Die Hard - Un buon giorno per morire
In Blu-ray il quinto esplosivo capitolo delle avventure del poliziotto americano duro a morire, chiaramente ancora interpretato da Bruce Willis. Distribuzione 20th Century Fox HE
Nonostante il discontinuo e ribelle rapporto col figlio Jack (J. Courtney), quando quest'ultimo viene arrestato a Mosca, John McClane (B. Willis) non può fare a meno di correre in suo aiuto. L'eroico poliziotto giunge nella capitale sovietica giusto in tempo per assistere a una terribile esplosione e alla successiva entrata in scena di un gruppo di individui armati che hanno come obiettivo la cattura di Komarov (S. Koch), potente criminale in guerra con un altro spietato boss, Chagarin (S. Kolesnikov).
Nonostante l'assalto Jack riesce a fuggire evitando il peggio a Komarov, inseguiti a breve distanza dall'agguerrito commando ma anche dal padre, disorientato e desideroso di capire cosa stia realmente accadendo.
Prosegue più adrenalinica che mai la saga del poliziotto newyorchese John McClane partita nel 1988 con “Trappola di cristallo” diretto da John McTiernan, la cui regia al quinto capitolo è passata nelle sapienti mani di John Moore (“Dietro le linee nemiche”, “Max Payne”).
Plot piuttosto articolato, un rocambolesco racconto che non perde occasione di ironizzare sugli anni del veterano Willis, sempre con la battuta giusta al momento giusto, al fianco del poco espressivo Jay Courtney, recentemente visto nel ruolo di sicario in “Jack Reacher”.
Tra ingenuità e parossistica ricerca dell'eccesso, divertente il folle inseguimento per le strade moscovite distruggendo dozzine di veicoli in incredibili tamponamenti e una sbavatura nel montaggio in cui si nota in primissimo piano il pilota di un Quad durante un movimentato ciak (vedi immagine).
- click per ingrandire -
Nonostante l'ottimo lavoro il box office non ha premiato la produzione, rimasta (poco) al di sotto dei 92 milioni di dollari di budget (fonte IMDB, ndr).
L'edizione Blu-ray include in seamless branching l'originale versione cinematografica della durata di 98 minuti e la director's cut esclusiva per l'home video di 101 minuti in cui 'scompare' Lucy (M. E. Winstead), figlia di McClane, e nonostante la maggiore durata offre una trama ancora più asciutta e cruenta.
- click per ingrandire -
Qualità video
Aspect ratio 1.85:1, codifica video AVC/MPEG-4, BD-50. Girato in pellicola 35 mm, la scelta fotografica di Jonathan Sela, già collaboratore di Moore (“Omen il presagio”, “Max Payne”), è ricaduta su colori in parte desaturati e una costante grana di fondo che restituisce un tono ancora più ruvido alla narrazione.
Il senso di profondità di campo rimane spesso elevato con un certo grado di dettaglio anche in situazioni di inferiore luminosità. Neri convincenti.
- click per ingrandire -
Qualità audio
Come sempre l'offerta per l'italiano, qui anche per il tedesco, prevede la traccia lossy DTS 5.1 canali (754 kbps) comunque di notevole resa e una efficace presenza scenica. Pressione sonora, ampiezza e ricchezza di elementi anche per il fronte posteriore con l'originale inglese DTS-HD Master Audio 7.1 canali (core @ 1509 kbps) che (sovrac)carica il film, sapientemente ritmato dalle notevoli composizioni del grande maestro Marco Beltrami (“La Cosa”, “The Hurt Locker”, “Quel treno per Yuma”).
Anche il subwoofer offre istanti di maggiore profondità, sostenendo ulteriormente le sequenze più roboanti, in particolare l'esplosivo finale. Dialoghi in russo sottotitolati.
- click per ingrandire -
Extra (HD)
Commento al film del regista assieme al primo assistente Mark Cotone (solo su versione estesa), 14 minuti di scene tagliate, esaustivo documentario che permette di entrare nella realizzazione a partire dalle pericolose sequenze aeree e di stunt, effetti speciali, armamenti.
26 minuti di anatomia dell'inseguimento iniziale per le strade di Mosca, 8 minuti sui due personaggi principali John McClane e John Jr. 7 minuti di focus sul ritorno di McClane nel quinto film, 7 minuti sui “cattivi”, 12 minuti di sequenze in previsualizzazione, 6 minuti sugli effetti visivi in computer grafica, 7 minuti per gli storyboard, 11 minuti con immagini dedicate a scenografie e arte concettuale, due trailer cinema, 3 minuti con il meglio di McClane dai quattro film precedenti.
Sottotitoli in italiano.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
10 |
Audio ITA | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
10 |
Extra | ![]() |
8 |