E.T. - L'Extra Terrestre
Il capolavoro di Spielberg arriva in alta definizione assieme all'originale doppiaggio italiano del 1982. Distribuzione del Blu-ray curata da Universal
Il 2012 è un anno che verrà ricordato dagli appassionati per gli anniversari di opere emblematiche della storia del cinema e questo trentesimo di “E.T.” è tra i più significativi assieme alla ricorrenza per “Blade Runner”. Una storia quella dell'extraterrestre smarritosi sulla Terra e la 'comunione' con Elliot (H. Thomas), sensibile e intelligente bambino, che ha appassionato e coinvolto milioni di spettatori.
Il giovane riuscirà a trovare riparo all'essere venuto dallo spazio, facendosi aiutare dal fratello maggiore Michael (R. MacNaughton) e dalla sorellina Gertie (l'esordiente D. Barrymore) arrivando a convincere e ad avere dalla sua persino la madre Mary (D. Wallace). Sotto pressione per la strenua e capillare caccia da parte di uomini del governo che vorrebbero studiare l'alieno, accompagnarlo all'appuntamento con l'astronave che potrebbe riportarlo a casa si rivelerà un'ardua impresa.
Dopo le numerose uscite home video del passato, in alcuni casi con un occhio di riguardo per i collezionisti, anche questo capolavoro del grande Steven Spielberg è finalmente giunto in alta definizione. Edizione disco singolo BD-50 che in alcuni Paesi ha beneficiato dell'uscita speciale con tanto di modellino dell'astronave aliena come in Gran Bretagna o Stati Uniti unitamente alla copia UltraViolet, ampliando le potenzialità della digital copy grazie al supporto cloud.
Qualità video
Blu-ray 50 Gb, codifica video AVC/MPEG-4, scope originale 1.85:1. La visione rivela quasi subito una certa grana che, non troppo vistosamente, è presente nella maggior parte delle sequenze con scarsa illuminazione o notturne, in cui tende a essere più contenuto il senso di profondità di campo.
Un risultato che non va a deprezzamento dell'originale opera, che qui possiamo finalmente rimirare grazie all'ampio restauro dell'originale 35mm e del lavoro del grande cinematographer Allen Daviau. Anche il contrasto rimane piuttosto elevato eccetto alcuni rari passaggi. I neri sono convincenti così come il croma, con saturazione e ampiezza sfumature anche alle basse luci.
Qualità audio
Particolarmente interessante l'offerta audio in quanto questo Blu-ray consente per la prima volta di ascoltare in digitale, con codifica lossy DTS (754 kbps), l'originale doppiaggio italiano del 1982 mentre è assente il secondo doppiaggio del 2002. La traccia è certo piatta e inadatta a restituire il giusto panorama sonoro, con scarsa dinamica anche nell'accompagnamento musicale, ma il recupero filologico non è certo da meno.
La sorpresa non manca per l'originale inglese con rielaborazione a canali discreti e rivisitazione dell'intero set di effetti e musiche per un ascolto da sala cinema a 8 canali su codifica DTS-HD Master Audio (core @ 1509 kbps). Presente anche una DTS-HD High Resolution sempre a 7.1 canali in tedesco, pregevole anche se lossy.
Segnaliamo inoltre che l'ascolto in italiano rivela un piccolo vuoto con l'assenza di una battuta di Elliot quando spicca per la prima volta il volo nella foresta assieme a ET.
Contenuti extra
Qualche supplemento in HD è presente con intervista al regista e documentario con i ricordi della lavorazione della durata di 54 minuti. Tra gli extra SD già pubblicati segnaliamo due making of di 38 e 50 minuti, Steven Spielberg incontra la produttrice del film K. Kennedy, la colonna sonora, la premiere per il 20° anniversario a Los Angeles in cui il maestro John Williams diresse un'orchestra dal vivo accompagnando la visione del film. Due scene tagliate, marketing, galleria foto, trailer. Incluso nella confezione il DVD-9 con il film (576i) e copia digitale.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
9 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
9 |
Audio ITA | ![]() |
6 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
8 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Novembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Novembre. Pubblichiamo... »
-
Home Video HD: Ottobre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Ottobre. Pubblichiamo... »
Commenti (4)
-
Lode all'audio ITA
Per nulla d'accordo con quanto riportato qui sul discorso dell'audio ITA.
Ovvio che la traccia con i dialoghi è datata q uindi non sarà paragonabile alla qualità di prodotti più recenti, ma per contro la resa della colonna sonora con le bellissime musiche di Williams è da 10 e lode.
Il risultato imho è spettacolare, più sul fronte audio che su quello video.
Fabio -
Originariamente inviato da: sbab;3714377Per nulla d'accordo con quanto riportato qui sul discorso dell'audio ITA..........[CUT]
Esattamnte..! l'audio DTS italiano è ottimo nella resa della splendida colonna sonora, basta solo alzare il volume un pò della media, buona la resa di alcuni effetti sonori, tipo nell'inseguimento finale, e sorprendentemente, anche le voci tratte dal doppiaggio storico del 1982 rendono bene, le migliori che abbia mai sentito come resa, tratte di un doppiaggio anni 80, più pulite di quelle di Labyrinth, e non ingrossate come invece accade un pò in Ritorno al Futuro parte 1
qui la mia recensione del BD di E.T.: [B]http://www.avmagazine.it/forum/70-b...624#post3708624[/B] -
Quoto i precedenti commenti traccia audio da 7 e tenuto conto degli anni anche da 7, e mezzo ne avessimo così ...se la warner ne facesse il 10% di tracce così sarei già un compratore felice
-
Certo che parlare di grana in questa traccia video....si, voglio dire, per fortuna c'è, nel senso che il BD è assolutamente privo di qualsivoglia pulizia digitale con un risultato estremamente analogico, ma il quadro è talmente compatto e definito praticamente in ogni sequenza, che imho trovo l'incipit della recensione decisamente esagerato per non dire fuorviante.