![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
La fotografia che decreta il grande successo di un film d'animazione è sempre la stessa: grandi e piccini con l'identico sorriso sulle labbra all'uscita del cinema. Di recente è accaduto soprattutto con Ratatouille, un autentico gioiello in computer grafica realizzato dalla Pixar. L'incipit è geniale, il topo parigino Remy con il genio della cucina, e la sua storia conquista e commuove gli spettatori. Ringraziamo la Disney per averci consegnato in anteprima l'attesissima edizione Blu-ray di questo film che sarà fra poco protagonista della notte degli Oscar con la sua candidatura a 5 statuette.
L'immagine della fascetta con i protagonisti di Ratatouille è la stessa dell'edizione DVD che uscirà alla metà di febbraio, nello stesso giorno del disco Blu-ray. La parte posteriore riporta tutte le indicazioni principali, con il formato d'immagine (2.39:1), la risoluzione 1080p e le tracce audio. Viene indicata anche l'adozione di un disco a doppio strato mentre non si fa menzione della scansione a 24 fotogrammi al secondo. Cospicua la lista dei contenuti extra, e non si tratta di fumo negli occhi perché, come vedremo, siamo di fronte ad un'edizione che regala varie occasioni di intrattenimento oltre a quelle garantite dal film. Pagina 2 - Prime impressioni d'uso
Il menu principale è molto particolare, con un disegno a tutto schermo della cucina del ristorante; la scelta dei link di navigazione è altrettanto particolare con cinque opzioni a disposizione dello spettatore: oltre che dare inizio al film, si può avviare la riproduzione del gustoso cortometraggio "Stu - Anche un alieno può sbagliare", oppure divertirsi con il documentario "Il tuo amico topo", mentre i bambini hanno a disposizione l'accesso diretto al "Gioco del gourmet di Gusteau"; invece, selezionando il link "Menu completi" si entra nell'area dedicata ai settaggi audio-video ed alla selezione delle scene.
La colonna sonora del film è disponibile in tre lingue, inglese, italiano e tedesco, e soltanto nel primo caso è presente la traccia multicanale più pregiata, quella in PCM 5.1. Italiani e tedeschi devono invece "accontentarsi" di DTS e Dolby Digital (quest'utima codifica presente pure in inglese). Anche i sottotitoli sono disponibili nelle tre lingue menzionate con l'aggiunta dell'inglese per non udenti. Pagina 3 - Selezione scene e contenuti speciali
Il film è suddiviso in 31 parti e la selezione delle scene non prevede dei raggruppamenti per blocchi (1-4, 5-8, ecc...) ma avviene scorrendo in verticale un menu numerato con preview del capitolo evidenziato. Se si effettua l'operazione a film iniziato, nella parte alta del menu è visibile una finestra dove le immagini di Ratatouille continuano a scorrere. Una scelta particolare, peccato che il frame in questione sia un po' troppo piccolo per consentire un effettivo controllo dell'avanzamento del film.
Coloro che si si sono lamentati, spesso a ragione, della carenza di extra in molte recenti uscite in Alta Definizione, questa volta hanno di che consolarsi. L'adozione di un disco a doppio strato, con 44,2 GB effettivamente occupati, ha permesso di inserire molti contenuti speciali. Su tutti segnaliamo il delizioso cortometraggio "Stu - Anche un alieno può sbagliare", che peraltro veniva proiettato anche al cinema prima del film, e l'altrettanto piacevole documentario "Il tuo amico topo". Molto ben fatto anche "Il gioco del gourmet Gusteau". Parte degli extra sono in Alta Definizione, mentre per gioco e documentario è disponibile la lingua italiana (tutto il resto è comunque sottotitolato nella nostra lingua). Pagina 4 - Bitrate e conferenza stampa Il software di riproduzione PowerDVD 7.3 ci ha segnalato una situazione tecnica sicuramente soddisfacente. Il codec utilizzato per la trasposizione di Ratatouille è il performante MPEG-4 AVC con un bitrate molto spesso oltre i 20 Mb per secondo, valore più che apprezzabile visto che stiamo parlando di un film realizzato in computer grafica.
Nel riquadro più in alto viene evidenziata la colonna sonora Dolby Digital Surround EX 5.1 disponibile in tutte e tre le lingue. Oltre sette volte più elevato il bitrate della traccia inglese PCM 5.1 (nel riquadro subito qui sotto), ma anche il DTS Full rate italiano e tedesco, evidenziato nell'ultimo riquadro, è un gran bel sentire.
In occasione della conferenza stampa milanese, organizzata da Disney per presentare il Blu-ray e il DVD di Ratatouille, è arrivato direttamente dagli studi della Pixar di San Francisco il disegnatore genovese Enrico Casarosa. Lo storyboard artist di Ratatouille si è rivelato un personaggio simpatico e disponibile che non ha lesinato particolari e gustosi retroscena sulla realizzazione di questo capolavoro dell'animazione. Inoltre, ci ha fatto una piccola anticipazione sulla prossima uscita della Pixar alla quale si sta dedicando: il film si chiama "Up" ed è incentrato sulle fantastiche avventure di un settantenne (!). Appuntamento nel 2009. |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |