Lab: Samsung Galaxy S6 edge
Test approfondito del Samsung Galaxy s6, nella versionel edge con 64GB di memoria, display AMOLED "dual edge" con diagonale da 5.1 pollici, risoluzione di 2560x1440 punti, processore Octacore Exynos 7420 e memoria RAM da 3Gb con tecnologia LPDDR4
LAB: Audio benchmark
Potenza d'uscita
La potenza d'uscita del nuovo Galaxy S6 Edge è fuori dall'ordinario in confronto ai prodotti misurati fin'ora ed è in grado di pilotare anche cuffie con impedenza piuttosto elevata. Con carico resistivo di 600 ohm, abbiamo misurato già più di un milliwatt in uscita mentre con carico resistivo di 10 ohm si superano i 50 milliwatt sul canale sinistro e 47 milliwatt sul destro. La potenza a disposizione è così elevata da mandare in clipping molte cuffie di fascia media ed economica. Sotto questo aspetto vengono fuori tutti i limiti del controllo volume di Android, che ha pochi step a disposizione. Al contrario, iOS e Windows Phone hanno molti più step e trovare un livello di volume soggettivamente confortevole, con i due sistemi concorrenti è molto più semplice.
Per quanto riguarda il benchmark per la potenza d'uscita, il nuovo Galaxy S6 Edge doppia di quasi tre volte l'iPhone 5, sino a ieri il nostro riferimento. Con il carico resistivo di riferimento di 30 ohm si superano con decisione i 20 milliwat.
Risposta in frequenza
Quando abbiamo misurato per la prima volta la riposta in frequenza, credevamo che avessimo sbagliato qualcosa poiché non potevamo credere ai nostri occhi (e alle nostre orecchie). Dopo ripetute misure abbiamo dovuto cedere all'evidenza: il nuovo Galaxy S6 concorre con i migliori DAC in circolazione per quanto riguarda regolarità ed estensione in frequenza. Per trovare un limite all'estensione, abbiamo dovuto utilizzare file test a 24 bit e 96 kHz, certificando il limite ultimo a circa 47 kHz. Il telefono, attraverso Google Play Music, riproduce anche file wav a 24 bit e 192 kHz, sempre con il limite di estensione a 47 kHz.
Nella tabella dei benchmark possiamo notare come il nuovo Galaxy S6 Edge sia semplicemente il nuovo riferimento assoluto, sia per estensione in frequenza che per la regolarità della risposta in frequenza: Sarà molto difficile fare meglio di così.
Distorsione armonica totale + rumore
L'andamento della distorsione + rumore in funzione della frequenza mostra una prestazione in linea con i migliori dispositivi misurati nel nostro laboratorio, sia con potenza di uscita ad 1 mW, sia alla massima potenza, pari a ben 20 mW. Si tratta comunque di valori inudibili in ogni condizione.
Il benchmark della distorsione nelle tre gamme di frequenza non lascia dubbi: il nuovo galaxy S6 Edge è il migliore che abbiamo mai misurato e batte, anche se di misura, anche l'ottimo iPhone 5.
Rapporto S/N e dinamica
Se su potenza, riposta in frequenza e distorsione il nuovo Galaxy S6 Edge non ha rivali, sul rapporto segnale/disturbo e sulla gamma dinamica la leadership diventa indiscutibile. Ricordiamo che in questo caso il Galaxy S6 è leggermente avvantaggiato poiché la potenza d'uscita più vicina al riferimento di 1 mW è in realtà di 1,39 mW. In ogni modo, potendo invece utilizzare tutta la potenza a disposizione, quindi con il controllo di volume al massimo, gamma dinamica e rapporto S/N salgono rispettivamente a oltre 109 dB e oltre 112 dB. Approfittiamo anche per una nota che riguarda il valore registrato dal Nexus 6 nel rapporto S/N: in questo caso, la distanza dal valore di gamma dinamica (pari a 82 dB) suggerisce lo spegnimento dell'uscita in asenza di segnale, quindi non è da prendere in considerazione.
Sbilanciamento e diafonia
L'eccellenza continua anche per la diafonia, ovvero la separazione tra i due canali, Il Galaxy S6 Edge è subito dietro all'iPhone 5 ma solo di pochissimo. Lo sbilanciamento tra i due canali invece è nella media, con una differenza non al pari con i migliori ma praticamente inudibile. Per concludere, le misure che abbiamo rilevato ci consegnano un prodotto di eccellente fattura, con le migliori prestazioni nella stragrande maggioranza delle condizioni. In altre parole, si tratta senza dubbio di un prodotto pienamente adeguato anche per ascolti audiophile.
Con il Galaxy S6 edge inseriamo un ulteriore grafico che riguarda l'analisi dell'altoparlante integrato per il viva-voce, sviluppato in collaborazione con Gian Piero Matarazzo. Anche in questo caso, le prestazioni sono da primo della classe, soprattutto per l'estensione in frequenza in gamma bassa. A destra, nella tabella relativa al benchmark, abbiamo preso come riferimento soltanto quattro bande di frequenza: 250Hz, 1kHz, 4kHz e 10kHz. Il risultato finale è la media dei livelli alle quattro frequenze di riferimento.
Maggiori informazioni sull'esecuzione dei nostri Audio benchmark sono disponibili al seguente indirizzo:
Audio benchmark: www.avmagazine.it/articoli/mobile/819