Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale
Configurazione del sistema: uscite video
L'accesso alle impostazioni delle uscite video analogiche e digitali
- click per ingrandire -
Per quanto riguarda l'impostazione delle uscite video, la situazione si complica ma solo leggermente poiché il menu che guida l'utente finale tra le varie impostazioni è su livelli di eccellenza, allo stesso modo di quanto proposto per le impostazioni audio. Le uscite video composito, S-video e SCART RGB permettono di visualizzare solo immagini a risoluzione standard e a scansione interlacciata.
Il segnale video può essere prelevato in cinque modalità differenti
- click per ingrandire -
Per visualizzare segnali ad alta definizione bisogna utilizzare l'usicta component oppure quella HDMI. Entrambe le uscite permettono di visualizzare le immagini fino a piena risoluzione HD, almeno quella dei giochi, delle foto, file e menu della playstation. Come vedremo più avanti per la riproduzione dei Blu-ray e dei DVD Video la situazione è molto più complessa.
Tra le impostazioni dell'uscita HDMI è possibile impostare risoluzioni
precise
Selezionando l'uscita HDMI è prevista di dafaul la modalità automatica secondo la quale la risoluzione d'uscita viene scelta dopo che la PS3 ha verificato quella massima supportata dal display o dal proiettore. In alternativa è possibile forzare una o tutte e tre le risoluzioni dell'alta definizione ma con alcune limitazioni a seconda dei media visualizzati che descriviamo nella pagina successiva.
Tra le impostazioni BD/DVD si può scegliere tra la codifica RGB e quella
component 4:2:2
Nel menu di impostazione relativo ai media DVD Video e Blu-ray Disc viene offerta anche la possibilità di scegliere il tipo di codifica del segnale video in uscita. DVD e Blu-ray Disc sono notoriamente registrati in component con compressione 4:2:2, 4:21 o 4:2:0 (con le componenti colore a risoluzione inferiore rispetto a quella della luminanza.
Si può scegliere di inviare il segnale sempre nel dominio component con compressione 4:2:2 (impostazione Y Cb Cr) oppure è possibile effettuare l'upscaling della componente colore direttamente nella PS3, scegliendo il formaqto RGB che, per sua stessa natura, non ha compressione (4:4:4). Nella maggior parte dei casi abbiamo sempre preferito selezionare l'usicta component. Il test sulla qualità video che segue è stato effettuato proprio scegliendo l'usicta component 4:2:2.
Segue : Risoluzioni video in uscita
PAGINE ARTICOLO
- 1: Collegamento internet
- 2: Browser e manuale utente online
- 3: Aggiornamento del sistema - firmware 1.6
- 4: Nuove funzioni: wma, ripping CD, folding@home e Linux
- 5: PlayStation Store e contenuti in download
- 6: Compatibilità dei file video full HD
- 7: Configurazione del sistema: uscite audio
- 8: Configurazione del sistema: uscite video
- 9: Risoluzioni video in uscita
- 10: Analisi qualità video: descrizione del sistema I
- 11: Analisi qualità video: descrizione del sistema II
- 12: Analisi qualità video: DVD Video
- 13: Analisi qualità video: BD-Video 24p in MPEG2
- 14: Analisi qualità video: BD-Video 60i MPEG2 e 24p VC-1
- 15: Analisi qualità video: videogame 1080p
- 16: Ascolto: descrizione dei sistemi
- 17: Ascolto: configurazione uscite audio
- 18: Ascolto con SACD, Blu-ray e videogame
- 19: Riepilogo delle valutazioni
- 20: Conclusioni