Sedotta e abbandonata

CineMan 29 Ottobre 2014 Media, HD e 4K

Uno dei capolavori del cinema di Pietro Germi in una prima interessante edizione in alta definizione. Distribuzione del disco curata da CG Home Video

- click per ingrandire -

Nella bigotta Sicilia degli anni '60 Peppino (Aldo Puglisi) è uno studente universitario che dovrebbe convolare a nozze con Matilde Ascalone (Paola Biggio) e che in un assolato pomeriggio concupisce e giace carnalmente con la di lei sorella, Agnese (Stefania Sandrelli), al suo primo rapporto sessuale. Rimasta incinta, il padre-padrone Vincenzo (Saro Urzì) tenterà l'impossibile per salvare l'onore della famiglia imponendo nozze riparatrici.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

In una terra imprigionata da valori arcaici dove l'onore conta più d'ogni cosa il maestro Pietro Germi mise in scena un'umana commedia ritraendo il lato più arretrato del belpaese, vigoroso racconto di uomini che comandano e donne che subiscono, tra stereotipi di un luogo, in questo caso una zona rurale dell'agrigentino, in cui si è disposti a sacrificare tutto pur di salvare la facciata.

Cast strepitoso che oltre alla bellissima e solare Sandrelli conta uno stuolo di incredibili attori e volti noti dell'epoca, in primis il magnifico Saro Urzì, riconosciuto miglior attore al Festival di Cannes nel 1964 e l'allora ventiquattrenne Lando Buzzanca.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità video

La pellicola del 1964 ha dei limiti alternando momenti di eccellente contrasto ad altri in cui sono evidenti cali che impediscono il giusto risalto agli elementi inquadrati appiattendo eccessivamente l'immagine e inficiando il livello dei neri, manciate di frame appaiono troppo digitali e con minimi danni fisici.

Se ci sia stata nuova lavorazione della pellicola non vi è segnalazione mentre presumiamo trattasi dello stesso master, e relativo restauro, impiegato nel 2002 per la versione DVD, quando importanti opere del catalogo Cristaldi vennero rilanciate per la prima volta in digitale.

Rimane il fatto che questo BD-50 risulta al momento il migliore supporto per visionare l'opera, immagine 1.85:1 come da negativo originale (confermato dall'azienda che ha operato l'authoring, ndr) e formato in cui risultano presenti piccole bande nere laterali. Codifica AVC/MPEG-4 (1920/1080/24p).

Analisi del bitrate disco 3D (sx) e 2D (dx)
- click per ingrandire -

Qualità audio

Limitata nella resa la traccia Dolby Digital 2.0 canali (224 kbps), qualcosa meglio la nuova DTS-HD Master Audio sempre 2.0 canali (core @ 1509 kbps) con ulteriore risalto delle sfumature nei dialoghi e accompagnamento musicale.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (SD)

Di notevole interesse per gli appassionati, su tutti il documentario relativo alla genesi della storia con interventi di insigni personaggi della cultura e del cinema ricordando la figura dell'autore Furio Scarpelli.

Inoltre quattro sequenze con montaggio alternativo, intervista a Stefania Sandrelli, intervista a Lando Buzzanca, provini della Sandrelli con ricordi dell'attrice, galleria foto, locandina originale, i premi della Cristaldi Film.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film 9
Authoring 7
Video 7
Audio 7
Extra 8

 

 

Similar Post You May Like

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alpy

    30 Ottobre 2014, 09:06

    Grana con effetto dithering.....già in un altro BD del CG la trovai (Fracchia mi sembra)....da veramente fastidio. In un capture in particolare è inguardabile (i due sdraiati sotto l'albero).
  • luctul

    30 Ottobre 2014, 23:32

    Confermo
  • g_andrini

    02 Novembre 2014, 17:04

    Sono prodotti commerciali, per la pellicola un buon dvd è meglio di un pessimo blu-ray.
  • alpy

    02 Novembre 2014, 17:06

    Questione di scelte, comunque personalmente non prendo in considerazione nessuno dei due casi da te citati.

Focus

News