Avatar - Extended Edition
Finalmente un'edizione home video degna di tale nome per il film evento dell'ultima stagione cinematografica. In attesa della riedizione in 3D, 20th Century Fox distribuisce un cofanetto da tre Blu-ray ricco di contenuti extra e con una qualità A/V da riferimento
Dopo la discutibile edizione Blu-ray priva di extra e in attesa della liberalizzazione della versione 3D (al momento ostaggio Panasonic), 20th Century Fox distribuisce un'ottima Avatar - Extended Edition ricca di contenuti speciali con tre diverse versioni del film. La nuova edizione in commercio - acquistabile anche in edizione da collezione con libro "Dietro le quinte", Action figure di Jake Sully e fotogramma da collezione - contiene tre dischi Blu-ray. Il primo è completamente dedicato al film, proposto in tre versioni selezionabili - ottima scelta - direttamente dal menù iniziale.
A quella cinematografica originale (162 minuti) si aggiunge infatti la versione estesa distribuita successivamente nei cinema americani (170 minuti) e la definitiva versione estesa (178 minuti), con un inedito incipit stile Blade Runner. Sempre nel menù del primo disco è presente l'accesso diretto alle singole scene aggiunte al film originale. Gli altri due dischi Blu-ray sono completamente dedicati agli extra.
Per maggiori informazioni artistiche sul film vi rimandiamo alla nostra lunga recensione di Avatar pubblicata durante la distribuzione in sala del film di James Cameron.
Link: www.avmagazine.it/articoli/cinema/324/avatar_index.html
Qualità video
Se Avatar non è un disco da riferimento, ci manca veramente pochissimo. Partiamo da questa considerazione per la recensione di un titolo (nuova versione Extended da 178 minuti) che risulta curato in ogni aspetto audio / video. Il dettaglio dell'immagine proposta è eccezionale per tutta la durata del film: le scene nello spazio, le prime fasi nella base, l'esplorazione di Pandora. Tutto ha colori magnifici e una nitidezza sorprendente, grazie anche alla scelta di ricreare un ambiente poco cupo anche nelle scene notturne.
Decidiamo di non dare un 10 alla sezione video del disco per la presenza di piccolissimi difetti di compressione (H.264 con Aspect ratio 1.78:1 rispetto al 2.35:1 visionato in sala) rilevati nelle primissime concitate scene all'interno della foresta di Pandora. Sono l'unico, piccolo, piccolissimo difetto che abbiamo trovato in un titolo da tenere sempre a portata di mano per strabiliare gli amici con il proprio impianto.
Qualità audio
La traccia italiana è codificata in DTS 5.1 (@ 768 kbps). Anche in questo caso, pur non essendo in HD, il flusso audio è qualcosa di strepitoso. La componente surround della traccia è eccezionale, utilizzata in più parti del film per ricreare una tridimensionalità attorno allo spettatore invidiabile. Tante le scene da riferimento, dall'iniziale sbarco su Pandora alla prima missione nella foresta raggiunta con l'elicottero (capitolo 8), per proseguire poi con la prima notte nel mondo di Pandora (capitolo 12) e l'invocazione di Eywa (capitolo 32).
A sorprendere è anche il canale LFE, sempre presente in maniera decisa e qualche volta disarmante! Emblematiche in questo caso, dopo l'incipit ben sostenuto, la fantastica scena di caccia (Extended) al capitolo 21 e le due grandi scene di guerra alla fine del film. Veramente da paura.
L'unico difetto dell'italiano è forse nei dialoghi, un po' troppo chiusi specialmente nelle voci fuori campo. Questo difetto è per fortuna assente nell'originale inglese DTS-HD Master Audio, eccellente sotto tutti i punti di vista con una limpidezza che purtroppo manca alla traccia italiana.
Contenuti extra
Da lode anche il consistente pacchetto extra, indispensabile per capire fino in fondo la rivoluzione tecnologica portata avanti da James Cameron con Avatar, prescindendo dal valore artistico del film. Tra i tanti contenuti extra spicca sicuramente il lungo documentario (circa 100 minuti) Filmando Avatar, una lunga sequenza divisa in quattro parti che spiega nel dettaglio la pre-produzione e tutti gli aspetti dedicati alle riprese e agli effetti speciali. Il documentario è inserito nel secondo disco insieme a 28 scene eliminate (oltre 45 minuti), un video-messaggio ecologista dal mondo di Pandora (20 minuti) e una serie di piccoli video intitolati Materiali di lavorazione.
Il terzo disco è intitolato Pandora's Box e raccoglie una serie di featurette minori ma non meno sorprendenti. Punta di diamante del disco è sicuramente la sezione intitolata Decostruzione scena, che permette di confrontare per 17 scene le sessioni di performance capture, di grafica preliminare e l'ottima scena ultimata con ripresa in performance capture inserita con modalità Picture-in-Picture. Il disco si chiude infine con svariati filmati di lavorazione, che spaziano dalle canzoni Na'vi alle ricerche in pre-produzione nelle foreste dell'Amazzonia, passando naturalmente attraverso concept art e fotogallery e tanto altro materiale.
La pagella secondo Alessio Tambone
Film | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
8 |
Video | ![]() |
9 |
Audio | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
9 |
Similar Post You May Like
-
AV Magazine Tools 2.0
All'interno dell'edizione in Blu-ray Disc del film The Hole in 3D è presente una nuova versione... »
-
Alien Anthology
Alien in alta definizione. 20th Century Fox distribuisce in Italia sei dischi Blu-ray da paura.... »
-
Home Video HD: Novembre 2010
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Novembre 2010. Pubblichiamo... »
Commenti (31)
-
toh, Avatar Ennesim Edition...
poi faranno quella col 3D? Poi il 3D con 15 secondi di scene aggiuntive? E poi che altro?
Scusate il sarcasmo, ma mi sembrano quasi tutte edizioni fatte giusto per spremere gli appassionati! Cosa costava fare da subito una edizione con una buona qualità complessiva come questa? -
Basta comprarne una sola versione, quella che più ti soddisfa. La diversificazione non è mai stata un problema, soprattutto se le versioni escono tutte assieme o quasi.
Piuttosto la 3D extended... a quando? -
ho capito, ma non mi pare che queste edizioni siano uscite quasi tutte insieme... poi giustamente più ce n'è, meglio è, ma gli appassionati rischiano con l'aquisto compulsivo di comprarne 4 edizioni...
-
Io da appassionato non ho comprato la prima. Perche' non mi interessava il Bluray del film.
Ho aspettato questa edizione, e sono soddisfatto.
La versione piu' lunga mi piace, anche se visionando le scene tagliate, avrei preferito che il regista per il dvd ne usava qualcuna, dei 45 minuti avrei usato 5-7 minuti di scene di interni e 3-4 minuti di scene di pandora - considerando che ogni minuto costa tantissimo.
Anche se ammetto, il registo non ha usato quelle scene perche' o ripetitive di situazioni presenti oppure per velocizzare l'azione, ma sul disco (essendo gia' di 3 ore e si vede con piu' calma) poteva starci tranquillamente molte scene piu' lunghe.
Ma per il fatto che escono tante versioni, penso che da una parte e' giusto cosi', avendo piu' tempo si fanno versioni piu' complete.
E comunque si sa come funziona per i film di successo: prima esce la versione base, poi esce quella estesa e completa, e talvolta anche successive.
E sempre stato cosi'.
E sicuramente a fine 2013 prima dell'uscita di Avatar2 uscira' un altro bluray in 3D con forse qualche extra in piu'.
Se uno non vuole collezionare tutto aspetta quella migliore per lui, al prezzo migliore.
Piu' costoso all'uscita e molto economico dopo 3 o 6 mesi.
-
Avevo covato l'illusione che con 3 dischi si sarebbe verificato il miracolo della traccia audio hd anche in italiano.
-
Anche io confidavo nel trovare la traccia audio hd in italiano.
In molti degli ultimi BD che ho noleggiato era presente la traccia audio italiana HD, è incomprensibile ed assurdo che per un film del genere manchi! -
Originariamente inviato da: Paganetorho capito, ma non mi pare che queste edizioni siano uscite quasi tutte insieme... poi giustamente più ce n'è, meglio è, ma gli appassionati rischiano con l'aquisto compulsivo di comprarne 4 edizioni...
I polli è sempre giusto che vengano spennati -
Originariamente inviato da: DMJAnche io confidavo nel trovare la traccia audio hd in italiano.
In molti degli ultimi BD che ho noleggiato era presente la traccia audio italiana HD, è incomprensibile ed assurdo che per un film del genere manchi!
Magari non ci è entrata per questioni di dimensioni, immagino che sia un Blu-ray bello colmo quello di Avatar. Poi vallo a sapere...non sono esperto, la butto lì eh!!! -
ecco, giusto: sarebbe interessante sapere quanto occupa il film (video) e quanto l'audio nei vari formati... giusto per capire se questo benedetto BR è un po' stiracchiato per film di questa lunghezza o se c'è margine...
qualcuno che ce l'ha può verificare? -
Mah... non so se sia un discorso di mero spazio della traccia italiana. Se volevano, un quarto br non cambiava il costo del cofanetto (vogliamo metterci 1 euro in più? va bene).
Il problema è il costo in se di localizzazione globale: 1 traccia audio hd per l'italia (volutamente in minuscolo), una per la Germania, una per la Francia ecc... Tutto lavoro in più da dedicare per ottenere un prodotto curato e ben calibrato.
Oppure: un package dedicato all'italia, uno alla Francia, uno alla Spagna, ecc...
I margini di guadagno si assottigliano e chissenefrega di distribuire le tracce hd non inglesi.
PERO': capisco se si trattasse del BR standard con nulla a bordo, ma l'edizione speciale potevano fare lo sforzo di arricchirla delle tracce audio hd suddivise per mercato.