AV Magazine - Logo
Stampa
Una notte al museo 3 - Il segreto del faraone
Una notte al museo 3 - Il segreto del faraone
CineMan - 08 Giugno 2015
“Magia e divertimento almeno per i più piccoli nella terza e conclusiva avventura di Larry Daley, guardiano notturno presso il Museo di Storia Naturale di New York”
Pagina 1 -

- click per ingrandire -

Verso la fine degli anni '30 una spedizione archeologica in Egitto porta alla luce la camera mortuaria del faraone Ahkmenrah e molti dei suoi tesori prelevati per essere esibiti presso il museo di New York. Grazie a uno dei magnifici manufatti il museo di storia naturale di notte prende vita, animali preistorici, personaggi famosi che hanno fatto la storia d'America e del mondo, poco importa se di cera o poliuretano, si animano vagando per i saloni coinvolgendo i guardiani che vi hanno lavorato sino a giorni nostri tra cui Larry Daley (Ben Stiller).

Quando però la tavola del faraone Ahkmenrah viene attaccata da una misteriosa muffa verde la magia finirà compromessa mettendo in crisi i tanti 'ospiti' del museo. Senza perdersi d'animo Larry dovrà recarsi presso il British Museum a Londra per svegliare il padre di Ahkmenrah, il faraone Merenkahre (Ben Kingsley), e scoprire il segreto dell'antica tavola egizia.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Dal regista Shawn Lewy, dietro la macchina da presa a partire dal primo dei tre film nel 2006, una commedia leggera e piacevole in cui ritrovare quasi tutto il clan delle prime due opere tra cui Dick Van Dyke e due grandi attori e caratteristi recentemente scomparsi: Mickey Rooney e Robin Williams.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Il cavernicolo “Laaa” sempre interpretato da Ben Stiller, Sir Lancillotto che a Londra entra in un teatro scontrandosi con Re Artù interpretato da Hugh Jackman (che finisce per parodiare Wolverine degli X-Men) e certo non ultima la rotonda Rebel Wilson (“Le amiche della sposa”) nel ruolo della guardiana Lily coinvolta in un omaggio a “Dirty Dancing” sono solo alcuni dei brillanti soggetti a offrire spunti divertenti in un'opera che sa quantomeno intrattenere il pubblico più giovane.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità video

BD-50, aspect ratio 1.85:1, codifica AVC/MPEG-4 (1920x1080/23.97p).

Girato interamente in digitale (Red Epic Dragon, 5K/6K, fonte IMDB, ndr), frame solidi, elevato senso di profondità di campo, percezione particolari in secondo piano anche nei passaggi meno luminosi. Palette cromatica intensa mentre si riscontra carico di giallo che inficia parte degli elementi inquadrati come per esempio gli incarnati nei primi piani, neri convincenti.

Il livello di compattezza non cala neppure nei momenti più complessi restituendo un'immagine di livello anche durante l'inseguimento all'interno della complessa litografia “Relatività” di Escher, senza aliasing.

Analisi del bitrate
- click per ingrandire -

Qualità audio

Traccia DTS 5.1 canali in italiano (754 kbps assieme a spagnolo e giapponese, quest'ultima non selezionabile da menù) di ottima resa con elementi discreti che confluiscono anche dal fronte rear, dialoghi contrastati e alcuni interessanti passaggi come nello scontro con il serpente a nove teste.

Prossima al riferimento l'originale DTS-HD Master Audio 7.1 canali inglese (core @1509 kbps) che apre a un eccellente panorama acustico e ulteriore ricchezza da ogni diffusore rendendo la visione ancor più accattivante. Presenti inoltre tracce AC-3 5.1 canali ceco, ungherese, cinese, polacco, turco (448 kbps).

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (HD)

Commento al film del regista, scene eliminate o estese (14'), l'improvvisazione degli attori (8'), il set green screen in cui gli attori hanno lavorato nella sequenza della litografia “Relatività” di Escher (12'), Il personaggio di Laaa e la doppia interpretazione di Ben Stiller (7'), mummie egizie, faraoni e gli interpreti che gli hanno dato vita (16'), dietro le quinte al British Museum (21'), la scena della lotta con il serpente a nove teste (6'), la creazione degli effetti visivi (3'), due gallerie fotografiche tra pre-visualizzazione e scatti sul set, due trailer cinema.

Sottotitoli in italiano ove i supplementi non sono (sorpresa) direttamente doppiati.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film  6,5 
Authoring  7 
Video  8,5 
Audio ITA  8 
Audio V.O.  9,5 
Extra  7,5