Nokia 8 Sirocco

Franco Baiocchi 29 Ottobre 2018 Mobile

Il top di gamma di Nokia, con display dai lati curvi con tecnologia pOLED e SoC Snapdragon 835, paga in maniera drammatica il notevole ritardo di arrivo sul mercato, non convince sulla qualità audio e video e ha un rapporto qualità prezzo a dir poco sconcertante.

Introduzione e caratteristiche


- click per ingrandire -

Il Nokia 8 Sirocco, presentato nel corso del MWC2018, è l'attuale flagship dell'iconica ditta finlandese, ritornata ufficialmente nel mercato degli smartphone in collaborazione con HMD Global agli inizi del 2017 presentando il Nokia 6 con sistema operativo Android.

Il Nokia 8 Sirocco è dotato di SoC Qualcomm Snapdragon 835 con processore Octa core (4 x 2.36 GHz Kryo + 4 x 1.9 GHz Kryo) e GPU Adreno 540, un display pOLED (plastic OLED) da 5,5" con risoluzione di 1440 x 2560 pixel (Quad HD) e vetro Corning Gorilla 5, 6 GB di RAM e 128 GB di flash ROM interna, doppia fotocamera principale da 12MP grandangolare + 13 megapixel teleobiettivo, con apertura relativa f1.7 e f2.6 rispettivamente, fotocamera anteriore da 5 megapixel, batteria di 3.260 mAh con ricarica Qi wireless, sistema operativo Android Oreo 8.0 in versione stock (8.1.0 dopo l'aggiornamento effettuato durante il test).

 
- click per ingrandire -

Il Nokia 8 presenta il display pOLED da 5,5 pollici nella faccia principale con un rapporto screen-to-body non dei migliori a causa della presenza di due bande nere agli estremi inferiore e superiore in cui sono alloggiati l'auricolare, alcuni sensori e la fotocamera frontale e comunque pari ad un non disprezzabile 81%. Non sono presenti  tasti fisici o tasti di navigazione esterni.

 
- click per ingrandire -

Sul dorso è posizionata la doppia fotocamera posteriore con ottica ZEISS da 12 MP con obiettivo grandangolare e zoom ottico 2x, leggermente a rilievo, ed il lettore di impronte digitali poco più in basso. Sul lato sinistro è situato l'alloggiamento per la slitta, sul lato destro il pulsante di accensione/spegnimento ed il bilanciere del volume. Sul lato inferiore il connettore USB Type-C per la ricarica e il trasferimento dei dati, l'altoparlante ed il microfono. Non è presente invece un connettore minijack da 3,5 mm per l'uscita cuffie.

Avevo avuto modo di avere tra le mani il Nokia 8 Sirocco nel corso del Mobile World Congress a febbraio 2018, in quel di Barcellona e già allora, esteticamente, mi era piaciuto molto. Non posso che confermare ora, le impressioni che avevo avuto in Catalogna: il Nokia 8 Sirocco ha un design accattivante, che ricorda vagamente quello del Samsug Galaxy S8, realizzato da un unico blocco di acciaio inox lavorato che funge da scocca e rivestito di vetro Corning Gorilla 5 full 3D che lo avvolge completamente. Il telefono diventa molto sottile, sui lati destro e sinistro grazie alla curvatura del vetro sui bordi e si riduce ad una piccola lamina di metallo, dove sono posizionati i sottili pulsanti che sono solo leggermente in rilievo rispetto alla superficie, diventando quasi invisibili nel corpo del dispositivo.


- click per ingrandire -

I materiali utilizzati sono di pregio e conferiscono un'estrema eleganza allo smartphone ed anche robustezza e solidità. Il prezzo da pagare, come avevamo già riscontrato per i Samsung Galaxy, per l'utilizzo del rivestimento in vetro, è però la mancanza di attrito sufficiente nella presa: il telefono è molto scivoloso e difficile da tenere comodamente in mano. poco agevole anche l'utilizzo di pulsanti realizzati in questa maniera: è complicato perfino trovarli e riconoscerli al tatto essendo praticamente a filo rispetto alla superficie di base.

Il Nokia 8 Sirocco è resistente agli schizzi di acqua e alla polvere ed è dotato di certificazione IP67; dispone inoltre di tre microfoni integrati che garantiscono un elevato intervallo dinamico con audio da 24 bit e permettono la registrazione fino a 132 decibel di volume. Il Nokia 8 Sirocco è disponibile solo nella colorazione Nero. La confezione contiene un alimentatore, un cavo USB Type-C, auricolari intraurali con connettore USB Type-C, adattatore USB Type-C minijack, spilla per la slitta, un piccolo manuale di istruzioni, una custodia protettiva in plastica rigida.

Scheda Tecnica

Produttore Nokia SIM card 1x nanoSIM
Modello Nokia 8 Sirocco Tipo rete 2G GSM, 3G WCDMA, 3G TD-SCDMA, 4G LTE FDD, 4G LTE TDD
Listino € 799,00 Network 4G/3G/2G si / si / si
OS Android Oreo 8.0 Sensori Sensore d’impronte digitali, ALS/PS, Sensore G, Bussola digitale, Giroscopio, Sensore di Hall, Barometro
SoC

Qualcomm Snapdragon 835

Bluetooth / NFC 5.0 / si
CPU

4 x 2.36 GHz Kryo + 4 x 1.9 GHz Kryo 

Camera front 5MP
Tipo CPU - - Camera back 12+13MP 
GPU

Adreno 540

Zoom / F (front) O 2x  / 1.7/2.6 ( n.d / n.d)
RAM 6 GB Video REC UHD 4K (3840 x 2160) @30fps
ROM (utente) 128 GB  GPS A-GPS, Glonass, Beidou
Display 5.5" Batteria 3260 mAh
Tecnologia

AMOLED

Socket USB Type-C
Risoluzione 1440 x 2560 Flash card no
Densità 534 dpi Dimensioni 140,93 x 72,97 x 7,5 mm
Touch screen capacitivo Peso n.d.
Note e ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni: www.nokia.com/it_it/phones/nokia-8-sirocco
 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News