Monsters & Co.
Uno dei titoli più attesi prodotti da Pixar è arrivato finalmente in Blu-ray in una edizione eccellente, che consta di 2 dischi di altissima qualità audio video e pieni zeppi di contenuti speciali, anche inediti ed in HD
MONSTER & Co, la commedia d’animazione diretta da Peter Docter del 2001, è uno dei più grandi successi del cinema di animazione della Pixar. Ne è poi derivato un cortometraggio dal titolo “La nuova macchina di Mike” (dal nome di uno dei protagonisti). Alla fine del 2009 sembra che la Disney abbia acquistato il dominio su internet per il sito monsters2.com. , lavorando per la Pixar, con l’intento di farlo uscire nel 2013 ma ancora non ci sono conferme ufficiali. La trama è singolare e significativa: nella città fantastica di Mostropoli vivono molti mostri che ricavano l’energia elettrica dalla centrale cittadina, alimentata dalle urla di terrore dei bambini. Delle porte dividono il loro mondo da quello degli umani, che Mike, Sullivan ed il camaleonte Randall devono arrivare a spaventare nelle loro camere. Essi hanno a loro volta il terrore di venire contaminati dai bambini. Una volta, alla fine del turno, passato per una porta rimasta aperta, Sullivan permette ad una bambina, Boo, di entrare nel mondo dei mostri... Carini i cameo di Toy Story in questo film : il clown dondolante e Jessie tra i giocattoli di Boo, tra cui sono anche un Pesce Pagliaccio e la palla di Luxo Jr. Nella versione italiana la voce di Mike è la stessa di Homer Simpson,è del doppiatore Tonino Accolla. Ai tempi dell'uscita cinematografica era abbinato in testa il bellissimo cortometraggio For The Birds, presente anche tra gli extra della versione Blu-ray.
Qualità Video
Il film è nel formato originale 1,85:1 ed è codificato nel collaudatissimo AVC MPEG4, che è ormai il codec video definitivamente adottato da Disney con ottimi risultati. La qualità è davvero da riferimento, nulla a che vedere con la precedente in DVD, peraltro anche essa molto valida per un supporto in standard definition, ma qui siamo davvero allo stato dell'arte. Il dettaglio e i colori non hanno davvero nulla da invidiare alle ultime produzioni di quest'anno, soprattutto gli ultimi sono davvero vivi e ricchissimi di sfumature. Tutti i particolari sono perfettamente visibili, basti pensare ai "bumps" sulla pelle di Mike o i peli di Sully, il contrasto è perfetto come pure il livello del nero. Ovviamente non c'è alcun uso di edge enhancement, i contorni sono molto ben definiti. Gli artefatti di compressione sono praticamente assenti.
Qualità Audio
L'audio originale è codificato in DTS HD Master Audio 7.1 24bits 48 KHz, ed è assolutamente privo di qualunque difetto. La cura posta sia nel mix che nella codifica è eccellente, i canali posteriori sempre attivi dall'inizio alla fine del film, i pannings molto coinvolgenti, una scena per tutte che li metta in evidenza è quella dell'inseguimento tra le porte che scorrono nella fabbrica. Anche i bassi sono di tutto rispetto, davvero precisi, misurati e nello stesso tempo in alcuni punti fanno tremare la stanza. La dinamica è tra le più ampie mai ascoltate; la traccia italiana è in "semplice" DTS, è inutile negare che qui gli effeti della compressione si sentono, però le caratteristiche di tridimensionalità del mix di musiche ed effetti sono mantenute. E' la dinamica che risulta ridotta come anche l'ampiezza della scena, i dialoghi sono limpidi ed intellegibili, ma non così convincenti come quelli della colonna lossless.
Contenuti Speciali
In termini di contenuti speciali siamo di fronte ad una delle edizioni più ricche mai prodotte! Il secondo Blu-ray ne è riempito fino all'orlo e molti contenuti sono in Full HD. Nel disco 1 troviamo subito molti trailer in HD degli altri titoli Disney, sia in uscita al cinema che in Blu-ray. Non poteva mancare il commento audio che qui vede i celebri autori della Pixar Pete Docter, Andrew Stanton, John Lasseter, e Lee Unkrich parlare di come è nata l'idea di Monsters & Co, di come è evoluta negli anni e delle differenti tecniche che hanno fatto convergere per realizzarlo. Sono eccitati come ragazzini nel parlare delal loro creazione, non c'è dubbio che sappiano trascinare lo spettatore. Come già accennato è presente il bellissimo corto per giunta in HD For The Birds, in italiano intitolato Pennuti Spennati, dura solo 3 minuti ma è un piccolo capolavoro ed era in testa al film nella distribuzione cinematografica. I corti in realtà sono 2, c'è anche l'inedito per il cinema Mike's New Car, sempre in HD e della durata di 4 min, che vede come protagonisti Mike e Sully alle prese con la nuova auto superaccessoriata di Mike. Entrambi i corti erano comunque già presenti in full HD nel Blu-ray Disney I Corti Pixar Vol.1 uscito qualche tempo fa. Abbiamo poi il documentario Viaggio nei Pixar Studios, in HD di 4 min, che è un bel tour all'interno degli studios e ci mostra come erano ai tempi della realizzazione del film. Non mancano le scene eliminate, sono 5 in totale e tutte in HD per un totale di 10 min, ognuna è presentata da Lee Unkrich che ne illustra il contenuto. Sempre in HD troviamo Storyboard to Film Comparison, una featurette di 16 min, in cui vengono mostrate alcune scene finite confrontate col relativo storyboard con la tecnica dello split screen, davvero carino come contenuto speciale. In SD abbiamo invece un mini-documentario di 3 min dal titolo Creare Mostropoli, già presente nella vecchia edizione DVD, che mostra l'idea dalla realizzazione della città. Segue Set Dressing, in SD di 3 min, una featurette molto originale che mostra come gli autori abbiano realizzato i set in modo da farli assomigliare agli ambienti in cui essi stessi hanno vissuto, un esempio è l'appartamento di Sully, da notare la creatività che ci vuole per la creazione di un simile progetto. Sempre in SD c'è Location Flyarounds di 7 min, che è una carrellata delle viste dei set usati per il film senza i personaggi al loro interno. Troviamo poi una featurette divisa in due parti: si intitola Monster File, è in SD e dura 7 min; la prima parte è di 6 min ed è Cast of Characters, riguarda le voci dei personaggi e le personalità che esprimono; la seconda, di 1 min, è What Makes a Great Monster? che mostra le scelte dietro la caratterizzazione di ogni abitante di Mostropoli che compare nel film. C'è una intera sezione dal titolo Animation, in SD e divisa in 6 documentari per un totale di 26min: il primo Animation Process (3 min) mostra l'evoluzione dai disegni grezzi al prodotto finito che vediamo sullo schermo. Segue Early Tests (8 min) sulle prime prove di animazione fino ad arrivare alla fluidità di quelle finali. Il terzo è Opening Title Animation (2 min) che analizza l'animazione 2D iniziale per i titoli di testa, con le porte che si aprono e chiudono muovendosi in combinazione con il testo a tempo di musica. Abbiamo poi Hard Parts (5 min), che verte sull'animazione dei vestiti e delle parti più complesse di alcuni personaggi. Il quinto documentario è Shots Department (2 min), che fornisce informazioni più dettagliate su come sono stati animati oggetti che avevano una enorme ricchezza di particolari, infine Production Demonstration (6 min) mostra l'evoluzione completa di una scena attraverso tutte le fasi, a partire dallo storyboard fino alla versione che vediamo nel film. Nella sezione Music & Sound, in SD per un totale di 7 min, troviamo una featurette di 3 min dal titolo Monster Song in cui John Goodman e Billy Crystal discutono e cantano la canzone If I Didn't Have you, ed una dal titolo Sound Design di 4 min, che illustra la creazione degli effetti sonori ed il loro inserimento all'interno del film. Troviamo poi la sezione Release, in SD di 12 min, con materiale sulla premiere del film, spot televisivi, trailers originali, merchandising e alla fine gli errori sul set, che in realtà sono fittizi come quelli di Toy Story 2, ma molto divertenti e sono presentati in HD; essi facevano parte dei titoli di coda della versione cinematografica europea (quindi anche italiana), il video del film su Blu-ray è invece quello della versione americana priva degli outtakes finali. Segue, sempre in SD, una sezione di 12 min dal titolo Monsters Only, con alcuni spot televisivi giapponesi, infatti il film in Giappone ha riscosso un consenso particolarmente positivo, il video musicale della canzone If I Didn't Have You ed un paio di giochi interattivi per bambini, tra cui Ponckickies 21 ovvero la versione giapponese di sasso carta e forbici. Sempre nella stessa sezione abbiamo Behind The Scream: On The Job With Mike & Sully, una carinissima intervista di 3 min in cui i due protagonisti illustrano come ci si sente a lavorare per la Monsters Inc.; troviamo poi Welcome to Monsters Inc., una presentazione di 1 min dell'azienda, Your First Day che è un breefing di 3 min su quello che aspetta il dipendente nel primo giorno di lavoro presso la Monsters Inc. ed History of the Monster World, una mini-featurette di 1 min sulle differenze tra il mondo dei mostri e quello degli umani. Una particolarità è anche il mini spot di 1 min dal titolo Wrap-up, che è un saluto agli spettatori da parte di coloro che hanno partecipato alla realizzazione del film. C'è anche una nutrita Art Gallery, con più di 900 immagini in HD tra foto del film e della produzione. Infine troviamo gli extra esclusivi dell'edizione Blu-ray, non presenti quindi in quella DVD, tutti ovviamente in HD; il primo è l'introduzione al film del regista Pete Docter, di 1 min, che parla specificamente dell'edizione in alta definizione; poi c'è la Tavola Rotonda dei Produttori, di 22 min, in cui Pete Docter, Lee Unkrich, Darla K. Anderson e Bob Peterson scherzano e ridono discutendo di tutti gli aspetti più importanti del film. Segue Costruire Mostropoli a Tokio, di 8 min, che parla dell'attrazione di Disneyland Tokyo ispirata a Monsters & Co. ed infine La Sfida delle 100 Porte di Roz, un gioco interattivo per scoprire quali sarebbero le attitudini dello spettatore all'interno della Monsters Inc.
Senza dubbio siamo di fronte ad una di quelle edizioni memorabili, bellissimo film, bellissima edizione, ottima qualità audio-video e tanti contenuti speciali. Davvero da non perdere.
La pagella secondo Edoardo Ercoli
Film | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
9 |
Audio ITA | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
8 |