JFK - Un caso ancora aperto

CineMan 18 Dicembre 2013 Media, HD e 4K

Con il 50° anniversario dell'omicidio Kennedy arriva in HD lo straordinario film di Stone ma le codifiche sono diverse dai BD USA. Distribuzione 20th Century Fox HE

- click per ingrandire -

Nel 1966, a tre anni di distanza dall'omicidio del presidente americano John Fitzgerald Kennedy, in seguito alle affermazioni di un senatore e alla rilettura dell'impreciso lavoro della Commissione Warren il procuratore distrettuale Jim Garrison (K. Costner) riapre il caso.

L'incontro con una serie di testimoni lo convincerà che Lee Harvey Oswald (G. Oldman), imputato unico, era solamente un capro espiatorio, specchietto per le allodole da dare in pasto ai media e che Kennedy venne assassinato in seguito a un orrendo piano ordito da potenti individui ai più alti livelli governativi, collusi con crimine organizzato e ribelli anticastristi.

- click per ingrandire -

Appassionato da sempre di storia nel 1991 Oliver Stone realizzò la più importante opera cinematografica dedicata all'omicidio del presidente Kennedy, riaprendo gli occhi agli americani e portando alla luce nuovi elementi che corroboravano l'ipotesti di un complotto.

40 milioni di dollari di budget, cast stellare di 124 attori con presenze del calibro di Tommy Lee Jones, Donald Sutherland, Sissy Spacek, John Candy, Gary Oldman, Kevin Bacon, Joe Pesci, Walter Matthau, Jack Lemmon e un ruolo cameo di Tomas Milian nei panni di un ribelle anticastrista. Ricevette l'Oscar per la cinematografia di Robert Richardson ma soprattutto per il magistrale montaggio da parte di Joe Hutshing assieme a Pietro Scalia.

Emotivamente coinvolgente, seppe mescolare sapientemente elementi documentaristici ad altri di fiction con momenti memorabili come nel caso dell'incontro tra Jim Garrison e Mr. “X” (Donald Sutherland), dal cap. 48, in cui immagini, musica e dialoghi raggiungono una sublime vetta anche grazie al prezioso supporto di due grandi doppiatori italiani: Michele Gammino per Kevin Costner e Sergio Graziani per Sutherland.

- click per ingrandire -

Questa edizione, l'unica al momento disponibile in HD, contiene unicamente il montaggio director's cut di 206', identico alle due americane del 2013 e 2008. Assente a oggi in alta definizione l'originale montaggio theatrical di 189'.

Qualità video

Aspect ratio originale 2.40:1, codifica video AVC/MPEG-4 (1080/24p). Sequenze in bianco e nero, elementi documentaristici, frame invecchiati con colori stinti, la molteplicità delle fonti e le scelte stilistiche del cinematographer Robert Richardson hanno contribuito a restituire la notevole pasta storica del racconto.

Le immagini presentano notevole definizione, ampia scala di grigi, in più di un'occasione ci si può accorgere di inferiore livello di dettaglio in secondo piano e contenuto senso di profondità di campo, minimi danni fisici avvertibili sulle parti non documentaristiche. Quando possibile la palette cromatica risulta notevole.

Come la prima edizione americana anche la successiva ha codifica video VC-1.

Analisi del bitrate del disco
- click per ingrandire -

Qualità audio

DTS 5.1 in italiano (754 kbps, assieme al castellano e altre due tracce DTS 2.0 tedesca, giapponese) di resa dignitosa con elementi discreti di relativa presenza, buoni i dialoghi dal centrale a esaltare l'eccellente lavoro del cartello di doppiatori.

Anche qui a differenza della codifica Dolby TrueHD 5.1 dei BD americani la traccia in lingua originale è DTS-HD Master Audio (core @ 1509 kbps) sostenendo a dovere il tono del racconto e la notevole colonna sonora del maestro John Williams.

- click per ingrandire -

Extra (SD)

Molto interessanti con commento del regista sul film, purtroppo non sottotitolato, film documentario sull'opera ed eventi storici di 90', 11 sequenze estese e un finale alternativo, tutte con sottotitoli, con commento opzionale di Oliver Stone anche qui non tradotto.

Due ulteriori approfondimenti sugli eventi storici di 30' e 11' sempre senza sottotitoli. Trailer cinema.

- click per ingrandire -

La pagella secondo CineMan

Film 10
Authoring 6
Video 8
Audio 7
Audio V.O. 8
Extra 8

 

 

Similar Post You May Like

  • Top Vendite HD: novembre 2013

    Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di novembre, una puntuale elaborazione Univideo... »

  • Home Video HD: dicembre

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di dicembre. Pubblichiamo... »

  • Le belve

    Il grande regista americano Oliver Stone è tornato al noir, con un racconte dalle tinte fortissime.... »

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nano70

    19 Dicembre 2013, 11:52

    Niente sottotitli per il prezioso commento del regista????? Non è più possibile andare avanti così!!!! Mica tutti conoscono così bene l'inglese!!!
  • pathfinder2810

    19 Dicembre 2013, 23:32

    ... ma le codifiche sono diverse dai BD USA. Sai che novità.....
  • DartDVD

    20 Dicembre 2013, 09:35

    Originariamente inviato da: pathfinder2810;4055053
    ...le codifiche sono diverse dai BD USA. Sai che novità.....


    Si ma nel nostro disco la codifica è migliore.
  • jesse-james

    23 Dicembre 2013, 20:52

    ...Esattamente, se ne è discusso già ampiamente nel Thread dedicato, basta andare a leggerlo ...:

    [CENTER][B]
    http://www.avmagazine.it/forum/70-b...dvd-store/page2[/B][/CENTER]

Focus

News