La storia della principessa splendente

CineMan 02 Giugno 2015 Media, HD e 4K

Dal maestro Isao Takahata e Studio Ghibli un lungometraggio animato che è pura poesia. Distribuzione Warner Home Video per Lucky Red

- click per ingrandire -

Un povero tagliatore di bambù e sua moglie diventano genitori adottivi di una misteriosa creatura rinvenuta in un bosco dove l'uomo stava lavorando. Considerato da subito un dono del cielo il minuscolo essere cresce e si sviluppa a vista d'occhio, è intelligente e fa ben presto amicizia con i bambini del posto, legandosi in particolare all'adolescente Sutemaru. Quando l'anziana coppia diventa ricca in modo altrettanto prodigioso abbandona la misera capanna dove ha vissuto per lungo tempo trasferendosi presso una sontuosa dimora nella capitale, educando la figlia preparandola al futuro che loro ma soprattutto l'alta società impone.

Il distacco dalla realtà rurale della campagna, dagli amici e dalla concretezza di una vita semplice e gioiosa renderanno ancor più evidenti e difficili da accettare gli infausti luoghi dove 'Principessa' è costretta ad abitare e da cui esasperata fuggirà, sino al momento del richiamo verso il luogo da cui invero proviene.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Libero adattamento di Taketori Monogatari “La storia del tagliatore di bambù” legato a un'antica leggenda popolare giapponese del X secolo. Dal maestro Isao Takahata (tra le tante magnifiche regie e sceneggiature il capolavoro “Una tomba per le lucciole”), legato da tempo allo Studio Ghibli di Miyazaki, un'opera che è pura poesia, arte minimalista nei disegni e colori dai toni acquerello.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Carico di profondità umana, progetto di Takahata dalla lunga e difficile gestazione a partire dal periodo in cui lavorava per Toei Animation. Struggente e coinvolgente, una leggenda che offre molteplici spunti riflessivi, dove il bene e il male terreno fanno da contrasto alla vivida luce del soprannaturale.

Sublime fiaba adulta di rara portata emozionale la cui anima è riscaldata dalla colonna sonora del grande compositore Mamoru Fujisawa, in arte Hisaishi Joe, collaboratore di lungo corso per artisti del calibro di Hayao Miyazaki e Takeshi Kitano.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità video

BD-50, aspect ratio originale 1.85:1, codifica AVC/MPEG-4 (1920x1080/24p).

Immagini con eccellente livello di dettaglio, frame solidi e possibilità di catturare ogni singolo particolare dei magnifici disegni del team di Takahata. Colori tenui per scelte artistiche, livello dei neri che alterna momenti di ottima profondità ad altri in cui lo stile dell'opera ha preteso inferiore consistenza.

La saturazione della palette cromatica presenta qualche rara incertezza in particolare nelle tonalità di alcuni vestiti monocromatici più evidente su schermi di grandi dimensioni.

Analisi del bitrate
- click per ingrandire -

Qualità audio

Doppia traccia DTS-HD Master Audio 5.1 canali (core @1509 kbps) italiano e giapponese con ottima presenza scenica del fronte anteriore e limitazioni per i due canali rear legate alla natura stessa dell'opera che non può offrire particolari spunti se non (quasi esclusivamente) attraverso l'accompagnamento musicale.

Dalla dinamica simile le tracce vanno ascoltate entrambe gustandosi anche l'originale cartello doppiatori nipponico che ha saputo, come quello italiano, caratterizzare e dare magnifica enfasi e vitalità ai personaggi.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (HD)

Autentica chicca per appassionati è la sezione “Storyboard” dove, a differenza delle tante produzioni blu-ray di opere prodotte da Studio Ghibli, è possibile seguire non i bozzetti animati per l'intera durata dell'opera bensì tutte le tavole con i relativi disegni a matita, visionabili a gruppi di 10, invero lo scan dello storyboard originale due facciate alla volta.

Altro capitolo la conferenza stampa di fine lavori cui hanno presto molti dei creativi, presente lo stesso maestro Takahata (40'). Trailer e spot tv (8'). Sottotitoli in italiano.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film  9,5 
Authoring  5,5 
Video  9 
Audio ITA  8 
Audio V.O.  8 
Extra  8 

Similar Post You May Like

  • Top Vendite HD: aprile 2015

    Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di aprile, una puntuale elaborazione Univideo... »

  • Porco Rosso

    Debutto in alta definizione per un'altra originale produzione firmata Studio Ghibli, con qualche... »

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    02 Giugno 2015, 01:07

    E' una tipologia di animazione che considero un po' superata stilisticamente, anche se attraente.
  • xxxyyy

    03 Giugno 2015, 02:26

    Fott..o capolavoro.
    Si puo' dire?
    L'ho detto.
  • CineMan

    03 Giugno 2015, 08:06

    Concordo

    Eh si, difficile raggiungere simili vette artistiche...
  • Dario65

    04 Giugno 2015, 11:54

    Semplicemente splendido: un capolavoro. Sono d'accordo.

Focus

News