Sintoampli Yamaha RX-V4A RX-V6A RX-A2A

Emidio Frattaroli 21 Dicembre 2020 Media, HD e 4K

Matteo Franciullo, di Yamaha Italia, ci illustra le principali funzioni e caratteristiche dei tre nuovi sintoampli Yamaha e risponde alle domande sui problemi di compatibilità sui segnali 4K 120 di alcune sorgenti

?

Lo scorso novembre Yamaha ha annunciato un nuovo sintoamplificatore Yamaha RX-A2A, che anticipa nello stile e nei contenuti la nuova serie Aventage (ne abbiamo parlato in questo articolo). Approfittiamo di Matteo Franciullo, Product Specialist Yamaha, per fare il punto della situazione sui primi tre sintoampli Yamaha annunciati negli ultimi mesi, sulle nuove funzioni introdotte e anche sulle incognite che riguardano la compatibilità con segnali 4K 120p. Per eventuali domande, potete utilizzare lo spazio per i commenti: Matteo Franciullo risponderà attraverso il nostro forum di discussione.

Per ulteriori approfondimenti:

avmagazine.it/news/sorgenti/sintoamplificatore-yamaha-rx-a2a-hdmi-21_16049.html

avmagazine.it/news/sorgenti/yamaha-rx-v6a-hdmi-21-8k-hdr10+_15772.html

avmagazine.it/news/sorgenti/chip-difettoso-nei-primi-decoder-hdmi-21_15972.html

it.yamaha.com/it/products/audio_visual/av_receivers_amps/index.html

 

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • viaggiatore11

    02 Gennaio 2021, 00:09

    Buon giorno, avrei qualche domanda per Matteo Franciullo:

    l'RX-A2A supporta i formati DSD (64, 128, 256) .DSF? Nel caso sarebbe attraverso USB o anche con WI-FI?

    per chi ha già cablato un sistema 5+1 è possibile ottenere un 7+1 reale utilizzando casse musiccast?

    Per il sistema Musiccast è prevista in futuro una cassa alimentata a batteria?

    Grazie
  • Matteo Franciu

    06 Gennaio 2021, 16:24

    Buon pomeriggio viaggiatore11 e grazie per le domande!

    Rispondo in ordine:

    - l'RX-A2A supporta i formati DSD fino a 11.2 MHz, via USB

    - di base dovresti avere un AVR Yamaha a partire dall'RX-V685 a salire. Il sistema con i diffusori wireless MusicCast funziona solo in modalità 5.1, e dà la possibilità di rendere wireless esclusivamente i canali surround Left e Surround Right. Quindi un 7.1 con i surround back wireless non si può fare, al momento.
    L'unica combinazione 7.1 possibile insieme ai Surr L e Surr R wireless è quella che prevede, in aggiunta, i 2 Front presence cablati: totale appunto 7.1

    - al momento non sono in grado di confermarti nulla su una futura cassa a batteria

    Grazie e spero di esserti stato utile!
  • Matteo Franciu

    06 Gennaio 2021, 16:27

    Precisazione:
    ho citato RX-V685 perché mi chiedevi del 7.1, ma MusicCast Surround è disponibile dal modello RX-D485 (e RX-V485 che è lo stesso ma senza radio DAB e non più in commercio) in poi (compresi quindi tutti i nuovi arrivati V4, V6, RX-A2A).

    Grazie,
    Matteo
  • oceano60

    22 Gennaio 2021, 18:28

    Grazie Emidio Frattaroli per l'oppurtunità di formulare dubbi o domande alla Yamaha Italia, nella persona di Matteo Franciullo.
    Le chiedevo gentilmente se i nuovi AVR in uscita della linea Aventage RX-A4A e superiori, saranno dotati di chip HDMI 2.1 full band 48 Gb/s, o limitati a 40 Gb/s, ed in questo ultimo caso si dovrà aspettare i modelli fine 2021/2022 per coprire la banda completa prevista dalle specifiche HDMI 2.1.
    Grazie.
  • viaggiatore11

    23 Gennaio 2021, 18:48

    Originariamente inviato da: Matteo Franciu;5111963
    Buon pomeriggio viaggiatore11 e grazie per le domande!

    Rispondo in ordine:

    - l'RX-A2A supporta i formati DSD fino a 11.2 MHz, via USB

    - di base dovresti avere un AVR Yamaha a partire dall'RX-V685 a salire. Il sistema con i diffusori wireless MusicCast funziona solo in modalità 5.1, e dà la possibilità di rendere wireless esclusivamente i c..........[CUT]


    Originariamente inviato da: Matteo Franciu;5111964
    Precisazione:
    ho citato RX-V685 perché mi chiedevi del 7.1, ma MusicCast Surround è disponibile dal modello RX-D485 (e RX-V485 che è lo stesso ma senza radio DAB e non più in commercio) in poi (compresi quindi tutti i nuovi arrivati V4, V6, RX-A2A).

    Grazie,
    Matteo


    Grazie mille, è stato esaustivo.
    Cordiai saluti
  • Matteo Franciu

    25 Gennaio 2021, 11:25

    Buongiorno Oceano60 e grazie per la domanda!

    Per i modelli da te indicati è previsto il supporto alle specifiche di banda per HDMI 2.1. Per la conferma di quanto ti sto dicendo (per la banda ad es che mi chiedi) rilasceremo informazioni più dettagliate e ufficiali nei prossimi mesi, per le quali resto comunque a disposizione qui sul forum oppure puoi seguirci sulla pagina Facebook @YamahaHomeAudioItaly piuttosto che alla sezione news del sito https://it.yamaha.com/it/news_event...l/product_news/.

    Matteo
  • oceano60

    25 Gennaio 2021, 22:15

    Grazie Matteo Franciullo per la gentile risposta, sarà mia cura seguire le sue indicazioni, buon proseguimento.
    Arrivederci.
  • JoK3R

    08 Febbraio 2021, 17:43

    Buondì, ho preso da qualche giorno il V6A, bell'oggetto ma avrei qualche domanda veloce:
    -Si legge sul sito ufficiale di futuri upgrade per molteplici funzioni audio (Atmos Virtualizer ecc...) e video, quando arriveranno?
    -Ho qualche problemino con i segnali 4k e intermezzi fra 4k e 1080p, mi aggancia e fa passtrought solo a 30Hz come mai?
    -Usando MusicCast e le varie estensioni Tidal, Amazon Music ecc... mi riproduce solo in AAC , solo all'inizio la prima prova mi ha interfacciato in FLAC poi più nulla ma non ho cambiato nessuna impostazione... dove posso andare a impostare la qualità di streaming?
    Grazie infinite!
    Cesare
  • oceano60

    25 Maggio 2021, 20:22

    Ciao, volevo solo ringraziare Matteo Franciullo di Yamaha Italia, la risposta è arrivata:

    https://www.avmagazine.it/news/sorg...-21-_16840.html
  • Franz81

    19 Gennaio 2022, 00:36

    Buongiorno chiedo una informazione ai possessori: ho installato oggi un Yamaha rx-v4a con solo due case a torre per adesso. Non ho ancora fatto la regolazione con la sonda in dotazione, ho ascoltato un po’ in fretta la tv stasera e niente da dire si sente molto bene. Ho impostato nei dsp quello stereo due canali, perché con gli altri non avendo le altre casse mi sembra che perda delle parti di audio. C’è un modo o un dsp che mi simuli le altre casse anche usandone solo due?
    Grazie!!
« Precedente     Successiva »

Focus

News