Red Dragon
Finalmente da Universal il quarto capitolo della saga che vede come protagonista Hannibal Lecter e con la partecipazione di tre grandi attori: Anthony Hopkins, Ralph Fiennes ed Edward Norton; già edito in precedenza in alta definizione su HD DVD, l'edizione Blu-ray mantiene tutte le caratteristiche già note
Il film, diretto da Brett Ratner, è uscito al cinema nel 2002, ed è il quarto della famosa saga su Hannibal Lecter iniziata addirittura col film Manhunter Frammenti di un omicidio del 1986 di Michael Mann; in realtà Red Dragon, ispirato al romanzo omonimo di Thomas Harris edito anche esso nel 2002, è il prequel del film più famoso della serie Il Silenzio degli inocenti ed il remake di Manhunter. Nel film Will Graham (Edward Norton) si è ritirato dall'FBI in seguito alla cattura effettuata tre anni prima del pluriomicida-cannibale dott. Hannibal Lecter (Anthony Hopkins) e vive con la propria famiglia in Florida dopo un lungo e faticoso recupero fisico e psichico dalla difficile impresa. Un ex-collega richiede il suo aiuto per un'indagine, dal momento che Graham ha un'ottima capacità di rilevamento dei particolari e di immedesimazione nell'assassino sulla scena del crimine; il ricercato dall'FBI è un serial killer di famiglie, Francis Dolarhyde (Raplh Fiennes), soprannominato il lupo mannaro perché colpisce con la luna piena. Dal momento che al momento in cui viene richiesto l'aiuto di Will mancano pochi giorni per la successiva luna piena, il tempo per incastrare l'assassino stringe, così Graham è costretto a ricorrere all'esperienza ed abilità del suo vecchio amico Lecter per risolvere il caso. Il personaggio di Will Graham viene nominato anche in Il Silenzio degli Innocenti, e si dice di lui che è diventato pazzo ed alcolista; nel film si fa riferimento al dipinto di William Blake The Great Red Dragon and the woman dressed with the sun che è stato erroneamente tradotto in italiano per il doppiaggio come Il grande Drago Rosso e la donna vestita di sole, invece il quadro in questione è Il grande Drago Rosso e la donna vestita col sole sempre di Blake.
Qualità Video
Il film è presentato su BD-50 nel formato originale 2.35:1 cinemascope e codificato in VC-1; l'edizione sembra derivata direttamente dalla vecchia versione HD DVD comunque di buona qualità. Nonostante ci siano molte scene scure, il livello del nero non va mai in crisi e non vengono nascosti particolari neppure nelle zone più scure: molto di questo è merito del direttore della fotografia Dante Spinotti, che ha usato i filtri opportuni. Il dettaglio è elevato ed i colori sono ben saturi, basti prendere come esempio la scena iniziale all'interno della casa di Hannibal Lecter, il contrasto è molto buono ed anche la resa sull'incarnato è eccellente, si prendano come esempio le scene in cui viene inquadrata la schiena tatuata dell'assassino.
Qualità Audio
Rispetto alla vecchia versione HD DVD sull'audio è stato fatto un notevole passo avanti: dal Dolby Digital Plus si è passati al DTS HD Master Audio 5.1, e sia come profondità che soprattutto come dinamica il risultato è strepitoso. Nella scena con la sedia a rotelle incendiata che corre lungo la discesa l'effetto dei canali posteriori è davvero incredibile, raramente per un thriller gli effetti sono stati così curati. Per la colonna italiana, a parte il livello dei dialoghi sensibilmente più basso rispetto alla colonna originale, gli effetti positivi dell'estensione della dinamica e della tridimensionalità della scena sonora sono ancora presenti, nonostante la codifica in semplice DTS 5.1; i canali frontali sono comunque ben bilanciati, la pulizia di tutta la traccia è lampante.
Contenuti Extra
L'edizione è ricca di contenuti speciali, sebbene tutti in standard definition: abbiamo due commenti audio, il primo è del regista Brett Ratner e dello sceneggiatore Ted Tally, e fa trasparire l'entusiasmo da parte di entrambi nella realizzazione del film, si parla del casting e della fedeltà della narrazione al libro. Il secondo è il commento audio alla colonna sonora del compositore Danny Elfman, ma è meno interessante del primo. C'è poi una featurette di 8 min dal titolo Profilo FBI di Lecter, in cui parla John Douglas, realizzatore dei profili per l'FBI, ed illustra gli aspetti psicologici del famoso serial-killer, seguono un mini documentario sempre di 8 min intitolato Nella mente del serial-killer, sempre con John Douglas e Hannibal Lecter and Me ed una breve intervista di 4 min ad Anthony Hopkins sul suo famoso personaggio. Abbiamo poi due making of: il primo di 14 min si intitola proprio The making of Red Dragon, ed include una serie di interviste sul set; il secondo, di ben 39 min e più interessante, è Il viaggio di un regista: The making of Red Dragon, in esso si segue il regista in tutte le fasi della realizzazione del film, dal concepimento dell'idea alla presentazione finale, attraverso il casting, la scelta delle locations etc.. nel documentario c'è anche una scena in cui Ratner discute animatamente col prdouttore Dino De Laurentis. Ci sono poi 15 scene eliminate, di esse una metà sono autoconclusive, mentre il restante sono una estensione di quelle esistenti , vi fanno comunque capolino alcuni attori importanti come Harvey Keitel ed Emily Watson. Troviamo anche altri 5 mini-documentari con la narrazione del regista, lo sceneggiatore e del makeup-artist : il primo, di 4 min, è intitolato Effetti Speciali e mostra le stesse scene prima e dopo l'applicazione della CGI, il secondo è Provini, di 11 min e vede Ralph Fiennes nella sua preparazione mentre si fa ricoprire dai numerosi tatuaggi, il terzo si intitola Casa Leed: la scena del crimine, dura 4 min e ci fa fare un tour della location con il tecnico Ray Peavy, il quarto documentario di appena 1 min è Make Up e mostra l'inserimento dei pezzi di vetro negli occhi degli atttori; infine l'ultimo è La sedia a rotelle incendiata, e mostra la creazione della scena prima menzionata, tra l'altro già presene nel film Manhunter. Per concludere abbiamo la comparazione di tre scene con il relativo storyboard e la presenzazione del primo corto di Brett Ratner.
In definitiva si tratta di un bel film, che non stona nella saga di 5 film su Lecter pur essendo fondamentalmente un remake, ovviamente ci sono attori importanti che contribuiscono al tono elevato del film; la qualità video è ottima ed anche l'audio non è da meno, purtroppo gli extra sono stati prodotti in un periodo in cui si era soliti realizzare tali materiali solo in standard definition.
La pagella secondo Edoardo Ercoli
Film | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
7 |
Audio ITA | ![]() |
6 |
Audio V.O. | ![]() |
7 |
Extra | ![]() |
6 |