Moulin Rouge
20th Century Fox distribuisce in Italia il Blu-ray di Moulin Rouge, rinascita del musical al cinema (anno 2001) con la regia di Baz Luhrmann e grandi interpretazioni di Ewan McGregor e Nicole Kidman
Il film
Nel 2001 il regista australiano Baz Luhrmann realizza Moulin Rouge, film che di fatto segna la rinascita del musical al cinema con una struggente storia d'amore raccontata attraverso un'ottima colonna sonora. Il film canta del poeta squattrinato Christian, perdutamente innamorato della stella del Moulin Rouge Satine, coinvolta nella stesura di un ambizioso progetto teatrale da titolo "Spettacolo spettacolare". Sullo sfondo lo spirito bohémien, che grida ai valori di libertà e di amore attraverso la compagnia che segue lo sperduto Christian nei primi passi all'interno della Parigi dell'epoca, e in particolare all'interno del quartiere di Mont-Martre.
Protagonisti sono Ewan McGregor e Nicole Kidman, che ad un'ottima recitazione uniscono performance canore non indifferenti, calandosi completamente nei personaggi del tenero ma talentuoso scrittore e della diva stanca di uno spettacolo senza poesia. Lo script aiuta gli attori attingendo ad una serie di brani musicali pop che deliziano lo spettatore, plasmandosi ottimamente all'interno della storia: Lady Marmalade, Nature boy, Diamonds are a girl's best friend, Your song, Diamond dogs, Like a Virgin, One day I'll fly away, Children of the revolution, Roxanne e The show must go on sono soltanto alcuni dei brani più famosi, riproposti con arrangiamenti e adattamenti ricercati e ben riusciti.
Baz Luhrmann insieme al direttore della fotografia Donald M. McAlpine e al team degli effetti speciali (Animal Logic, Asylum e Digital Filmworks) realizza un lavoro visivo senza precedenti, giocando con i colori, le luci e gli effetti in modo insolito e divertente. Ad una luna che canta si contrappone una sequenza in pseudo-soggettiva virata dall'assenzio, con un direttore d'orchestra che introduce e congeda la storia raccontata. Per tutta la durata del film la macchina da presa (virtuale) plana su Parigi e i suoi quartieri, raccordando in qualche modo i vari momenti proposti sullo schermo, coinvolgendo lo spettatore già chiamato in causa dagli attori che in qualche occasione guardano direttamente in camera.
Qualità video
Lo stile visivo impresso dal regista si riversa naturalmente nel Blu-ray, che presenta i 120 minuti di durata con codifica AVC e aspect ratio 2.35:1. Le immagini sono sature oltre ogni limite, così come voluto da Baz Luhrmann. I fotogrammi sono pervasi da una cromia decisamente tendente al rosso (parliamo di un musical d'amore, no?) con brevi sprazzi di blu disseminati per tutta la scena o sono in alcune zone del set proposto. In fase di post-produzione il film è stato pesantemente modificato, con effetti e filtri che hanno arricchito il quadro generale del film.
Una ricchezza per Moulin Rouge, ma una debolezza per il Blu-ray, che soffre di improvvisi e consistenti cali di definizione e di un ruomore consistente su alcuni sfondi di primi piani e di campi lunghi. Un vero peccato, dato che la resa dello spettacolo finale e di qualche altra sequenza è eccellente. Un vero peccato, che di fatto abbassa notevolmente il voto dato al comparto video.
Qualità audio
Dal punto di vista audio - essenziale in un musical - il disco regala più di una soddisfazione, con una traccia italiana codificata in DTS 5.1 (@ 768 kbps) che sorprende per dinamicità e potenza del canale LFE. I bassi sono presenti in misura rilevante e accompagnano i diversi numeri musicali con precisione e soddisfazione dell'ascoltatore. Gli altri canali hanno il pregio di coinvolgere lo spettatore giocando con i panning specialmente nelle scene ricche di effetti speciali (ad esempio i lunghi pianosequenza) o con una riproposizione tridimensionale dei cori di accompagnamento ai brani musicali.
La traccia originale è invece presentata in codifica lossless DTS-HD Master Audio e il risultato ci è apparso leggermente migliore di quello italiano. Ai pregi riscontrati nella nostra codifica si aggiunge una maggiore solidità di brani e dialoghi, riscontrabile in tutta la durata del film. Il disco contiene anche traccia audio in francese, tedesco, spagnolo, ceco e polacco.
Contenuti extra
Veramente ricca la sezione degli extra, che a contenuti già presenti sull'edizione DVD affianca inedite featurette in alta definizione. Centro di questo prezioso forziere è la modalità Picture-in-Picture, che per tutta la durata del film spiega con video e audio tutti i segreti di realizzazione della pellicola. Il Blu-ray di Moulin Rouge sfrutta la nuova possibilità di questa tecnologia in maniera ineccepibile. Gli altri contenuti extra sono introdotti da una presentazione di Baz Luhrmann (2 minuti) e dal racconto di Catherine Martin (11 minuti), scenografa del film e moglie dello stesso cineasta australiano.
Baz Luhrmann è uno dei pochi registi che utilizza una casa come ritrovo creativo di tutto il cast, tecnico ed artistico (l'altro è George Lucas in uno spazio un po' più grande di una casetta...). La clip Casa di Iona (7 minuti) racconta proprio la possibilità di lavorare a stretto contatto con il team per tutta la durata del film. Segue un Making of di 26 minuti con interviste al cast.
Si parte quindi con una serie di brevi ma esaustivi filmati che raccontano tutte le fasi di lavorazione della pellicola. Il menù prevede una serie di sotto-cartelle che ordinano in maniera precisa tutto l'archivio. Si parla dell'inizio poi tagliato che prevedeva l'utilizzo di Father and son di Cat Stevens, delle prime prove di canto e di ballo degli attori, degli effetti speciali, della colonna sonora, delle scelte di sceneggiatura e del materiale web pubblicato durante la lavorazione del film. Ecco l'elenco completo delle macro-aree (tra parentesi il numero di clip e la durata approssimativa):
- Dall'archivio Bazmark (15 clip, 40 minuti)
- Le celebrità (5 clip, 10 minuti)
- Gli sceneggiatori (2 clip, 6 minuti)
- La progettazione (10 clip, 30 minuti)
- Il ballo (5 clip, 20 minuti)
- La musica (6 clip, 30 minuti)
- Sala di montaggio (2 clip, 8 minuti)
- Toulouse Tonight sul web (10 clip, 10 minuti)
- Marketing (trailer e pubblicità)
La pagella secondo Alessio Tambone
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
6 |
Audio | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
8 |
Extra | ![]() |
9 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Ottobre 2010
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Ottobre 2010. Pubblichiamo... »
-
The Rocky Horror Picture Show
20th Century Fox distribuisce il Blu-ray di The Rocky Horror Picture Show, un'edizione speciale... »
Commenti (4)
-
Finalmente!
-
come sempre qui su AV voti senza senso
come si fa dare 7 ad un film di tale portata? 8 è il minimo sindacale, 9 andrebbe pure bene.
6 al video? ho capito che ci sono difetti ma 6 è appena la sufficienza.
7 all'audio? -
non sono ancora entrato in possesso del blu-ray (è solo questione di tempo) quindi non posso intervenire sul lato tecnico. Ma sul versante artistico, beh... Moulin Rouge è un capolavoro assoluto.
-
credo che il moulin rouge dal punto di vista artistico sia uno di quei rarissimi film (forse l'unico) che riesce attraverso immagini, suoni e testi a spiegare il sentimento più nobile di tutti..
sotto questo aspetto il miglior film di tutti i tempi, a parer mio, e gli date 7?