Lo Hobbit - La desolazione di Smaug Extended Edition

CineMan 13 Gennaio 2015 Media, HD e 4K

Seconda parte extended della nuova trilogia ispirata al romanzo Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien nella nuova versione con 25 minuti inediti. Distribuzione Warner Bros HE

- click per ingrandire -

NB. L'articolo riguarda l'edizione home video extended edition. In fondo alla pagina sono disponibili i link alle passate recensioni della versione theatrical in home video e in sala.

Sono numerose le sequenze inedite montate all'interno dei 161 minuti della versione theatrical che hanno portato la durata di questa extended a 186 minuti. Numerosi dialoghi aggiunti e diversi approfondimenti della narrazione per cui vale davvero la pena scoprire i nuovi inserti.

Le immagini indietro nel tempo su Brea in cui Thorin (Richard Armitage) ricorda della sparizione del padre nella battaglia di Azanulbizar; molto interessante il divertente (almeno in parte) incontro tra Gandalf (Ian McKellen), la compagnia dei nani e Beorn (Mikael Persbrandt) con l'evidente contrasto tra il burbero mutapelle, che vive tra le Montagne Nebbiose e Bosco Atro, e il gentile ma irritato mago. Momento importante (superati i 23 minuti) nella foresta, per capire meglio l'orizzonte degli eventi, dando maggiore senso alle tombe dei Nazgul.

Superata di poco la mezz'ora si incontra la sequenza del ponte di pietra distrutto e i nani che prendono la via dei rampicanti in testa Bilbo (Martin Freeman). Dopo circa un'ora senza aggiunte poco prima di raggiungere i novanta minuti incrociamo il viscido Alfrid (Ryan Gage) di Pontelagolungo che chiacchiera col Governatore (Stephen Fry).

Estesa anche la successiva sequenza in cui i nani sono portati alla casa di Bard. Giungono poi le scene di Thrain (Michael Mizrahi) di Arda con il noto momento, visto nel trailer e atteso dagli appassionati, dello scontro con Gandalf. Gli stessi due personaggi li ritroviamo (dopo circa 129 minuti) mentre corrono per Dol Guldur, nello scontro col Negromante e la fine di Thrain.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Nel complesso una visione che risulta da subito più ricca e con molti passaggi ancora più chiari senza lasciare la sensazione che si era, almeno in parte, percepita dopo aver assistito al re-editing del primo film, con un concreto arricchimento e ancor più stupiti di come sia stato possibile suddividere in tre lunghi film un solo romanzo come “Lo Hobbit”, con molte meno pagine rispetto a “Lord Of The Rings”.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità video

BD-50, aspect ratio 2.40:1, codifica video AVC/MPEG-4 (1080p/23.97 fps).

Opera digitale girata con Red Epic in hfr a 48 fps, sostanzialmente il grado di qualità delle immagini non si discosta dall'edizione theatrical con eccellente solidità e precisione elementi anche in secondo piano indipendentemente dai passaggi più bui.

Il senso di profondità di campo aumenta sensibilmente visionando i due BD-50 3D (esclusivi per catene digitali compatibili) in cui è stata suddivisa l'edizione extended e che presenta le medesime caratteristiche tecniche, ampiezza di campo che prosegue anche attraverso i momenti inediti.

Come accaduto nel primo film anche in questo caso la versione presentata è quella americana con didascalie in lingua originale sulle immagini che unite ai sottotitoli automatici in italiano a bordo schermo potrebbero recare disturbo.

Analisi del bitrate disco 2D (sx) e dei due supporti 3D (dx)
- click per ingrandire -

Qualità audio

Identico il risultato della sezione audio che come per l'edizione theatrical presenta la consueta traccia in italiano AC-3 5.1 canali (448 kbps) con una qualità d'insieme interessante ma che difficilmente sarà in grado di soddisfare le esigenze dei palati più fini e di coloro che da tempo auspicano la presenza di una codifica lossless nostrana. Frustrazione che aumenta ulteriormente scoprendo che oltre all'originale anche la terza traccia, la francese, è identica a quella anglofona.

Di fatto l'inglese DTS-HD Master Audio (core @ 1509 kbps) è l'unica scelta per una suggestiva immersione nel racconto che regala momenti entusiasmanti con presenza scenica dai 7.1 canali, subwoofer non escluso. Le tracce sono identiche per entrambe le versioni 2D/3D.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (HD)

Il primo BD 3D e il BD 2D contengono lo stesso piccolo documentario (sempre e solo 2D) “Nuova Zelanda – Casa della Terra di Mezzo - seconda parte” già presentato nella versione theatrical (sempre sul primo BD 3D) dove il BD 3D con la seconda parte conteneva 4 trailer stereoscopici, qui assenti.

Il solo BD 2D in più contiene il commento al film del regista in compagnia della co-produttrice e sceneggiatrice Philippa Boyens. Eccellenti gli extra esclusivi presenti in questa edizione estesa: il primo BD-50 contiene “Le appendici parte 9: nelle terre selvagge”, un lungo ed esaustivo documentario fiume di cinque ore (in AC-3 5.1 canali inglese con sottotitoli) con immagini dai set, interventi dei creativi, gli effetti digitali, i set con speciali di eccellente valenza cinefila come le riprese all'interno della casa di Beorn, la foresta di Bosco Atro, la montagna solitaria, il rifugio di Smaug, il fiume nella foresta, stunt e battaglie.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Il secondo BD-50 offre “Le appendici parte 10: il viaggio verso Erebor”, altre cinque ore (sempre AC-3 5.1 canali inglese con sottotitoli) con focus sulla creazione di Smaug e la mitologia dei draghi, genti e abitanti della terra di mezzo tra cui il mutaforma Beorn, la progenie di Ungoliant e gli uomini di PonteLagoLungo, la casa di Beorn, la foresta di Bosco Atro, il Reame Boscoso, un'ora di focus sulla colonna sonora. In alcuni brevi passaggi si riscontrano inserti SD con aliasing.

Come accaduto in passato gli extra di questa nuova edizione rappresentano il naturale completamento di quelli presenti nella precedente, in particolare sul BD-25 della theatrical. Inclusa copia digitale (scadenza 19/11/2017).

Nota per i collezionisti: le serigrafie dell'edizione theatrical sono tutte su fondo nero, migliore sorte per i dischi di questa extended che riportano bozzetti di scenografie e personaggi.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film 7 1/2
Authoring 7
Video 3D 9
Video 2D 10
Audio ITA 7
Audio V.O. 10
Extra 10

Similar Post You May Like

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info

Focus

News