L'ultima tentazione di Cristo
In alta definizione il discusso film del maestro Martin Scorsese, ma l'edizione per collezionisti è un'altra. Distribuzione del Blu-ray Universal Pictures Home Video
Povero falegname della Galilea, Gesù (W. Dafoe) è un uomo combattuto tra corpo e spirito, prima in lotta con Dio poi portatore di amore e compassione. In una terra dominata dai romani si confronta con Giuda Iscariota (H. Keitel), uomo violento che al posto di eliminare il Nazareno come ordinato dagli zeloti decide invece di seguirlo. Il Messia stenta a riconoscere se stesso, cammina per le strade di Israele cercando risposte, dispensando la sua parola, confrontandosi col prossimo.
Dopo avere salvato dalla lapidazione la prostituta Maria Maddalena (B. Hershey) e il successivo battesimo chiesto e ricevuto da Giovanni Battista (A. Gregory), poi ucciso da Erode, si incammina per il deserto dove affronta il male, si ribella ai mercanti del tempio, compie miracoli, convince Giuda a tradirlo affinché si compia il suo destino, è condannato a morte dal governatore Pilato (D. Bowie). Crocefisso ma ancora vivo, è soggiogato dall'ultima tentazione, ingannato dal maligno abbraccia la vita terrena prima di realizzare che senza sacrificio non vi è salvezza.
Tratto dal romanzo di Nikos Kazantzakis, non basato sui Vangeli, questo straordinario film di Martin Scorsese (credente cristiano che ancora giovane nel 1956 studiò per diventare prete, poi da cinefilo amante di un'opera come “Il Vangelo secondo Matteo” del nostro Pasolini) sceneggiato dal grande Paul Schrader, affronta “l'eterno conflitto spirituale”, raccontando un Gesù tra umano e divino, non simbolo della perfezione bensì carico di perplessità e in costante lotta tra il bene e il male.
Opera sofferta la cui genesi risale al 1983, con un cast di strepitosi attori tra cui il compianto Victor Argo, spesso presente nei film di Abel Ferrara, David Bowie, Harry Dean Stanton nella piccola parte dello zelota che uccide Lazzaro resuscitato ma soprattutto un gradissimo Willem Dafoe nel ruolo di Gesù, subentrato alla defezione di Aidan Quinn, anche se il primo a rifiutare la parte fu Robert De Niro, icona del maestro newyorchese sin dal 1973.
Anche Irvin Kershner, indimenticato regista del quinto film di Guerre Stellari “L'impero colpisce ancora”, ebbe una piccola parte mentre Harvey Keitel nel ruolo di Giuda si vide nominato, a torto, per la peggiore interpretazione dell'anno. Significativa anche la colonna sonora curata dal grande Peter Gabriel con la collaborazione di maestri come Billy Cobham, Youssou N'Dour, Nathan East, Manu Katché, David Sancious, Ravi Shankar.
L'opera suscitò notevole scalpore, in particolare tra i cristiani più integralisti, scatenando plateali proteste tra cui una marcia cittadina di boicottaggio verso gli Universal Studios in California, suore inginocchiate a pregare davanti alle sale cinematografiche per scongiurare l'entrata degli spettatori.
Agli appassionati ricordiamo la disponibilità negli USA di una strepitosa edizione Criterion Collection con telecinema di copia interpositiva 35 mm (codifica video AVC/MPEG-4), supervisione della montatrice Thelma Shoonmaker e del direttore della fotografia Michael Ballhaus.
- click per ingrandire -
Qualità video
Aspect ratio originale 1.85:1, BD-50, codifica video VC-1 (23.97 fps). La visione alterna momenti di ottima solidità ad altri in cui una pesante grana limita il senso di profondità di campo. Alcuni fotogrammi presentano minimi danneggiamenti fisici.
Il problema maggiore sono i frame troppo 'digitali' acquisibili con una certa costanza durante la visione, specie se in presenza di schermi di grandi dimensioni, lasciando più di un dubbio sul probabile uso di strumenti di riduzione del rumore, eccessi di edge enhancement o nello schema colore con accentuazione dell'arancione. I neri hanno altalenante compattezza.
- click per ingrandire -
Qualità audio
La traccia DTS 2.0 canali in italiano (754 kbps) offre un ascolto poco brillante, favorendo principalmente i dialoghi mentre rimane arretrata la notevole colonna sonora di Peter Gabriel.
Strepitosa la lossless DTS-HD Master Audio 5.1 canali inglese (core @ 1509 kbps) che regala momenti di notevole impatto emozionale, con un grado di coinvolgimento costante e dinamico anche se la natura stessa dell'opera non presenta particolari passaggi carichi di elementi discreti.
- click per ingrandire -
Extra (SD)
Riflessioni di Scorsese dell'epoca (13'), trailer.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
7 |
Audio ITA | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
6 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Agosto
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Agosto. Pubblichiamo... »
-
Jesus Christ Superstar
In alta definizione il capolavoro di Norman Jewison, un edizione Blu-ray che festeggia il 40°... »
Commenti (2)
-
Ennesimo pessimo titolo di catalogo by Universal. Io non gli avrei dato nemmeno la sufficienza, altro che 7.
-
Giusto per farvi rendere ulteriormente conto che schifezza ha propinato Universal, eccovi un confronto con l'edizione Criterion (che non è perfetta per via della compressione, tuttavia un immagine comunque nettamente più cinema like): http://www.caps-a-holic.com/hd_verg...less=#vergleich Forse a qualcuno verrà voglia di prendersi un lettore de-zonato.