La Mummia Trilogia - Ed. Limitata

18 Agosto 2009 Media, HD e 4K

Universal ha rilasciato un cofanetto a tiratura limitata dei tre film sulla Mummia, un misto di azione ed avventura, con molti effetti speciali ed un'atmosfera alla Indiana Jones; il cofanetto non comprende lo spin-off Il Re Scorpione, la qualità audio video è ai massimi livelli ed anche la ricchezza di contenuti speciali

Prodotto in poche copie a tiratura limitata ecco il cofanetto della fortunata saga dei film ispirati alla Mummia; il primo di tali film,diretto da Stephen Sommers ed uscito nelle sale nel 1999, ha avuto un grande successo pur trattandosi di un remake della omonima pellicola del 1932 diretta da Karl Freund ed in cui Boris Karloff interpretava Imhotep. La storia si svolge negli anni 20 e vede l'archeologo Richard 'Rick' O'Connell, interpretato da Brendan Fraser, alla ricerca di Hamunaptra, la città dei morti scomparsa sotto la sabbia in cui sarebbero conservati i favolosi tesori dell'Egitto. L'unico oggetto in possesso del protagonista che possa aiutarlo nella ricerca viene rubato da Jonathan, fratello della bella archeologa Evelyn Carnahan (Rachel Weisz), il quale scopre che esso contiene una mappa segreta. Dopo una serie di peripezie, Jonathan, O'Connell ed Evelyn riescono a trovare la città, qui risvegliano per errore il defunto Imhotep , sacerdote del faraone, che aveva ucciso quest'ultimo perché amante della sua consorte. Iniziano così una serie di disavventure dei 3 protagonisti nel tentativo di rispedire nell'al di là la mummia di Imhotep. Grazie al ritmo frenetico, alla sapiente regia di Sommers ed agli effetti speciali innovativi per l'epoca, il film è diventato ormai un classico del genere ed ha incassato in tutto il mondo ben 416 milioni di dollari. Il film è stato girato in esterni a Marrakech, dove le rovine di Hamunaptra sono state ricostruite nel cratere di un vulcano spento.

Il secondo film presente nel cofanetto è La Mummia Il Ritorno, che fa la sua comparsa nelle sale solo due anni dopo il primo, è diretto sempre da Sommers ed ha praticamente lo stesso cast del precedente con l'aggiunta di The Rock nel ruolo del Re Scorpione. La storia ha luogo 10 anni dopo le vicende di Hamunaptra,qui Rick, Evelyn ed il loro figlio di 8 anni, precoce egittologo, sono sulle tracce del Re Scorpione, vissuto 5000 anni prima ed eroico condottiero della terribile armata del dio Anubi. I tre trovano il bracciale del re, che serve per guidare l'esercito, ma non sanno che i seguaci di Imhotep stanno cercando di riportare quest'ultimo nuovamente in vita in modo che possa sconfiggere il Re Scorpione e divenire il capo della terribile armata. Si susseguono una serie di disavventure mozzafiato sullo stile del primo film, e sono molto interessanti sotto l'aspetto visivo le scene di battaglia nel deserto con l'esercito di Anubi. Questo sequel è costato parecchio ma, forse anche grazie al grande successo del precedente episodio, ha incassato ancor più del predecessore e cioè ben 433 milioni di dollari.

A sette anni di distanza da La Mummia il Ritorno il regista Rob Cohen decide di prendere il posto di Sommers e portare sugli schermi quello che è il film presente sul terzo disco del nostro cofanetto: La Mummia La Tomba dell'Imperatore Dragone. Torna ancora Brendan Fraser nei panni di Rick O'Connell, ma il personaggio della moglie Evelyn qui è interpretato da Maria Bello mentre il figlio Alex, cresciuto parecchio, è interpretato da Luke Ford. Il fratello di Evelyn, Jonathan, è invece sempre John Hannah. La vicenda stavolta si svolge in Cina attorno all'imperatore Qin Shi Huang (Jet Li), sanguinario condottiero che aveva acquisito il dominio su tutto il vastissimo territorio cinese, facendo erigere anche la Grande Muraglia sotto la quale venivano sepolti i nemici sconfitti ed i collaboratori dissidenti. L'imperatore aveva messo insieme un'armata colossale di 10000 guerrieri ma una maledizione di una strega aveva costretto lui e i suoi soldati alla dannazione per l'eternità e la situazione era rimasta tale per secoli fino a che Alex O'Connell, toccando alcuni oggetti posseduti da Qin Shi Huang, rompe la maledizione, risvegliando l'Imperatore. Da qui si riparte alla ricerca disperata si un modo per riportare Qin Shi Huang al sonno eterno e l'azione si svolge in diverse località asiatiche fino al classico duello finale. Nonostante la trama sia vicina a quella dei due film precedenti, il film è accattivante e soprattutto ricco di innovativi effetti visivi, come ad esempio la presenza degli Yeti, ed è coinvolgente grazie a un'azione frenetica. Non manca l'umorismo che pervade tutta la serie dei film e smorza la tensione nelle scene più critiche, rendendo il contenuto, a prima vista più vicino al film horror, alla portata anche dei ragazzi.

Qualità Video

Tutti e tre i film sono presentati su BD-50 e nel loro formato originale 2.35:1 cinemascope. La Mummia è codificato in VC-1, vanta un negativo stupendo e riesce a garantire una elevata qualità. Con ogni probabilità il file video è esattamente lo stesso della versione HD DVD molto valida, anche se c'è un velo di grana i neri sono perfetti ed i colori sono molto saturi, soprattutto i blu ed i rossi, ma non disturbano affatto. Il dettaglio è ottimo, non ci sono artefatti; unico neo è un leggerissimo edge enhancement che si sarebbe potuto benissimo evitare vista la sorgente così buona. Anche La Mummia il Ritorno è in VC-1 e sembra essere lo stesso file dell'HD DVD, peraltro ottimo. Si nota subito però che, a differenza del primo film, questo sequel sebbene girato in pellicola sia stato post-prodotto interamente in digitale, infatti oltre ai pregi di un ottimo negativo vanta una pulizia di gran lunga superiore, una maggiore naturalezza e soprattutto grana praticamente inesistente. Il contrasto è ottimo è così pure il livello del nero, la saturazione dei colori ed il dettaglio. Da notare è la naturalezza sull'incarnato. In La Mummia La Tomba dell'Imperatore Dragone il video è invece codificato in AVC MPEG4 1080p, come tutti i migliori ultimi titoli di Universal, con un bitrate medio di circa 20 Mbit/sec, e con punte oltre i 35. La qualità video è davvero eccellente: chi aveva avuto la fortuna di vederlo al cinema in digitale 2K aveva già potuto notare come anche nelle scene più scure non si perdesse il minimo dettaglio e la grana fosse assente; queste caratteristiche sono state mantenute pressoché inalterate nel Blu-ray. I colori molto saturi sono accattivanti, soprattutto i rossi e i blu, predominano i toni caldi nelle scene nel deserto mentre quelli freddi in quelle sulle montagne, ovviamente per scelta di regia e con un risultato si adatta benissimo al film di avventura; sotto il profilo della qualità dell'immagine è il migliore dei tre.

Qualità Audio

Per tutti e tre i film l'audio è codificato per la traccia inglese in DTS-HD Master Audio 4390 kbps 5.1 / 48 kHz / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit) mentre è semplice DTS 768 kbps 5.1 / 48 kHz 24-bit per l'italiano e le altre lingue. Per quanto riguarda La Mummia sebbene nel video rispetto all'HD DVD non ci siano miglioramenti, ce ne sono nella traccia audio; la codifica lossless mostra subito i suoi enormi benefici. Nelle scene movimentate gli effetti si muovono da una parete all'altra con un risultato coinvolgente, in quelle più tranquille le musiche avvolgono letteralmente lo spettatore. I canali posteriori sono sempre attivi e presenti. Nella traccia italiana, sebbene la differenza con l'originale ci sia, abbiamo una dinamica molto buona, i bassi sono molto presenti; il risultato conferisce un certo realismo alla scena sonora e i dialoghi, che sono la parte più critica delle colonne doppiate, sono ben inseriti nel contesto musicale. Un discorso analogo vale per La Mummia il Ritorno, con l'aggiunta del fatto che questo sequel ha una maggiore cura nella regia audio da parte di Sommers, la collocazione dei suoni nei vari canali è stata studiata con maggiore perizia. Nella traccia originale è di grande impatto la scene iniziale col re scorpione, in cui lo spettatore è letteralmente avvolto nella battaglia; in quella italiana i canali posteriori giocano un ruolo ancora più attivo che nel film precedente, la dinamica è ancora più ampia con bassi profondi ed altre frequenze molto precise. I dialoghi sono ben bilanciati, puliti e mai troppo alti di livello. Infine in La Mummia La Tomba dell'Imperatore Dragone abbiamo letteralmente il tripudio degli effetti acustici e del coinvolgimento dello spettatore. L'audio lossless della traccia inglese ha un netto vantaggio sul DTS italiano, soprattutto percepibile nelle musiche e nelle scene di duelli e ricche di esplosioni; la traccia originale inglese è una delle più ricche di tridimensionalità mai ascoltate, tuttavia la dinamica della traccia italiana è buona, ed anche il panning dal fronte anteriore al posteriore si nota bene. La colonna sonora di Randy Edelman scandisce bene le scene, i bassi sono equilibrati e non coprono mai i dialoghi o le musiche.

Contenuti Extra

Tutti e tre i dischi vantano una enorme ricchezza di contenuti speciali, per i primi due film sono solo in standard definition, mentre per il terzo ce ne sono anche alcuni in full HD. In La Mummia troviamo ben 3 commenti audio, il primo di Stephen Sommers e di Bob Ducsay mostra come il regista creda realmente in quello che fa, vivendo letteralmente ogni scena con un entusiasmo capace di trascinare gli altri della troupe. Dal dialogo si capisce come egli intenda questo film, sebbene con un tema horror, centrato più sull'azione che sulla paura, e tenti di dare alla mummia una veste di essere in carne ed ossa più che un semplice morto-vivente; si capisce anche quanto Sommers abbia preso come ispirazione dalla saga di Indiana Jones. Il secondo commento è dell'attore Brendan Fraser e il terzo di Oded Fehr, Kevin J. O'Connor e Arnold Vosloo (Imhotep); il commento di Fraser è abbastanza piacevole, mentre nell'ultimo solo la parte in cui Vosloo parla del personaggio di Imhotep è abbastanza interessante. C'è poi il documentario La creazione di una mummia migliore di ben 50 min, centrata quasi esclusivamente sulla realizzazione degli effetti speciali, ma con alcune interviste agli attori che sono piacevoli soprattutto perché nessuno di loro all'epoca era famoso; anche qui è Sommers che fa da padrone e le parti che lo coinvolgono sono le più interessanti. Abbiamo un mini documentario dal titolo La Creazione Degli Effetti Speciali, in cui si vede l'evoluzione di 5 scene del film, dagli effetti grezzi fino al raffinamento della versione finale. C'è anche un Confronto storyboard - film, che coinvolge tre scene mostrate side-by-side con il relativo storyboard. Abbiamo anche 2 min di scene eliminate, purtroppo solo in SD e di scarsa qualità video ed un Montaggio fotografico di 5 min, presentato come una singola clip è un collage di foto di promozione del film. Utilizzando la funzione Picture in Picture del profilo 1.1 del Blu-ray che Universal ribattezza U-Control si può accedere ad un commento video durante la visione del film. Infine c'è un'anteprima di La Tomba Dell'Imperatore Dragone, che consiste nel trailer ed alcune interviste, ma solo in SD. Il set di contenuti di La Mummia Il Ritorno è simile a quello del precedente film, c'è il commento audio di Stephen Sommers e Bob Ducsay leggermente sotto tono rispetto a quello del primo film e concentrato sull'interazione tra Brendan Fraser e Rachel Weisz e sugli effetti speciali. Abbiamo poi una featurette di 20 min dal titolo Le location, andata in onda all'epoca sulla HBO, con numerose interviste a Sommers, Ducsay, il creatore degli effetti speciali John Berton, gli attori Brendan Fraser, Rachel Weisz, Oder Fehr, Arnold Vosloo, Patricia Velasquez e The Rock, il tutto condito con sequenze dietro le quinte. C'è un altro documentario di 20 min sulla realizzazione degli effetti speciali, in cui vengono prese in esame quattro scene e di ognuna di esse si esamina l'evoluzione dall'idea alla costruzione finale con un confronto storyboard-film, è Berton che parla ovviamente. Ci sono anche 5 minuti di papere sul set, il video musicale Forever May Not Be Long Enough dei LIVE ed un'intervista speciale a The Rock. Sempre con la funzione U-Control sopra menzionata, abbiamo anche qui un commento video al film che riprende parte dei contenuti extra fruibili separatamente, ma aggiunge alcune interviste inedite. Infine c'è l'anteprima di La Tomba Dell'Imperatore Dragone già nominata per il primo film. Anche per La Tomba Dell'Imperatore Dragone dal punto di vista dei contenuti speciali non ci si può lamentare: intanto abbiamo la funzione U-Control che durante la visione del film offre un commento video del regista Rob Cohen, un gioco interattivo sotto forma di quiz, la featurette I misteri della mummia che con un side-by-side sullo schermo tra clip e foto mostra le connessioni tra i vari personaggi dei film della saga, ed infine una esplorazione multi-angolo della costruzione di alcune delle scene d'azione; in più c'è il BD-Live per condividere alcune clip del film e scaricare contenuti aggiuntivi tramite la connessione internet. C'è poi The making of the Mummy: Tomb of the Dragon Emperor che è un classico documentario making of, ma in HD e della durata di 23 min, che raggruppa molte interviste al cast ed ai cineasti e varei clip del film. Abbiamo anche un commento audio di Rob Cohen, in cui egli parla del tocco orientale che ha voluto dare al film, della scelta degli effetti speciali e di come ha lavorato con gli attori e gli stunts. questo e altre due featurettes: "From City to Desert" e "Legacy of the Terra Cotta" , quest'ultima sulla costruzione dell'esercito dell'imperatore. Ci sono due featurettes in HD, una di 15 min dal titolo Dalla città al deserto, che è la più interessante e parla della scelta delle locations in Cina e della costruzione dei set; l'altra è L'eredità di terracotta, di 13 min che illustra la cultura cinese della terra cotta mostrata nel film, del suo background storico e dell'influenza che questo ha avuto sulla realizzazione degli effetti speciali del film. Abbiamo 11 minuti di Scene eliminate in SD, 6 in totale, che non sono d'azione ma estensione di quelle esistenti con migliore caratterizzazione dei personaggi e dei loro rapporti. Infine ci sono 4 documentari in SD: il primo di 5 min è Il casting, che introduce lo spettatore sia ai volti nuovi che ai vecchi protagonisti che qui ricompaiono, il secondo di 11 min è La preparazione della battaglia, che verte sugli stuntmen e sull'allenamento che sia Brendan Fraser che Jet Li hanno dovuto sostenere per girare le scene d'azione, il terzo è Jet Li: Crafting the Emperor Mummy di 8 min che entra in dettaglio sul casting di Jet Li e sulla creazione del suo alter-ego digitale, infine l'ultimo è Creare mondi soprannaturali, di 9 min, che mostra la creazione dei set e degli scenari.

Insomma un cofanetto da collezione che merita di certo l'acquisto, in quanto racchiude 3 film di gran successo e soprattutto di ottima realizzazione tecnica in alta definizione; in particolare il terzo film è quasi un disco demo sia sotto il profilo video che audio nonostante oggi siano usciti molti altri titoli di grande qualità.

La pagella secondo Edoardo Ercoli: La Mummia

Film 7
Authoring 6
Video 7
Audio ITA 7
Audio V.O. 8
Extra 7

La pagella secondo Edoardo Ercoli: La Mummia - Il Ritorno

Film 6
Authoring 6
Video 8
Audio ITA 7
Audio V.O. 8
Extra 7

La pagella secondo Edoardo Ercoli: La Mummia - La Tomba dell'Imperatore Dragone

Film 6
Authoring 6
Video 8
Audio ITA 8
Audio V.O. 9
Extra 8

Commenti (8)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Max64

    14 Ottobre 2009, 16:39

    Ho appena ordinato il cofanetto. E' di sicuro quello di cui parliamo, oppure hanno fatto una prima edizione e potrei aver acquistato quella?
  • Edoardo Ercoli

    14 Ottobre 2009, 18:14

    Ne esiste solo una di edizione della trilogia in Blu-ray quindi non puoi aver sbagliato.
  • GIANGI67

    14 Ottobre 2009, 19:09

    Per chi non li ha acquistati singolarmente,un'ottima occasione.Tra l'altro soprattutto il terzo ha una buonissima qualita' video.
  • PAOLINO64

    14 Ottobre 2009, 19:45

    Come è possibile io ho comprato il cofanetto da BB nel periodo dell'uscita dell'ultimo capitolo diversi mesi fa.
  • Max64

    15 Ottobre 2009, 13:06

    Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli
    Ne esiste solo una di edizione della trilogia in Blu-ray


    Ti ringrazio...
  • paolo71

    15 Ottobre 2009, 16:50

    non e' che ci si riferisce a questa versione?

    http://www.vivereonline.com/viewtopic.php?t=25713
  • Max64

    15 Ottobre 2009, 17:03

    La mia non è di sicuro quella...
  • Sergio65

    15 Ottobre 2009, 18:51

    Ho questo cofanetto dal lontano 17.12.2008 edizione tedesca.

Focus

News