Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale
Configurazione del sistema: uscite audio
Durante la selezione delle uscite audio viene mostrato chiaramente
l'aspetto dei connettori
- click per ingrandire -
Affrontiamo ora le impostazioni legate alla riproduzione audio che sono raggiungibili nel menu di setup principale. Anche in questo caso la semplicità e chiarezza delle voci del menu è davvero esemplare e la modifica dei vari parametri può essere portata a termine senza consultare il manuale.
L'uscita HDMI viene utilizzata per inviare audio multicanale PCM o
bitstream
- click per ingrandire -
Le uscite audio analogiche sono solo stereofoniche. Per poter accedere alla riproduzione dell'audio multicanale la scelta si riduce tra l'uscita ottica TOSLink (attraverso la quale vengono consegnati i flussi audio Dolby Digital e DTS) e quella HDMI che oltre alle stesse possibilità dell'uscita ottica presenta molte altre possibilità.
Alcune delle tante possibilità di configurazione delle uscite PCM
multicanale
- click per ingrandire -
La PS3 può decodificare internamente i vari flussi audio multicanale (DTS, Dolby Digital etc.) per convertirli poi in segnale digitale PCM lineare senza compressione, da inviare poi all'usicta HDMI. Il connettore HDMI prevede la possibilità di trasferire audio PCM multicanale (fino a 7.1 canali) per tutte le sue versioni. Ovviamente anche l'amplificatore multicanale deve prevedere la possibilità di accettare il flusso PCM lineare multicanale attraverso il connettore HDMI. Molto spesso gli amplificatori si fermano solo alla connessione stereofonica.
Tra le impostazioni è possibile scegliere di non convertire il flusso
audio originale
- click per ingrandire -
La PlayStation dispone comunque di un connettore HDMI 1.3 di ultima generazione che permette di trasportare anche i nuovi flussi audio multicanale Dolby Digital Plus e Dolby TrueHD inclusi in alcuni dei nuovi titoli in formato Blu-ray Disc. Altri titoli in Blu-ray Disc contengono direttamente le tracce audio multicanale in formato PCM lineare non compresso, anch'esse disponibili solo attraverso l'uscita HDMI.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Collegamento internet
- 2: Browser e manuale utente online
- 3: Aggiornamento del sistema - firmware 1.6
- 4: Nuove funzioni: wma, ripping CD, folding@home e Linux
- 5: PlayStation Store e contenuti in download
- 6: Compatibilità dei file video full HD
- 7: Configurazione del sistema: uscite audio
- 8: Configurazione del sistema: uscite video
- 9: Risoluzioni video in uscita
- 10: Analisi qualità video: descrizione del sistema I
- 11: Analisi qualità video: descrizione del sistema II
- 12: Analisi qualità video: DVD Video
- 13: Analisi qualità video: BD-Video 24p in MPEG2
- 14: Analisi qualità video: BD-Video 60i MPEG2 e 24p VC-1
- 15: Analisi qualità video: videogame 1080p
- 16: Ascolto: descrizione dei sistemi
- 17: Ascolto: configurazione uscite audio
- 18: Ascolto con SACD, Blu-ray e videogame
- 19: Riepilogo delle valutazioni
- 20: Conclusioni