Cenerentola

CineMan 28 Settembre 2012 Media, HD e 4K

Sessantadue anni fa usciva nelle sale uno dei grandi classici di casa Disney. Oggi è disponibile in Blu-ray, anche in cofanetto da triplo disco con i successivi sequel

Cenerentola

Sessantadue anni fa usciva nelle sale uno dei grandi classici di casa Disney. Oggi è disponibile in Blu-ray, anche in cofanetto da triplo disco con i successivi sequel

Rimasto vedovo, il ricco padre della piccola e bella Cenerentola decide di risposarsi con la fredda aristocratica Lady Tremaine. Mal considerata fin dall’inizio, alla scomparsa del padre Cenerentola rimarrà sempre più in ombra ritrovandosi nei panni di sguattera, vessata dalle due perfide e sgraziate sorellastre Anastasia e Genoveffa. Sopportando ogni genere di avversità e angherie, Cenerentola sogna una vita migliore, consolata dalla presenza di simpatici amici animali tra cui i topolini Giac e Gasgas. L’occasione giungerà con una sontuosa festa organizzata dai regnanti del luogo, decisi a trovare una degna consorte per il principe ereditario. Nonostante la possibilità di prendere parte all’evento, Cenerentola si troverà messa nuovamente da parte, sino al momento in cui una fata non deciderà di aiutarla.

Dodicesimo film di Walt Disney, che prende ampiamente spunto dai racconti di Perrault ma anche da quello dei Fratelli Grimm (da cui vennero eliminati particolari truculenti), rivisti e corretti per esigenze di copione. L’ennesimo azzardo economico di Disney, insignito di numerosi premi e in concorso agli Oscar per le musiche, rivelò un’opera senza tempo tra le più belle del periodo d’oro della casa di produzione.

Qualità video

BD-50, formato video originale 1.33:1, codifica video AVC/MPEG-4. Risultato sorprendente per le immagini, solidità, assenza totale di grana e al contempo risalto dei disegni e possibilità di acquisire per la prima vola particolari senza riscontro di compressione. Colori sgargianti, saturazione, livello neri.

Qualità audio

DTS 5.1 canali per l'italiano (1509 kbps) di buona resa, assenza di dinamica ed elementi discreti favorendo comunque l'accompagnamento sonoro e il risalto dei dialoghi. Migliora notevolmente il risultato con l'esclusiva rielaborazione DTS-HD Master Audio 7.1 canali inglese (core @ 1509 kbps), che favorisce un ascolto di notevole spessore. Presente anche l'originale dell'epoca in formato DTS-HD Master Audio 1.0 (core @ 384 kbps).

Contenuti extra (HD/SD 480i)

Focus sulla signora che ispirò il personaggio della fata smemorina, il castello di Cenerentola e la costruzione di Fantasyland presso Orlando in Florida, corto originale ispirato al film interpretato da Christian Louboutin, bozzetti della scena iniziale alternativa. Corto dedicato al matrimonio di Raperonzolo ed Eugene.

Inclusi gli extra già editati per il DVD (NTSC) con 10 minuti dedicati alle due scene tagliate, approfondimenti sulle musiche, il personaggio di Cenerentola, le canzoni non utilizzate, programmi radio, 38 minuti di making of, la nascita dell'idea, tributo ai veterani Disney con focus sull'artista Mary Blair, comparazione storyboard-film della scena iniziale, la Cenerentola animata del 1922 (7'), estratto dal programma televisivo Mickey Mouse Club del 1956, trailer originale e i 5 trailer delle successive riedizioni.

La pagella secondo CineMan

Film 9
Authoring 7
Video 10
Audio ITA 7
Audio V.O. 8
Extra 8

 

UPDATE: Pubblichiamo otto screenshot del Blu-ray recensito, riprendendo alcuni frame segnalati nel primo post chipko. La nostra analisi comunque proseguirà nei prossimi giorni.

- click per ingrandire -

 

Similar Post You May Like

  • La carica dei 101

    Il diciassettesimo classico Disney finalmente in alta definizione. Le avventure imperdibili... »

  • Home Video HD: Settembre

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Settembre. Pubblichiamo... »

Commenti (37)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • PrincePhilip

    01 Ottobre 2012, 20:20

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3647242
    Grazie a chipko e PrincePhilip per i loro controbuti.

    Non c'è di che

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3647242
    Inoltre, anche al netto della compressione, in alcuni confronti sembra che ci siano comunque più informazioni nell'edizione Blu-ray rispetto a quella in VHS.

    Ma infatti è giusto e soprattutto normale che nel BD si vedano dei particolari in più rispetto ai vecchi supporti ... lo trovo scontato. Quando invece in alcune scene si verifica il contrario, come in questo caso, direi che c'è da preoccuparsi! XD Questa discrepanza tra scene ottime e scene pastrocchiate o con contorni scancellati è intollerabile! Un restauro è un restauro a 360°, non 180° perchè i tipi avevano fretta o chissà che altro ...

    La definizione degli scatti del master precedente, che vengono da MakingOf contenuto anche nel BluRay (ma presi dal DVD del 2005) sono a definizione inferiore certo, ma comunque i particolari del vestito si vedono (sfocatelli forse, ma ci sono): nel BD sono proprio scomparsi, non credo ci sia molto da dire. Se c'erano prima e si vedevano nonostante la poca definizione, nel BD avrebbero solo dovuto vedersi meglio ... ho confrontato tutto anche con il BD, ovviamente non posso postare gli screen perchè non ho il lettore nel PC, ma i difetti sono gli stessi, dalle pieghe sullo scialle della matrigna alla camicetta di Semorina, dalla scia magica cancellata durante la trasformazione del vestito alla gonna azzurra Disney Princess durante la fuga ...

    Ora leggo che questa Lowry sembra abbia fatto altri danni in passato ... con precedenti del genere, oltre ad avere ancora meno fiducia in questo restauro, dico che chi affida a questa ditta un lavoro è un allocco! LOL

    Originariamente inviato da: chipko;3647837
    Nella foto qua in alto io non so dire quale sia il colore originale ma pare senza dubbio strano che nella scena sia cambiato quasi solo il colore della blusa di Monocolao e se si pensa che nel resto del film ha sempre la casacca azzurra...

    Pensandoci sopra, in quella scena il completo potrebbe essere un altro, non lo stesso azzurro che indossa dopo al ballo ... anche il Re è vestito diversamente ...
  • chipko

    01 Ottobre 2012, 21:07

    Originariamente inviato da: PrincePhilip;3647857
    Non c'è di che
    Pensandoci sopra, in quella scena il completo potrebbe essere un altro, non lo stesso azzurro che indossa dopo al ballo ... anche il Re è vestito diversamente ...

    Infatti, io non lo so, e in questo caso il condizionale è appunto d'obbligo
  • nunval

    02 Ottobre 2012, 00:47

    Il vestito di Monocolao nella prima scena in cui compare è diverso da quello del ballo...
  • alpy

    02 Ottobre 2012, 09:29

    Grazie a Chipko e PrincePhilip per queste segnalazioni, comunque importanti. La Lowry in passato ha fatto sicuramente degli errori: che in questo caso, essendo un cartone animato si sia lasciata prendere la mano dal DVNR in un modo tale da cancellare addirittura i dettagli? E la Disney non ha supervisionato il lavoro svolto?? Davvero bizzarro. Io so solo che dopo Lilli e il vagabondo non ho più preso nulla della Disney. Probabilmente l'ultimo decente è La carica dei 101 (il cui master per il BD è fatto da Laser Pacfic). Davvero un gran peccato.
  • poe_ope

    03 Ottobre 2012, 09:29

    Originariamente inviato da: alpy;3648145
    [COLOR=#000000]dopo Lilli e il vagabondo non ho più preso nulla[/COLOR][CUT]


    Nel senso che ANCHE Lilli e il Vagabondo è un'edizione mediocre...? L'ho appena regalato a mia figlia...

    Ciao!
    Marco
  • alpy

    03 Ottobre 2012, 11:30

    No, assolutamente, stai tranquillo. L'ho proiettato un pò di tempo fa e il risultato era ottimo. Intendevo dire che è stato forse il penultimo classico ad essere sfornato con la medesima qualità dei precedenti. Sempre tenendo presente che non ho nessun raffronto.
  • poe_ope

    04 Ottobre 2012, 14:53

    @alpy: Grazie!
  • Alessio Tambone

    06 Ottobre 2012, 20:27

    Abbiamo aggiornato l'articolo con alcuni screenshot del Blu-ray, prima fase della nostra ulteriore analisi.

    A presto, saluti.
    Alessio
  • Edoardo Ercoli

    07 Ottobre 2012, 16:40

    premesso che mi riservo di avere il BD in mio possesso, cosa che ancora non si verifica, cmq da un primo esame a spanne degli screenshots ricevuti (che non sono neppure quelli presi proprio dagli stessi fotogrammi incriminati) direi che i problemi evidenziati dagli utenti sono di 2 categorie:

    1) colori diversi e qui non è facile dire quale sia la scelta giusta, nel senso che l'originale è l'informazione contenuta nel negativo che ha Disney agli studios e quella è di certo l'informazione corretta. Invece la VHS è un telecine di una copia positiva di qualche decennio fa, ma che comunque è una ristampa (non la copia del 50 ovviamente) e le copie positive 35mm, anche provenienti da uno stesso internegativo, sono estremamente variabili come colori, nel senso che anche in uno stesso gruppo di positivi di uno stesso film ce ne sono con colori diversi tra loro: un esempio eclatante è Matrix, alcune copie avevano una dominante verde altre Blu, ma erano uscite al cinema tutte insieme. Quindi la domanda è: i colori giusti sono quelli della VHS presa di certo da una copia 35mm positiva (con i problemi suddetti) o quelli del Blu-ray? Ad intuito direi quelli del Blu-ray solo per il fatto che viene direttamente dal restauro digitale del negativo, senza passare per copie positive, anche se poi viene fatta la color correction, solo che una color correction fatta tutta in digitale e con i mezzi di oggi è certamente più precisa di quelle di allora in analogico.

    2) particolari che spariscono: in realtà non sono proprio spariti i particolari, prendo come esempio le pieghe del vestito della matrigna che apre la porta o Cenerentola che alza le mani in alto, sono solo più sottili, e qui anche mi viene il dubbio che all'origine potessero essere così e che le linee di maggiore spessore della VHS possano derivare da un pompaggio stile edge enhancement dell'epoca per farle risaltare, altrimenti col bassissimo dettaglio della VHS sarebbero sparite del tutto, mentre col Blu-ray non c'è bisogno di pompare perchè la definizione è sufficiente per evidenziare anche i particolari più piccoli.

    Queste sono solo ipotesi derivanti da un'analisi di quello che si intuisce degli screenshots postati della VHS. Nella copia RAI c'è un cambiamento di colore sul grembiule che mi pare di non aver visto nel Blu-ray, in cui però il frame postato non è esattamente lo stesso. Probabilmente in questo caso una verità assoluta non si avrà mai in quanto non si ha accesso al negativo originale- Cmq speriamo che prendendo esattamente gli stessi frames della VHS si capisca qualcosa in +. La versione RAI è quasi certamente proveniente dallo stesso master del BD ma più compressa, quindi la lascerei perdere riducendo il confronto a VHS vs BD.
  • nunval

    07 Ottobre 2012, 22:10

    Sempre preciso e puntuale il nostro Edoardo. Io intanto, per sfizio, sto preparando alcuni screenshots di comparazione tra : dvd bootleg giapponese che riportava il master del primissimo laser disc del 1989; Video CD del 1998 originale (identico alla VHS che hanno usato come confronto) e dvd platinum del 2005. Appena finirò di preparare posto il tutto sul disney forum e linko anche qui.
    PS: il cambiamento di colore nel grembiule c'è anche nel blu ray, come nella copia Rai e nel dvd del 2005. Rimane un piccolo mistero. Per il resto i colori mi sembrano quelli e sposo assolutamente la tesi dell'edge enhancement nelle VHS, avendo anche visionato i miei spezzoni in pellicola super 8.
« Precedente     Successiva »

Focus

News