Jarhead

Edoardo Ercoli 26 Dicembre 2008 Media, HD e 4K

Il bel film di Sam Mendes è tratto dal romanzo autobiografico dell'ex-Marine Anthony Swofford, inviato in missione in Iraq durante la Prima Guerra del Golfo. L'edizione Universal, già disponibile in formato HD DVD, arriva in un formatoBlu-ray molto interessante, soprattutto per la qualità video e per una montagna di contenuti speciali, molti dei quali in alta definizione

Jarhead,"testa di barattolo": questa l'etichetta apposta alla figura del Marine, un uomo ritenuto incapace di pensare con la propria testa ed in grado solo di eseguire gli ordini. Questo è il titolo del romanzo autobiografico dell'ex-Marine Anthony Swofford, inviato in missione in Iraq durante la Prima Guerra del Golfo, da cui il film diretto da Sam Mendes trae ispirazione. Protagonista, Anthony "Swoff" Swofford, un ragazzo arruolatosi nei Marines per seguire le orme del padre, veterano del Vietnam. Dopo un addestramento stile Full_Metal Jacket, Swoff è inviato in Kuwait con il primo contingente dei Marines a combattere una guerra che pian piano inizia a non sentire più sua. Trascorsi 200 giorni di snervante attesa con un caldo insopportabile e con il nemico sempre potenzialmente all'orizzonte, il ragazzo finalmente viene spedito al fronte: l'operazione "Desert Storm" ha inizio, in un paese che i ragazzi non riescono a comprendere, contro un nemico inconsistente la cui fanteria può solo arretrare di fronte a caccia e carri armati statunitensi...

Qualità Video

Il film ha una fotografia volutamente sovraesposta per dare l'idea del caldo del deserto e dell'atmosfera di guerra: questo è uno stile adottato un po' da tutti i war-movies degli ultimi anni, i colori sono desaturati e slavati e sembra come se ci sia una dominante seppia. Il film è presentato nel suo formato originale 2,35:1 ed il video è codificato in VC-1 ; dal punto di vista della qualità appare identico al precedente HD DVD (probabilmente si tratta dello stesso file al quale sono stati rimossi i flags del pulldown). Nonostante il film per scelte del direttore della fotografia non spicchi per brillantezza dei colori, il dettaglio è elevato molto elevato, il livello del nero corretto e l'immagine risulta davvero nitida. Considerando poi che il film dura 123 minuti ed è ricco di contenuti speciali, molti dei quali in HD, non si può non notare che è stato veramente fatto un bel lavoro considerando il materiale sorgente. Un pochino di grana è presente ma è certamente voluta.

Qualità audio

Come in tutte le ultime releases Universal la traccia originale è codificata in DTS-HD master audio 5.1 a 16 bits 48kHz. Sebbene superiore alla Dolby Digital Plus contenuta nell'HD DVD, la nuova traccia lossless non fa gridare al miracolo. La colonna sonora contiene principalmente dialoghi, quindi la maggior parte della scena sonora si svolge nei canali frontali. Nella traccia italiana, che pur essendo DTS 5.1 non si discosta molto dalla traccia inglese; c'è una buona separazione tra musiche, dialoghi ed effetti, anche questa è quasi tutta sul fronte anteriore. Nelle poche scene d'azione i canali posteriori comunque ci sono. La gamma dinamica è molto valida, i bassi sono presenti nelle scene di combattimento e i dialoghi sono cristallini.

Contenuti Speciali

Sotto questo aspetto non ci si può proprio lamentare. Sono presenti anche tutti i contenuti della precedente versione HD DVD; abbiamo: la possibilità di selezionare alcune scene e rivederle separatamente con la funzione "My scenes"; le interviste al cast in HD 1280x720; le fantasie di Swaff, che sono alcune scene non montate e commentate dagli attori, anche queste in  HD 1280x720; le scene eliminate  in HD 1280x720; ben 2 commenti audio durante la visione del film: uno del regista Sam Mendes e l'altro dello sceneggiatore William Broyles Jr. e dell'autore del libro Anthony Swofford; il primo commento sembra più carico di emotività visto che il regista a parlare ma c'è poco sui dettagli tecnici del film, il secondo è più interessante perché vi partecipa anche Swofford che è  è un ex marine ed ha preso parte in prima persona alla Guerra Del Golfo. Abbiamo poi i diari di produzione del film con l'introduzione del regista , in standard definition; il making of e backstage sempre in SD; un documentario sulla vita di Swofford dopo essere stato nei Marines ed infine le interviste al telegiornale.

Conclusioni

Jarhead non è certo un bel film di guerra. Con più precisione è un bel film sulla guerra in cui non si esalta l'azione militare ma si mette in evidenza l'assurdità del conflitto e di come la vita militare influisca sulle menti e le vite dei giovani ragazzi americani che con tanto entusiasmo sono entrati nei Marines. Un "Full Metal Jacket" dei giorni nostri, anche se in tono minore rispetto al capolavoro di Kubrick. La qualità dell'edizione è molto valida e merita l'acquisto.

La pagella secondo Edoardo Ercoli

Film 7
Authoring 7
Video 7
Audio ITA 6
Audio V.O. 7
Extra 8

Commenti

Focus

News