Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Collegamento internet

Riprendiamo il test della PlayStation 3 dopo aver affrontato in questo articolo la descrizione delle caratteristiche principali e l'interno della nuova console Sony. In questa seconda parte concentriamo la nostra attenzione sugli aspetti che riteniamo molto più importanti, legati soprattutto alla qualità della riproduzione audio e video.

Prima di affrontare gli argomenti più succosi, è doveroso aprire una parentesi sulle principali caratteristiche della console, alcune delle quali legate non soltanto alla qualità delle prestazioni audio e video, alla compatibilità di riproduzione dei principali media e al funzionamento generale.


Per l'aggiornamento del sistema è possibile utilizzare anche i supporti di memoria
- click per ingrandire - 

La console arriva nella sua confezione con il firmware 1.5 ma online, già dallo scorso giovedì 22 Marzo, è disponibile il firmware 1.6 che aggiunge nuove funzionalità e compatibilità, come quella per l'audio wma e per buona parte dei giochi per PSX o PS2. Per l'aggiornamento provvediamo ad inserire i dati per la configurazione dell'accesso WiFi.


Pagina di riepilogo delle impostazioni del collegamento WiFi
- click per ingrandire -

Abbiamo provato il collegamento sia con un modem-router WiFi Thomson SpeedTouch e connessione Fastweb (foto in alto), sia con un modem-router WiFi US Robotics e connessione NGI. In entrambi i casi la configurazione è stata portata a termine con successo. Ricordiamo che è possibile anche il collegamento mediante cavo di rete LAN con velocità 10/100/1000.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News