Sony SRS-XB10

Emidio Frattaroli 08 Ottobre 2018 Mobile

Il piccolo wireless speaker Sony è una piacevole sorpresa come qualità di riproduzione, potenza, autonomia, estensione in bassa frequenza e funzionalità, con possibilità di accoppiarne due esemplari sia per la riproduzione stereofonica che per una micro-distribuzione domestica

Il Sony SRS-XB10 è lo speaker wireless più economico di Sony. Resistente agli schizzi d'acqua (certificazione IPX5) è dotato di un singolo altoparlante a gamma intera e a lunga escursione e un radiatore passivo nella parte inferiore, ha una forma cilindrica, è molto compatto ed è disponibile in sei diversi colori: rosso, giallo, verde, blu, bianco e nero. I collegamenti disponibili sono soltanto due; c'è la porta micro USB per la ricarica e un ingresso minijack per segnali audio stereofonici e analogici. Il diffusore è dotato di tecnologia NFC e Bluetooth 4.2 ed è compatibile con i protocolli A2DP/AVRCP/HFP/HSP, oltre che con codec SBC e AAC.

 
- click per ingrandire -

Il piccolo XB10 è dotato anche di microfono, ha una batteria interna con capacità non dichiarata ed ha una piccola "tracolla" legata con un filo al telaio che permette anche il posizionamento in orizzontale, con altoparlante rivolto direttamente verso l'ascoltatore. La carica avviene con tensione di 5 volt e corrente di circa 500 mAh, con la carica che viene completata in circa 100 minuti. La stima è che all'interno ci sia un accumulatore da 1.200 mAh che garantisce fino a 5 ore di funzionamento al massimo volume e con collegamento Bluetooth attivato. Acquistando una coppia di XB10 è possibile associare i due diffusori sia per la riproduzione stereofonica, sia per la distribuzione dello stesso contenuto in due ambienti vicini; in questo caso, è possibile usare la connessione analogica mini-jack stereo su uno dei diffusori, con il secondo collegato via bluetooth al primo, purtroppo al prezzo di un "lag" di quasi mezzo secondo che ne sconsiglia l'utilizzo con applicazioni audiovideo (il fuori-sync è evidente).

Caratteristiche dichiarate

  • altoparlanti (diametro): 1x gamma intera (46mm);
  • carico acustico: radiatore passivo;
  • interfacce: minijack stereo (audio in); microUSB (carica);
  • wireless (profili, codec): NFC, Bluetooth 4.2 (A2DP/AVRCP/HFP/HSP - SBC/AAC);
  • funzioni: microfono, vivavoce, stereo (2 diffusori);
  • batteria: n.d. (autonomia dichiarata 16 ore);
  • dimensioni (peso): 75 x 75 x 91 mm (260g).


- click per ingrandire -

La risposta in frequenza @ 75 dB SPL, in regime anecoico simulato e con microfono a un metro di distanza, mostra una estensione straordinaria in gamma bassa rispetto alle dimensioni, una gamma media regolare e una esaltazione sulle alte frequenze che vale fino ad oltre 15dB oltre i 10kHz. Con il microfono a 45 gradi rispetto all'asse, la risposta in frequenza diventa più regolare ed è compresa entro +/- 5 dB da 70 Hz fino ad oltre 12 kHz.

 
- click per ingrandire -

Nonostante le dimensioni limitate del piccolo diffusore Sony, la risposta arriva con potenza relativamente elevata fino alle ottave inferiori, il tutto con una distorsione ancora accettabile, almeno rispetto alle prestazioni che si chiedono ad un personal speaker, soprattutto con dimensioni così compatte. Con 75 dBSPL la distorsione armonica totale rimane a cavallo dell'1% fino a 400Hz e sale oltre il 10% soltanto da 200Hz. Salendo a 80 dBSPL, la gamma medio-alta non mostra segni di cedimento, con la distorsione in gamma bassa che sfonda il muro del 30% già a 150Hz. La massima pressione sonora arriva fino a circa 85 dB SPL; oltre questo limite le distorsioni diventano inaccettabili. Oltre i 90dB SPL interviene una sorta di limitatore che impedisce di danneggiare l'altoparlante.


- click per ingrandire -

L'ascolto in ambiente, con diffusore poggiato su una superficie solida e sorda, è piacevole e l'estensione in frequenza, sia in basso che in alto, supera decisamente le aspettative. Il diffusore si comporta meglio in posizione verticale e non orientato direttamente verso l'ascoltatore, soprattutto per addolcire la gamma alta fin troppo presente. La modalità stereofonica è soprendente: con i diffusori orientati verso l'ascoltatore, l'immagine è credibile e bene a fuoco; con i diffusori rivolti verso l'alto, l'immagine sale decisamente in verticale e la timbrica ne guadagna positvamente. L'autonomia è un po' inferiore a quanto dichiarato: con volume quasi al massimo, per circa 85 dB di pressione sonora, si superano comunque le 4 ore di riproduzione. Il rapporto qualità prezzo, considerando che su Amazon è disponibile a meno di 40 Euro, è quasi incredibile.

La pagella secondo la redazione di AV Magazine:

Dotazioni 5,5
Costruzione 8,5
Ergonomia 8,0
Prestazioni 7,0
Autonomia 7,0
Rapporto Q/P 9,0

Voto medio: 7,5

Per maggiori informazioni: www.sony.it/electronics/speaker-wireless/srs-xb10

 

Similar Post You May Like

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • teo_

    11 Ottobre 2018, 18:05

    L’ho regalato l’estate scorsa a mio figlio e mi ha decisamente sorpreso in positivo il suono di questo scatolino. Quando non lo usa lui, diventa spesso lo speaker da cucina.
  • kiwivda

    31 Dicembre 2018, 15:35

    Ne ho presi due per l'ufficio in quanto siamo in 10 in un open space e avevamo sempre mille stazioni radio ora almeno ascoltiamo tutti la stessa cosa e a turno qualcuno mette un brano.
    Suonano davvero bene e accoppiati in stereo come near field sono ottimi per quello che sono.
    Inoltre in mirroring audio non abbiamo mai rilevato lag.

Focus

News