Star Trek: La Serie Classica - Stagione 1

Emidio Frattaroli 15 Agosto 2009 Media, HD e 4K

La prima stagione della leggendaria serie TV Star Trek arriva in formato Blu-ray Disc in una pregevole edizione Paramount con ben 7 dischi BD50, con due diverse edizioni (con e senza restauro) e piena zeppa di contenuti speciali, alcuni dei quali realizzati in alta definizione

Contenuti extra e conclusioni

Contenuti Extra

I contenuti speciali sono davvero tantissimi; alcuni sono in SD, principalmente derivati dalla vecchia edizione DVD ma altri sono stati creati per il Blu-ray in alta definizione. Iniziamo con i Trailer Televisivi in Standard Definition; ogni episodio ha abbinato il proprio trailer di presentazione televisiva. Passiamo ora alle featurette. La prima si intitola: To Boldly Go..Season 1 di 19 min, in cui Nimoy, Shatner e altri membri del cast e della troupe si concentrano su alcuni episodi chiave della prima stagione, oltre alla difficoltà realizzative parlano molto di come gli attori sono entrati nei personaggi. Poi abbiamo Sci Fi Visionaries di 17min in SD: un tributo alla qualità della concezione della storia che ha avuto un così grande successo. Segue una featurette di 9 min in SD intitolata Kiss 'N Tell: Romance in the 23rd Century, uno sguardo divertente alla vita sentimentale del capitano Kirk. Qui Shatner scherza sulla difficoltà di baciare così tante belle donne, si parla anche degli amori di Spock, McCoy, Sulu, Chekov, Scotty e Uhura.

Davvero interessanti i cinque documentari, alcuni dei quali in HD e con elevata qualità video. Riflessioni Su Spock è in SD ed ha una durata di 12 min. Nel documento Leonard Nimoy ricorda le prime interpretazioni del suo famosissimo personaggio. Abbiamo un altro documentario in SD dal titolo: Life Beyond Trek: William Shatner di 11 min, registrato nel 2003 in cui Shatner parla della sua passione per l'allevare i cavalli; non è di grande rilievo per Star Trek, ma è molto utile per la focalizzazione del personaggio. Il terzo documentario in SD è di 24 minuti e si intitola The Birth Of A Timeless Legacy: uno sguardo alle origini e gli sviluppi della serie, dalla produzione degli episodi pilota ai problemi di budget; Shatner, Nimoy ed altri membri sono intervistati separatamente e ci sono brevi clip dell'epoca con Gene Roddenberry.

Il primo documentario in HD ha una durata di 20 minuti e si intitola Spacelift: Transporting Trek into the 21st Century, uno dei contenuti più interessanti dell'edizione in Blu-ray e che verte sul processo di rimasterizzazione, a partire dal telecine HD, al restauro digitale dell'immagine e del suono fino all'introduzione dei nuovi effetti speciali. L'altro documentario in HD, dal titolo Billy Blackburn's Treasure Chest: Rare Home Movies and Special Memories, ha una durata di 14 minuti. Nel documentario l'attore Blackburn ricorda la produzione del film e le registrazioni da lui fatte in 8mm sul set che ha conservato come memoria dell'epoca. Blackburn ha avuto ruoli senza dialoghi nella serie, ma ha interpretato vari personaggi tra cui il navigatore tenente Hadley, altri membri del'equipaggio visti di sfuggita in qualche episodio, personaggi della folla sui vari pianeti e perfino qualche alieno (indossando l'opportuno costume).Un contenuto interessante è anche Interactive Enterprise Inspection, che inizia con un tour visivo dell'esterno dell'Enterprise in cui il visitatore può scegliere quale sezione visitare; una voce narrante spiega la funzione di ogni parte, gli effetti speciali in HD sono ben fatti ma questo extra non fornisce informazioni che i Trekkers più incalliti non conoscessero già.

Usando la funzione Bonusview che richiede profilo 1.1 del lettore Blu-ray, è possibile accedere alla featurette Starfleet Access, col Picture in Picture, e consente di vedere durante alcuni episodi in un angolo dello schermo alcune interviste ai membri del cast, produttori, sceneggiatori e realizzatori degli effetti speciali, e soprattutto Michael e Denise Okuda: due tra i più grandi esperti di Star Trek. In ogni caso , nonostante i piccoli difetti a cui abbiamo accennato, Star Trek non era mai stato visto in questo modo , il risultato è davvero strepitoso e gli appassionati della serie non potranno che esserne felicissimi; il prodotto è davvero curato e non si tratta del solito cofanetto di una serie TV ma di un vero prodotto per appassionati, ricco dei dettagli che più piacciono ai Trekkers

La pagella secondo Edoardo Ercoli

Film 9
Authoring 7
Video 7
Audio ITA 6
Audio V.O. 7
Extra 9

PAGINE ARTICOLO

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    21 Settembre 2009, 15:01

    L'italiano c'e',se guardi sulla lista di Jimbo(infallibile)te ne accorgerai.La lista ti tornera' utile per tutti i tuoi acquisti all'estero.
  • junkman1980

    22 Settembre 2009, 07:24

    Originariamente inviato da: GIANGI67
    L'italiano c'e',se guardi sulla lista di Jimbo(infallibile)te ne accorgerai.La lista ti tornera' utile per tutti i tuoi acquisti all'estero.


    jimbo che?che lista e'???ho googlato un po ma non ho trovato nulla...
  • GIANGI67

    22 Settembre 2009, 08:03

  • Girmi

    22 Settembre 2009, 12:25

    Ma dove sono state prese queste info?
    Ci sono una serie di imprecisioni che vanno corrette assolutamente.

    …e cinque serie televisive (di cui una a cartoni animati)…

    Come ha già fatto notare chry2403 le serie sono 6, di cui una a cartoni animati.

    Le vicende dell''Enterprise e della sua ciurma

    Se vai ad una qualunque convention di Star Trek a definire ciurma l'equipaggio del ponte di comando dell'Entrerprise, come minimo ti teletrasportano fuori a pedate nel sedere (ad oggi questo è quello che la tecnologia permette).

    … l'esperto timoniere Sulu (John Cho) e il diciassettenne enfant prodige Chekov (Anton Yelchin).

    Jhon Cho e Anton Yelchin sono gli attori che hanno interpretato Sulu e Chekov nell'ultimo film, Star Trek XI.
    Gli interpreti della serie originale sono invece George Takei (Sulu) e Walter Koenig (Chekov).
    Inoltre Chekov con la prima stagione non c'entra nulla. Entra in scena solo nella seconda stagione ed è un giovanotto di età imprecisata, ad occhio fra i 25 ed i 30 anni.
    È sempre in Star Trek XI che ha solo 17 anni.

    Dall'altro, Spock (Leonard Nimoy), un extraterrestre: il primo originario del pianeta Vulcano ad essere ammesso a bordo dell'Accademia della Flotta Stellare.

    Definire Spock un extraterrestre è come se io definissi un romano un extrabolognese.
    In una Federazione di pianeti uniti queste distinzioni sono anacronistiche, proprio come quelle di razza o di nazionalità sulle quali si basa il messaggio di Roddenberry che permea tutta la serie.
    A parte questo, Spock non è il primo vulcaniano a prendere servizio su una nave della Federazione.
    In TOS non ricordo se ne faccia cenno e dalle serie successive sappiamo che è T-Pol il primo ufficiale Vulcaniano.

    …un vero prodotto per appassionati, ricco dei dettagli che più piacciono ai Trekkers

    Di che prodotto si parla? Calzature da trekking? Picozze? Binocoli? Zainetti?
    Si sicuro tutta roba valida, ma ai Trekkies non credo interessino.



    Ciao.
  • GIANGI67

    22 Settembre 2009, 12:32

    Tra l'altro,se la memoria non mi inganna,le voci italiane dei protagonisti(Kirk in primis)sono differenti da quelle che mi ricordo durante le prime visioni tv:c'e' stato un ridoppiaggio?
  • 3lux

    22 Settembre 2009, 13:10

    Magnifica la lista di Jimbo.
    Grazie mille.
  • junkman1980

    22 Settembre 2009, 21:42

    Originariamente inviato da: GIANGI67


    GRAZIE!!!!
  • endriu

    24 Settembre 2009, 11:35

    anch'io ho avuto la sensazione del ridoppiaggio!
  • GIANGI67

    24 Settembre 2009, 11:39

    Comunque tranquilli,le voci della season 2 sono quelle storiche!
  • ivanedixie

    25 Ottobre 2009, 05:28

    PORCA ZOZZA ..................mi auguro di NO' altrimenti: SCAFFALE !!!
    (x quanto riguarda il doppiaggio della prima serie)

    CIAO da OZZY67
« Precedente     Successiva »

Focus

News