AV Magazine - Logo
Stampa
Rotel Michi X5 + Martin Logan ESL 11A
Rotel Michi X5 + Martin Logan ESL 11A
Emidio Frattaroli - 01 Aprile 2021
“Il sistema con diffusori ibridi Martin Logan e integrato Rotel Michi X5, riesce a sposare precisione, velocitą e dinamica dei pregiati diffusori canadesi / americani con un muscoloso quanto raffinato sistema di amplificazione, dotato di una sezione di conversione sorprendente e con un rapporto qualitą prezzo molto elevato”
Pagina 1 -


- click per ingrandire -

La nuova serie Michi di Rotel (si prouncia 'mici' e significa 'la via') è frutto di più di cinquant'anni di esperienza e si compone di cinque distinti prodotti: il pre P5 e il finale stereo S5, entrambi insigniti dell'EISA Award 2020-2021 come Hi-End Pre/Power Amplifier, il finale mono M8 e i due integrati X3 ed X5. L'oggetto del nostro approfondimento è l'integrato X5, capace di erogare fino a 600W su 4ohm e in grado di pilotare carichi reattivi molto complessi.


- click per ingrandire -

L'integrato è dotato di ingressi analogici - anche di tipo bilanciato XLR, un ingresso 'phono' per testine MM ed MC, tre ingressi digitali TOSLINK, tre coassiali compatibili DoP, ingresso USB Audio fino a 32bit e 384kHz, decodifica MQA e DSD, oltre a connessione di rete cablata, WiFi e Bluetooth. I connettori di potenza, massicci e ben separati, accettano anche cavi spellati di generosa sezione mentre sul pannello sono presenti trigger, una porta RS232 e anche una doppia uscita SUB monofonica.


- click per ingrandire -

La costruzione è decisamente robusta, con pannelli di metallo pieno e un peso complessivo che sfiora i 44 kg di peso, buona parte per 'colpa' dei due grandi trasformatori toriodali incapsulati in contenitori di alluminio; al peso contribuiscono anche i generosi dissipatori di calore annegati nelle pareti laterali. I componenti sono di qualità elevata oltre che decisamente sovra-dimensionati, come la sezione di filtraggio.


- click per ingrandire -

Tra le caratteristiche dichiarate, ricordiamo una potenza di 350 watt su carico resistivo di 8 ohm, 600 watt su carico di 4 ohm, un fattore di smorzamento pari a 350, un rapporto S/N di 102 dB e l'adozione dei convertitore di punta Asahi Kasei AKM4499 : il DAC più desiderato del momento, con ingressi digitali fino a PCM 768kHz e DSD512, sei tipi di filtri digitali a 32 bit, basso rumore al di fuori della banda audio e con gamma dinamica di 137dB in stereo e 140dB in mono. 


- click per ingrandire -

Abbiamo testato il Michi X5 con una coppia di diffusori elettrostatici ibridi Martin Logan Impression ESL 11A con sezione per la gamma bassa di tipo attivo e con correzione dell'acustica ambientale grazie alla tecnologia ARC, Anthem Room Correction. Le 11A, in grado di digerire fino a più di 500 watt di potenza e con carico non certo tra i più semplici da gestire, sono un test piuttosto severo anche per amplificazioni di alto rango.


- click per ingrandire -

Grazie alla tecnologia ARC e al microfono calibrato Anthem opzionale (letteralmente 'rubato' all'amico Fulvio Cecconi di Gruppo Garman), basta connettere tra di loro i due diffusori con un cavo di rete, oltre al PC con cavo USB, per avviare la calibrazione, utilissima nel nostro caso per per correggere un paio di piccoli 'buchi', rispettivamente a 50 Hz e 100 Hz, con il primo piuttosto profondo. 


- click per ingrandire -

Il risultato, anche grazie ad un posizionamento più accurato in ambiente, spero non abbia bisogno di altri commenti, almeno per estensione e neutralità timbrica. Come sorgente abbiamo utilizzato un Roon Nucleus connesso direttamente al Michi X5 che ci ha permesso anche di ascoltare contenuti in streaming da Tidal in formato MQA (Master Quality Autenticated), oltre ovviamente ad una pregiata selezione di Marco Cicogna.


- click per ingrandire -

Il sistema completo è emozionante da tanti punti di vista. Da un lato, i diffusori ibridi Martin Logan ESL-11A, riescono ad unire precisione, ricchezza di particolari e velocità dei pannelli elettrostatici all'estensione e alla dinamica in gamma bassa di un sistema tradizionale; dall'altro l'integrato Rotel Michi X5 si è rivelato un muscoloso quanto raffinato sistema di amplificazione, dotato di una sezione di conversione sorprendente e con un rapporto qualità prezzo che ha quasi dell'incredibile.

Il sistema Martin Logan ESL-11A ha un prezzo suggerito al pubblico di 14.200 Euro la coppia, IVA inclusa, ma kit microfono escluso. L'amplificatore integrato digitale Rotel Michi X5 ha un prezzo suggerito al pubblico di 6.900 Euro IVA inclusa. Il sistema è in dimostrazione presso la show-room principale del punto vendita D'Agostini Lab a Roma che riceve, su prenotazione, in totale sicurezza. Per maggiori informazioni:

audiogamma.it/michi - rotel.com/x5 - audiogamma.it/esl-11a - martinlogan.com/esl-11a