Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate

CineMan 29 Aprile 2015 Media, HD e 4K

Il HD il capitolo conclusivo della seconda trilogia fantasy legata a J.R.R. Tolkien, diretta da Peter Jackson. Distribuzione home video 2D/3D firmata Warner Home Video

- click per ingrandire -

Dopo avere cacciato il drago Smaug che ora minaccia la cittadina di Pontelagolungo, Thorin (Richard Armitage) e la compagnia dei nani ha ripreso possesso della Montagna Solitaria e con essa dell'incredibile ricchezza in monete d'oro, diamanti e preziosi manufatti. Ad accorgersi che qualcosa non va nel re Scudodiquercia è Bilbo Baggins (Martin Freeman) primo a riscontrarne un profondo mutamento a causa dei tesori di proprietà dei nani, che spingono Thorin a rimangiarsi la parola data verso coloro che l'hanno aiutato.

Sempre più incapace di distinguere il bene dal male, alla vana ricerca dell'Arkengemma simbolo di potere terreno, il re nano non prende posizione nemmeno quando di fronte alle devastate mura di Erebor dove è già schierata la milizia degli Elfi e un manipolo di umani giunge il cugino Dáin, Signore dei Colli Ferrosi col suo esercito, chiamato a misurarsi per primo con una feroce armata di Orchi guidati da Azog il Goblin.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Il terzo e conclusivo capitolo della seconda trilogia cinematografica ispirata al romanzo “Lo Hobbit” di J.R.R. Tolkien giunge a degna conclusione con un'escalation di elementi avventurosi entusiasmanti anche se lungi dalla magnificenza de “Il ritorno del re”.

A differenza della precedente trilogia, mirabile quanto coinvolgente sin dai primi istanti, il 'peso' delle altre due opere dedicate a “Lo Hobbit” si è sentito maggiormente, avvio con lentezza per “Un viaggio inaspettato” aumentando i giri nel successivo “La desolazione di Smaug” e finalmente il giusto ritmo per “La battaglia delle 5 armate”. Ciò anche a causa della (discutibile) scelta di allungare una storia basata su un racconto nettamente più breve di quanto non fosse “Il Signore degli Anelli”.

Lasciando ai posteri il difficile confronto artistico che si pone tra Luke Evans e Viggo Mortensen non possiamo non sottolineare il tocco british dell'attore Martin Freeman più che mai gradito così come ritroviamo Peter Jackson saldamente alla regia, collaboratore anche alla sceneggiatura in compagnia tra gli altri del brillante cineasta messicano Guillermo del Toro.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità video

Nonostante le difficoltà a ricevere il prodotto dall'ufficio stampa siamo entrati in possesso della copia home video più completa: su di un solo BD-50 è presente la versione 2D theatrical (1920x1080/23.97p), aspect ratio 2.40:1. Da subito la visione presenta notevole precisione per gli elementi anche in secondo piano e background, dando rilievo alle sontuose scenografie indipendentemente dalle condizioni di luce. Croma intenso, ampie sfumature e neri profondi lasciando senso di profondità di campo. In presenza di schermi di grandi dimensioni potrebbe affiorare un minimo aliasing su alcuni particolari in primo piano.

Analisi del bitrate disco 2D (a sx) e 3D (a dx, parte 1 e 2)
- click per ingrandire -

Anche per quest'opera il regista ha girato tutto in digitale HFR 48 fps 3D (impiegate cineprese Red Epic, Red One MX, Sony DVW-790, fonte IMDB, ndr) per cui gli altri due BD-50 inclusi nella confezione contengono l'opera suddivisa in due parti esclusivamente per chi è in possesso di catene digitali 3D compliant. Lo spettacolo in questo caso risulta ulteriormente intenso, coinvolgente e accattivante con ampio senso di profondità di campo, passaggi con elementi pop-out per un divertimento che surclassa la visione bidimensionale. Resa tecnica del tutto simile alla 2D.

Fastidiosa la contemporanea presenza dei sottotitoli italiano e inglese nel corso dei dialoghi di orchi ed elfi.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità audio

Solita nota dolente per la traccia audio italiana, AC-3 5.1 canali (solo 448 kbps assieme a cinese, inglese descrittivo non udenti e giapponese, quest'ultima non selezionabile da menù). Un ascolto che nonostante la compressione e il limitato flusso dati non manca di sorprendere con una certa dinamica d'insieme, anche da parte dei canali rear e profondità del subwoofer.

Per un ascolto quasi sempre reference stavolta non c'è solo la DTS-HD Master Audio 7.1 canali in inglese (core @15009 kbps) ma anche la traccia francese speculare.

Solo così è possibile assistere a un'eccellente sonicità, ricchezza elementi dagli 8 canali restituendo una scena sonora che non manca di stupire in particolare nell'assalto di Smaug a Pontelagolungo e certo nella gigantesca battaglia finale.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (HD/SD)

Il BD-50 2D offre unicamente il supplemento “Nuova Zelanda: casa della Terra di Mezzo – parte 3” della durata di poco più di 6 minuti, brevissimo scorcio sulle location con commenti di parte del cast dal sapore promozional-turistico.

I veri extra si trovano nel BD-25 loro dedicato: 12 minuti con immagini dietro le quinte mostrando le difficoltà sui set, 10 minuti sui legami tra le due trilogie, 11 minuti di making of del brano musicale “The Last Goodbye” presente nei titoli di coda e relativo videoclip, 9 minuti con ulteriori interventi di cast e troupe su un'epopea cinematografica durata 17 anni, trailer e secondo trailer per “La desolazione di Smaug” versione estesa.

La pagella secondo CineMan

Film  7,5 
Authoring  6,5 
Video 2D  9 
Video 3D  9,5 
Audio ITA  7,5 
Audio V.O.  9,5 
Extra  7 

Similar Post You May Like

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    30 Aprile 2015, 14:58

    Il signore degli anelli è stata una bella trilogia, questa un po' meno. Sicuramente questo episodio ha molte attrattive, soprattutto perché conclusivo, ma a parte la grafica accattivante non riesce ad interessarmi più di tanto.
  • Aenor

    02 Maggio 2015, 16:28

    Visto oggi in 3D. Esperienza visiva molto bella e divertente, unita da un audio eccezionale con un sub molto potente e una ricchezza di elementi notevole, soprattutto dai canali posteriori. Interessantissime anche le voci potenti di Smaug e Thorin che donano un impatto molto forte.

    Personalmente è il film in 3D che mi è piaciuto di più; dal punto di vista della trama e del ritmo infine è sicuramente il migliore dei 3. Non regge il confronto con lotr ma questo è abbastanza scontato.

    Condivido i voti di cineman anche se credo che come audio avrebbe meritato anche un bel 10.
  • lupoal

    03 Maggio 2015, 10:53

    non ricordo più quante volte ho visto la trilogia del signore degli anelli, ricordo di aver visto almeno due volte i primi due episodi di questa trilogia (mi sono piaciuti parecchio)... purtroppo ricordo questo terzo episodio come uno dei più pallosi film che io abbia visto nell'ultimo periodo

    a parte grafica e audio, IMHO questo capitolo è un lungo caos con una sfilza imponente di battaglie fini solo a se stesse... poco o niente altro, hanno allungato il brodo fino a passare abbondantemente le due ore piazzandoci scontri che, a tratti, stimolano lo sbadiglio

    ... da avere per concludere la trilogia
    ... da guardare per concludere la trilogia e da riguardare solo se particolarmente arrapati dalla computer grafica
  • Aenor

    03 Maggio 2015, 22:06

    Per me il primo è il più palloso, nonostante l'abbia acquistato in BR 3D non sono mai riuscito a rivederlo tutto. Se pur la trama di questo non faccia certo gridare al miracolo l'ho trovato il piu godibile. Ovviamente imho.
  • amd-novello

    04 Maggio 2015, 12:56

    quoto aenor
    certo che se mi facessero comprare un mkv a 48fps sarei + contento

Focus

News