Mostri Contro Alieni
Arriva in Blu-ray l'ultimo film d'animazione digitale di Dreamworks-Animation distribuito da Paramount che al cinema sfruttava l'innovativa tecnologia InTru3D. Il film è stato girato interamente in 3D, ed ha una qualità audio video da urlo in Blu-ray
Dreamworks è arrivata al cinema quest'anno col suo primo film d'animazione in 3D che sfrutta l'innovativa tecnologia InTru3D basata su piattaforma Intel, a differenza dei prodotti analoghi realizzati in precedenza dalle case d'animazione concorrenti, questo cartone animato è stato girato interamente i 3D e non post-prodotto in stereoscopia, ovviamente tutto ciò ha comportato un costo superiore nella produzione di 15 milioni di dollari, ma il risultato finale ha beneficiato di questa scelta in termini di realismo. In Italia è stato distribuito a partire dal 3 aprile 2009, la storia è quella di una ragazza californiana, Susan Murphy, che pochi minuti prima del suo matrimonio viene colpita da un meteorite pieno di una strana sostanza che la fa ingrandire a dismisura fino a farle raggiungere l'altezza di 15 metri. Una sezione speciale dei militari arriva subito sul posto catturandola e portandola nell'area 51, dove viene tenuta rinchiusa e le viene assegnato il nome di Ginormica. All'interno della base Susan scopre che lì i militari tengono nascosti altri mostri, quali il Dottor Professor Scarafaggio,un genio folle con la testa e le dimensioni di un insetto ed il corpo umano mutato in seguito ad un esperimento fallito, il muscoloso incrocio tra una scimmia ed un pesce noto come L'Anella Mancante, il gelatinoso BOB indistruttibile , parodia di Blob il fluido che uccide, e la gigantesca larva alta 120 metri che si chiama Insettosauro. Un alieno di nome Gallaxhar manda un robot in esplorazione per conquistare la Terra, contro il quale le armi terrestri sembrano non funzionare, allora il generale dell'esercito W.R.Monger suggerisce al Presidente degli Stati Uniti di usare i mostri come unica speranza per fermare il piano di conquista del malvagio alieno. Nella conferenza stampa per la presentazione del film, Katzenberg, CEO di Dreamwoks, annunciò pubblicamente che da questo in poi tutti i loro film d'animazione sarebbero stati in 3D. Una cosa che forse è sfuggita a molti è che nel film il meteorite cade su Modesto, che è la città natale di George Lucas, fondatore della Pixar, principale concorrente della Dreamworks, anche se ora le due case sono entrambe di Disney.
Qualità Video
Nel Blu-ray, che è un BD-50 con video nel formato originale 2.35:1 e codifica AVC-MPEG4, il film è nella sola versione 2D, probabilmente questa scelta della produzione deriva dal fatto che è imminente nel 2010 il lancio del 3D su Blu-ray. Quindi invece di far uscire ora Mostri Contro Alieni in 3D anaglifo - unica soluzione che al momento sarebbe stata possibile - si è deciso più opportunamente di aspettare la disponibilità della nuova tecnologia che darà sicuramente risultati più efficaci. In realtà qualche contenuto in anaglifo è presente, come anche gli occhiali ma solo per alcuni contenuti speciali. La qualità dell'immagine si pone da subito come il nuovo riferimento, pur avendo visto già molti prodotti in CGI assolutamente strabilianti, questo titolo offre davvero qualcosina in più, soprattutto sotto l'aspetto cromatico: la palette annovera davvero colori davvero vivi, più che in altri casi finora esaminati. I neri sono perfetti ed il contrasto anche; non parliamo poi del dettaglio, nei primi piani di Susan sulla pelle si notano così tanti particolari che sembra quasi di vedere un film con attori anziché un cartone animato. Si vede che ogni aspetto è stato curato con il massimo dell'attenzione dalla trasparenza di BOB alle sottili antenne del Dottor Scarafaggio e soprattutto ai fondali, anche essi ricchissimi di oggetti ben definiti. E' quasi superfluo sottolineare l'assenza totale sia degli artefatti che dell'edge enhancement
Qualità Audio
L'audio originale è codificato in Dolby TrueHD 5.1 ed ha una dinamica davvero sconvolgente, i bassi sono molto presenti e gli effetti sui vari canali anche. La traccia italiana, in Dolby Digital 5.1, pur avendo una dinamica ridotta rispetto a quella dell'inglese, ha comunque una ottima separazione dei canali; la direzionalità dei suoni è molto precisa e quindi la tridimensionalità della scena ne guadagna molto. I dialoghi sono molto puliti, a volte presenti anche nei canali posteriori se si tratta di una voce che nella scena proviene da dietro lo spettatore, con un mix davvero ben fatto e come raramente si vede nei film d'animazionei. Quindi anche sotto l'aspetto sonoro il film si attesta come uno dei migliori risultati visti finora.
Contenuti Extra
I contenuti speciali, tutti fortunatamente in full HD, secondo la migliore tradizione Paramount; abbiamo innanzi tutto il commento audio dei registi Rob Letterman e Conrad Vernon e della produttrice Lisa Stewart, la traccia include parecchie note tecniche informative di produzione. C'è anche il cortometraggio inedito B.O.B.'s Big Break di 13min, sugli avvenimenti che hanno coinvolto BOB e il Dott. Scarafaggio prima di conoscere Ginormica, esso è presente sia in versione 2D che 3D con anaglifo, infatti sono presenti nella confezione del Blu-ray anche gli appositi occhialini; abbiamo anche il gioco Che colpo B.O.B., anche questo sia in 2D che in 3D, e il Karaoke Music Party di 6 min, che annovera tre tracce karaoke: I Will Survive con Ginormica, More than a Woman con BOB e Born to be Wild con il Dott. Scarafaggio e L'Anello Mancante. Sono presenti anche 5min di scene eliminate, tre di esse sono in 2D ma una è in 3D; abbiamo anche un making of di 17min dal titolo Creazione del mostro moderno, questo è il più interessante dei contenuti speciali, sebbene solo in 2D, perché spiega molti dei segreti della nuova tecnologia InTru3D di Dreamworks, oltre alle tecniche usate per dare una veste moderna ai mostri classici e per ricostruire San Francisco. C'è poi un documentario di 6 min intitolato La Tecnologia di Mostri contro Alieni, che illustra meglio l'InTru3D e le tecniche degli effetti speciali, soprattutto quelle usate per animare BOB, ma è anche tra le righe uno spot pubblicitario per HP ed Intel. Molto carino è il Il video Jukebox DreamWorks Animation, che consiste in un insieme di video musicali dei film Dreamworks Animation, da Shrek a Kung Fu Panda. Infine abbiamo i contenuti che sfruttano il profilo 1.1 del Blu-ray col Picture in Picture e sono un commento video PIP, con materiale dietro le quinte, storyboards, interviste etc.. , e una pop-up trivia track con note di produzione ed altre notizie divertenti sul film.
Il film è molto divertente, innovativo soprattutto nella versione cinematografica 3D, e comunque questa in Blu-ray è davvero una edizione di riferimento, da non perdere per le famiglie e gli amanti dei cartoni e dell'alta qualità audio-video.
La pagella secondo Edoardo Ercoli
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
9 |
Audio ITA | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
8 |
Extra | ![]() |
8 |
Commenti (13)
-
Come al solito audio in normale DD 5.1....
-
Premetto che ancora non ho questo BD : come mai non avete dato il massimo dei voti per il video?
Forse aspettate l'uscita di Up? -
Tratto dalla recensione:
La qualità dell'immagine si pone da subito come il nuovo riferimento, pur avendo visto già molti prodotti in CGI assolutamente strabilianti, questo titolo offre davvero qualcosina in più, soprattutto sotto l'aspetto cromatico: la palette annovera davvero colori davvero vivi, più che in altri casi finora esaminati. I neri sono perfetti ed il contrasto anche; non parliamo poi del dettaglio, nei primi piani di Susan sulla pelle si notano così tanti particolari che sembra quasi di vedere un film con attori anziché un cartone animato
Mi permetto di dire: l'avevo detto!!!sul 3d dei migliori BD (http://www.avmagazine.it/forum/show...mp;postcount=1), per me è il riferimento assoluto al momento per BD di CGI, oltre che carino artisticamente.
ciao
Giovanni -
Dato che c'erano, e considerato che è stato nativamente girato in 3D, avrebbero fatto cosa gradita agli appassionati se avessero inserito anche la versione 3D, seppure in anaglifico. In un secondo tempo avrebbero riproposto (cosa che avverrà sicuramente) il bluray in 3D con le nuove e ormai prossime tecnologie con occhiali attivi. La decisione se gustarselo in 2D o 3D sarebbe stata una scelta personale. Se è vero che l'anaglifico soffre di evidenti difetti (colori...diciamo sballati), è anche vero che è l'unica tecnologia che permette di godere dell'effetto 3D per i sistemi casalinghi, per giunta senza dovere modificare il proprio impianto video, cosa che viceversa non sarà per la tecnologia più performante (RealD ..Xpand..non saprei) che verrà introdotta...acquisto di nuovi vpr a 120hz, nuovi lettori bluray, occhiali attivi con costo aggiuntivo.....
Ripeto: scelta che non condivido... Poi dai.....si sà: 2 gustibus is meglio che one...
-
Originariamente inviato da: RosarioUn po' presto per dare il massimo dei voti su una tecnologia ancora così acerba. Nel senso che, dopo aver visto file video senza compressione, ovvero clip compressi a bitrate elevatissimo, siamo certi che è possibile fare ancora qualcosina in più.... come mai non avete dato il massimo dei voti per il video?
E poi è notorio che siamo cattivissimi e quindi un 9 dato da AV Magazine è da considerare quasi come un 10
Emidio -
Ma voi quanti occhialini avete trovato nella confezione ?
C'è scritto che sono 4 ma io ne ho trovati solo due... -
pare, scritto 4, dentro 2
già scritto anche nel 3ad del BR.....
forse il 4 è riferito al numero degli occhi -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli...dopo aver visto file video senza compressione, ovvero clip compressi a bitrate elevatissimo, siamo certi che è possibile fare ancora qualcosina in più...
mmm... Interessante...
Mi piacerebbe approfondire l'argomento , ma sarei OT.
Spero di mettere il prima possibile le mani su questo Film. -
L'ho fittato 2 giorni fa il bluray da una nota catena.
Tecnicamente è davvero bello da vedere, ma il film è davvero brutto, la mia ragazza si è addormentata dopo 10 minuti...
Sconsiglio totalmente l'acquisto. -
Sono pienamente daccordo con te, visto al cinema ne sono uscito molto deluso