Anteprima Pioneer BDP-LX70A

Edoardo Ercoli, Emidio Frattaroli 20 Settembre 2007 Home Theater

Approffittando della straordinaria disponibilità di Pioneer Italia, in occasione della XX edizione del Top Audio & Video Show appena conclusa, abbiamo potuto osservare con molta attenzione l'interno del nuovo lettore Blu-ray Pioneer, dotato finalmente dell'interfaccia HDMI 1.3

Uscite, meccanica e main-chip


Particolare del pannello posteriore con le uscite video analogiche e digitali
- click per ingrandire -

Il pannello posteriore del Pioneer BDP-LX70A ricalca fedelmente quello degli altri lettori Blu-ray basati sulla stessa mainboard principale. Infatti i connettori delle uscite video analogiche, HDMI e uscite audio digitali, sono nella stessa posizione. Come già sottolineato, questo lettore ha anche una presa di rete 10/100 per la condivisione dei contenuti associata ad una certificazione DLNA del prodotto.


La meccanica di lettura, di produzione Pioneer, è un lettore BD/DVD/CD
- click per ingrandire -

Come meccanica di lettura, ovviamente di produzione Pioneer, non troviamo più l'unità di masterizzazione utilizzata nei primi modelli del lettore americano. Stavolta di tratta del lettore combo BD/DVD/CD BDV-102-XP, collegato alla scheda principale mediante una classica piattina EIDE U-ATA.


Il main-chip Sigma Design classe SMP8630 che si occupa di tutte le principali decodifiche
- click per ingrandire -

Il chip di decodifica principale è prodotto da Sigma Design. E' il modello SMP8634 utilizzato all'interno dei più interessanti lettori Blu-ray da tavolo sul mercato, compresi i modelli Sony. Al suo interno è in grado di trattare tutti i principali flussi video e audio ad alta definizione ed integra anche un DSP programmabile per l'up-scaling dei DVD fino a risoluzioni HD e vice-versa per i congtenuti HD.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News