Frankenweenie
Tim Burton torna allo stop motion con un progetto del 1984 ispirato a Frankenstein rivisto e corretto in chiave moderna. Distribuzione Walt Disney Studios HE
Victor Frankenstein è un adolescente solitario, appassionato di scienze e con un solo amico, il cagnolino Sparky, poco amato dal vicino di casa nonché sindaco della città. Le giornate per il bambino trascorrono senza particolari scossoni sino a una fatidica partita di baseball in cui il piccolo animale muore investito da una macchina.
Per Victor il dolore è immenso e l'incapacità di accettare la scomparsa di Sparky lo spinge al folle tentativo di ridargli nuovamente vita. Incredibilmente l'esperimento ha successo e proprio per questo va tenuto nascosto, in primis agli occhi dei genitori. Nulla di più difficile.
Tra citazioni colte e omaggi al cinema di genere (la nipote del sindaco si chiama Van Helsing, il maestro di scienze Rzykruski che sembra interpretato da Vincent Price di cui c'è persino un breve omaggio televisivo, la pettinatura striata di bianco della barboncina di cui si innamora Sparky) Burton ripropone l'ennesima incursione dark in un mondo gotico e tenebroso, tanto grigio quanto il bianco e nero stesso di cui è composta l'opera in stop motion, popolata da soggetti lugubri con annesso immancabile cimitero. La morale di nuovo legata alla diversità e all'accettazione di chi non è 'normale'. Per amanti del genere.
- click per ingrandire -
Qualità video
BD-50, codifica video AVC/MPEG-4, aspect ratio 1.85:1. Il disco 2D offre uno straordinario risultato dal punto di vista tecnico, con frame solidi e una perfetta resa indipendentemente dal livello di luminosità. Strepitosa scala di grigi e livello dei neri.
Lo spettacolo aumenta ulteriormente di livello passando al secondo BD-50 esclusivo 3D destinato unicamente ai sistemi stereoscopici. In questo caso l'immersività nel racconto non manca di sorprendere con elementi pop-out e alcuni passaggi azzeccati che faranno la gioia dei più piccoli. Due dischi da riferimento.
- click per ingrandire -
Qualità audio
Traccia DTS lossy 5.1 per l'italiano ma le sorprese in questo ambito non mancano per la felice scelta del full rate a 1509 kbps, notevole presenza scenica dai 6 canali, incluso il subwoofer e pressione sonora in particolare nella seconda e movimentata parte con l'invasione cittadina dei mostri tra cui la tartaruga gigante e le scimmie di mare.
Da riferimento il DTS-HD Master Audio 7.1 canali originale inglese (core @ 1509 kbps) per uno spettacolo ancor più entusiasmante, elementi direzionali e ulteriore apertura della scena sonora. Identica l'offerta audio per il BD 3D.
- click per ingrandire -
Extra
Corto originale “Capitan Sparky contro i dischi volanti”, la realizzazione dell'opera, la mostra dedicata a personaggi con scenografie e bozzetti di Tim Burton, il corto live action presente nel film, video musicale “Pet Sematary”. Eccetto i trailer stereoscopici di altre due opere Disney/Pixar non sono presenti extra nel BD 3D.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
6 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video 2D | ![]() |
10 |
Video 3D | ![]() |
10 |
Audio ITA | ![]() |
9 |
Audio V.O. | ![]() |
10 |
Extra | ![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Giugno
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Giugno. Pubblichiamo... »
-
Home Video HD: Maggio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Maggio. Pubblichiamo... »
Commenti (5)
-
volume doppiaggio
il volume del doppiaggio ita è più alto di quello inglese? per curiosità grazie (se fosse più altro dovrebbe prendere un voto molto più basso). -
A me non pare ci sia questo gran dislivello
-
gran bel film davvero
-
Originariamente inviato da: newlife;3901533gran bel film davvero
di che ti fai? -
Protetto con CINAVIA !
Frankenweenie è il primo titolo del 2013 ad avere la protezione di ultima generazione CINAVIA.
Info qui: http://blog.dvdfab.com/cinavia-protection.html