Xiaomi Mi 9

Emidio Frattaroli, Franco Baiocchi 24 Giugno 2019 Mobile

AMOLED, Snapdragon 855 e tripla fotocamera anche da 48MP: con il Mi9 XIaomi alza ulteriormente l'asticella delle prestazioni, della qualità dei componenti e della qualità costruttiva generale con un prodotto che ha poco da invidiare ai top di gamma attuali che arrivano a costare anche più del doppio.

Audio benchmark e ascolto


- click per ingrandire -

Il comparto audio del Mi 9 è molto simile a quello del Mi 8 128, con sensibili miglioramenti in termini di estensione e regolarità della risposta in frequenza e qualche differenza in termini di potenza in funzione del carico. Purtroppo, come già successo per il Mi 8, manca la porta minijack audio e siamo costretti ad utilizzare un adattatore USB-C/minijack fornito comunque nella dotazione standard, anche se con cavo tra i più sottili mai visti.

 
- click per ingrandire -

La potenza generata dal Mi 9 è abbastanza elevata per auricolari e media e bassa impedenza e sfiora i 6 milliwatt su carichi resistivi di 30 ohm. La gamma dinamica è molto buona, con risultati identici a quelli del terminale Mi 8. Al massimo del volume, su carico resistivo di 200 kohm, il livello di uscita è di 487 milliVolt, l'impedenza di uscita è di 4,8 ohm, la gamma dinamica sale fino a 103,8 dB e il rapporto S/N a 107,08 dB: in altre parole il terminale è perfettamente in grado di essere utilizzato come sorgente in un sistema HiFi. 

 
- click per ingrandire -

Con le misure standard, con carico resistivo di 30 ohm e potenza d'uscita di circa 1 mW, le prestazioni con tono a -60 dB sono molto buone, con tappeto di rumore appena sopra i -130 dB e solo qualche piccolo cedimento in gamma bassa. L'estensione in frequenza con file 192/24 è finalmente da "primato", specialmente rispetto al Mi 8 che si fermava invece a 23 kHz. ottime notizie anche per la distorsione, sempre al di sotto dello 0,05% in modalità 48Khz e sotto lo 0,1% in modalità 192kHz.

 
- click per ingrandire -

La maggior parte degli smartphone Xiaomi hanno la possibilità di applicare curve di correzione della risposta in frequenza degli auricolari dello stesso produttore cinese, con ottimi risultati. Abbiamo quindi approfittato del terminale per effettuare qualche test sulla risposta in frequenza analizzando cosa succede segliendo una delle correzioni. A sinistra abbiamo analizzato la risposta in frequenza con volume impostato a circa 1 milliwatt e riferimento a 0 dB con i due canali sinistro e destro rispettivamente con colore "blu" e "verde".

Attivando la correzione, c'è anche un considerevole aumento della pressione sonora che vale fino a 5 dB a 1kHz e fino a 6dB a 18 kHz. A destra trovate invece le risposte con correzione attivata con gli ultimi quattro step del controllo volume: più ci si avvicina al massimo, più c'è un appiattimento della correzione poiché non c'è più riserva dinamica a disposizione.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News