Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Ascolto con SACD, Blu-ray e videogame


Un'immagine di una delle salette da HiFi Di Prinzio in cui abbiamo ascoltato la PS3

Iniziamo subito col dire che la qualità dell'uscita analogica stereofonica non ci ha soddisfatto pienamente ed ha prestazioni comparabili a quelle di un lettore DVD piuttosto economico. Seppur piuttosto neutrale, rispetto a sorgenti di migliore qualità la gamma dinamica risulta più compressa e il respiro generale è un po' deficitario, così come la capacità di restituire con profondità e impatto le frequenze più gravi. L'ascolto di CD Audio e file compressi con i tre principali algoritmi (ATRAC, MP3 e WMA) utilizzando il collegamento audio digitale S/PDIF via HDMI oppure TOSLink, è stato condotto senza sorprese, con una qualità all'altezza delle aspettative, grazie alla elevata qualità della sezione di conversione D/A presente negli amplificatori Denon e Onkyo utilizzati per la prova.

Le prime perplessità sono arrivate all'ascolto dei tre SACD multicanale: James Taylor - October Road, Isomike - TESTS2005B e Telarc - SACD Sampler I. Le differenze all'ascolto rispetto ad un lettore SACD di fascia media ed alta sono piuttosto evidenti e sono riconducibili probabilmente alla conversione da DSD a PCM che è sicuramente perfettibile. L'audio SACD, sia esso in stereo o in multicanale, perde molta della sua tradizionale incisività e naturalezza. Aspetti come dinamica e ampiezza della scena escono nettamente ridimensionat dall'ascolto attraverso la PS3. D'altra parte si tratta di aspetti verificabili probabilmente solo con un sistema di riproduzione audio di qualità e la compatibilità con i media SACD dovrebbe essere considerato come un interessante plus per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di supporto.

L'ascolto delle tracce in DTS HD di alcuni brani musicali presenti nei dischi test DTS hanno rivelato ulteriori particolari. Anche in questo caso sembra che la conversione da DTS core a PCM lineare effettuata dalla PS3 non sia particolarmente brillante. In tutti i casi abbiamo preferito la decodifica sullo stream DTS effettuata dai vari amplificatori multicanale per gli stessi motivi evidenziati all'ascolto di materiale SACD multicanale. C'è comunque da dire che in casa Sony si sta lavorando duramente per una nuova versione del firmware che dovrebbe introdurre alcuni sensibili miglioramenti proprio in quest'area legata alla qualità della decodifica e della riproduzione audio.

Con i videogame, i confronti per avere più elementi sulla qualità della codifica in tempo reale delle tracce audio multicanale diventano praticamente impossibili. C'è da dire comunque che l'impatto sensoriale con i videogame che sfruttano il multicanale è davvero straordinario e in alcuni casi i programmatori hanno fatto un lavoro davvero maniacale. Appare ad esempio esaltante la modulazione degli effetti sonori sulle varie casse del sistema di riproduzione quando si gioca a GT HD concept in cui è possibile apprezzare le differenze sulla timbrica tra i vari motori a disposizione delle rispettive auto sportive e non solo. 

Il rumore del motore arriva da zone diverse del campo sonoro a seconda del modello di auto guidata (con motore anteriore o posteriore) o della visuale scelta. La demo di GT HD, giocata con immagini a 1080p e ascoltata con un sistema multicanale di qualità con pressione sonora mediamente elevata, rischia di diventare una droga di una potenza inaudita. Fermatevi finché siete in tempo.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News