico come gli utenti di questo forum, mi chiedevo se esistesse una versione con un video che renda merito al restauro fatto alla pellicola.

    La risposta è chiaramente NO.

    Ci terrei molto ad averla in DB, ma a queste condizioni mi tengo il DVD, visto che non c'è la qualità video che possa giustificarne il passaggio.

    Ilario
  • luctul

    14 Dicembre 2012, 16:27

    io vorrei gentilmente sapere dal recensore(e con me credo tanti altri)il perchè di nemmeno un accenno al problema compressione su questo bd...problema che reputo francamente l'unico di questo bd...
  • Blerpa

    16 Dicembre 2012, 00:11

    Ango, molti di quei commenti su Amazon li hanno espressi utenti di questo forum.
    C'è una discussione mooolto lunga su questo film su questo stesso forum... e questa recensione lascia basiti alcuni del forum che hanno commentato in quella discussione, specie visto che non fa accenno agli *enormi* problemi di compressione di questa nuova edizione.
    E, a differenza di quello che dici tu, gente molto pignola anche sull'aspetto tecnico.

    Eccoti il link alla discussione:
    http://www.avmagazine.it/forum/70-b...olta-in-america

Focus

News