Xiaomi Redmi Note 7
Il Redmi Note 7 è un terminale di fascia economica con prestazioni complessive ben al di sopra, che sebbene caratterizzato da prestazioni inferiori alle aspettative del comparto fotografico, ha un rapporto qualità prezzo che ha dell'incredibile
Audio benchmark e ascolto
Il comparto audio del Redmi Note 7 non è particolarmente esaltante, soprattutto per la potenza a disposizione, come del resto avevamo verificato nel Redmi Note 5 in questo articolo. Eppure riesce comunque a raggiungere prestazioni superiori alla media in più di un aspetto chiave. Iniziamo con le buone notizie: il terminale è dotato di porta minijack a quattro vie per l'uscita cuffie e per l'ingresso microfonico.
La potenza generata dal Redmi Note 7 è modesta ed in linea con il Redmi Note 5. Il consiglio in questo caso è di rivolgere l'attenzione agli auricolari intraurali, generalmente più efficienti e con impedenza statisticamente più bassa. In più stavolta consigliamo prodotti a marchio Xiaomi, non tanto per il prezzo (comunque molto aggressivo), quanto perché sono già presenti nel terminale le curve di correzione timbrica per buona parte delle cuffie "Mi", con risultati eccezionali.
Al di là della potenza in funzione del carico, c'è da dire che le misure standard, con carico resistivo di 30 ohm e potenza d'uscita di circa 1 mW, sono esemplari. Il tappeto di rumore con tono a -60 dB è poco sotto -120dB, senza spurie e "tiene" benissimo anche in gamma bassa, esattamente come avevamo rilevato nel Redmi Note 5 lo scorso anno. Rispetto al "5", oltre alla potenza di calcolo e le dimensioni dei display, è il comparto fotografico a registrare un miglioramento e non solo "sulla carta". La camera posteriore principale da 48MP non dà ovviamente prestazioni pari a 4 volte quella del Redmi Note 5 da 13 megapixel ma un'aumento di risoluzione è percepibile. Leggera ma sensibile anche l'aumento di qualità nelle foto con poca luce, probabilmente per l'utilizzo del "binning" del sensore ad altissima risoluzione. Nella media invece la precisione cromatica e la gamma dinamica, quest'ultima vicina ai 10 stop. Meno interessante il video, fermo peraltro alla risoluzione full HD. Per questo motivo, memori degli aggiornamenti del "Redmi Note 5", abbiamo deciso di attendere un aggiornamento prima di concludere il test definitivo sul comparto camera che rischierebbe di essere penalizzante. In ogni modo, anche alla luce delle prestazioni inferiori alle aspettative del comparto fotografico, il Redmi Note 7 è caratterizzato da un rapporto qualità prezzo che ha dell'incredibile ed è senza dubbio il nuovo riferimento per tutti i terminali tra 150 e 250 Euro.
La pagella secondo la redazione di AV Magazine: Voto medio: 7,72
Dotazione | ![]() |
6,5 |
Costruzione | ![]() |
8,0 |
Ergonomia | ![]() |
7,5 |
Prestazioni | ![]() |
8,0 |
Audio | ![]() |
7,0 |
Display | ![]() |
7,0 |
Camera | ![]() |
7,0 |
Autonomia | ![]() |
9,0 |
Rapporto Q/P | ![]() |
9,5 |
Per maggiori info: www.mi.com/it/redmi-note-7
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
LG G7 ThinQ
Il terminale, presentato più di un anno fa e dotato di sezione audio con quad DAC Sabre, display... »
-
Samsung Galaxy S10
Il nuovo Galaxy S10 è una conferma per quanto riguarda la qualità video e audio, con l'uscita... »
-
Huawei P30 Pro
Il P30 Pro è la massima espressione del brand Huawei, viene commercializzato in tre versioni,... »