Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Aggiornamento del sistema - firmware 1.6


Le prime fasi di aggiornamento con il download del nuovo firmware 1.6
- click per ingrandire -

Per procedere con l'aggiornamento è indispensabile accedere alla voce del menu per le impostazioni del sistema e selezionare una voce precisa. L'aggiornamento non avviene quindi in modalità automatica ma deve essere richiesto esplicitamente dall'utente finale. Una volta avviata la procedura, la PS3 verifica l'esistenza di una versione più recente del firmware e, in caso positivo, procede al download.


Dopo aver scaricato il nuovo firmware, la PS3 chiede di procedere
- click per ingrandire -

In seguito al download, durato pochi minuti, viene data ancora una volta la possibilità di decidere se proseguire o meno con l'installazione del nuovo firmware. L'aggiornamento del sistema dura anch'esso pochi minuti ed è un'operazione durante la quale non deve essere interrotta l'alimentazione alla console. Durante tutta la fase dell'installazione, i messaggi del menu sono sempre molto chiari e precisi e non si sente la mancanza di un manuale d'uso, disponibile solo on-line.



Le fasi finali di installazione del nuovo firmware
- click per ingrandire -

Dopo una veloce verifica dell'integrità dei dati scaricati, vengono proposte in sequenza le classiche procedure per l'accettazione dell'accordo di licenza del software del sistema. Dopo un paio di richieste di consenso, parte l'installazione vera e propria ma non prima di aver avvisato l'utente finale che non sarà possibile tornare alla versione del firmware precedente. Al termine dell'installazione viene chiesto di riavviare il sistema.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News