Sky Online TV Box Roku

CineMan 20 Maggio 2015 Display e Televisori

Presentato alla stampa il media player col cuore Roku per vedere i programmi di Sky e non solo sulla TV di casa tramite Internet con un limite anacronistico sulla qualità video: segnale SD a scansione interlacciata, pari ad un quinto dell'HD.

Test preliminare e conclusioni


Estremamente limitate le possibilità nel menu di setup
- click per ingrandire -

Dopo la conferenza abbiamo effettuato un test di alcuni dei tanti programmi e canali disponibili su un display di ultima generazione. La qualità dei contenuti è mediamente bassa, non solo a causa della bassa risoluzione ma probabilmente anche per il bitrate non elevato. Inoltre, la qualità della rielaborazione interna per scalare il segnale video fino a 1080p è scarsa, con aliasing e amplificazione del rumore, per un risultato che potrebbe essere comunque accettato da chi non ha esigenze di qualità finale. Il box è inoltre precaricato con una serie di app tipiche come la piattaforma musicale Vevo cui se ne possono aggiungere poche altre, nulla a che vedere con veri media box basati su piattaforma Android e relativo accesso al vasto market correlato.


Le fasi della prima installazione
 - click per ingrandire -

Il Roku è inoltre equipaggiato con uno slot MicroSD per espansione memoria e di una porta USB 2.0 per collegare ad esempio pendrive e per gestire foto ed eventuali file audio/video. In questo senso ci sono grosse limitazioni alla compatibilità: audio AAC o MP3, video H.264, MKV (solo H.264), JPEG, PNG. Rispetto alla controparte americana non è presente l'uscita cuffie sul telecomando mentre non è possibile collegare all'apparato (immaginavamo tramite porta USB) tastiera/mouse wireless obbligando a navigare esclusivamente tramite telecomando.

 

La configurazione dell'apparato è piuttosto semplice e intuitiva, è possibile impostare unicamente la risoluzione 720p oppure 1080p, senza alternativa 50 Hz o 60 Hz. Le app disponibili al momento sono davvero risicate e coprono musica, cucina e poco altro. L'apparato non ha pulsante di accensione e spegnimento, nemmeno sul telecomando che ha funzioni davvero essenziali. Inoltre navigando sull'offerta 'Cinema' abbiamo provato a selezionare i trailer di alcune opere ma, evidentemente mancando il contenuto, abbiamo attenuto per risposta la partenza del film vero e proprio con freeze dell'immagine dopo alcuni minuti. Inserendo un pendrive i file mpeg e una ISO di blu-ray non risultavano nemmeno elencati.


Il numero di app disponibili è al momento limitato (max 16)
- click per ingrandire -

Al termine della conferenza, Sky ci ha donato un sample che potremo utilizzare per ulteriori verifiche anche se, vista la qualità video e audio dei contenuti, probabilmente a causa del basso bit-rate, sarà improbabile che troveremo il tempo per approfondire l'argomento. Per essere più chiari, il nuovo "Sky Online" non è l'alternativa a Netflix, almeno per i consumatori con esigenze di qualità che vadano un po' sopra alla media. Se invece siete solo affamati di contenuti e non avete intenzione di impegnarvi in contratti annuali, il nuovo TV Box e il servizio Sky Online è una soluzione molto interessante anche rispetto a Netflix poiché è probabile che la ricchezza del catalogo Sky sia al momento inarrivabile.

Per maggiori informazioni sui servizi Sky: www.sky.it

 

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (31)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Luiandrea

    21 Maggio 2015, 08:02

    Mi vien da dire, ma che tristezza di prodotto/servizio, possibile che non se ne rendono conto?
    Sky ha soltanto la fortuna di non avere (al momento) dei seri concorrenti sul mercato....
  • Dakhan

    21 Maggio 2015, 08:59

    Condivido in pieno, segnale 576i a 2,5 mbit in stereo nel 2015? E noi a parlare di 4k e 8k o di Dolby Atmos...
    Io non lo prendo di certo...

    Ma vado oltre: penso che abbiano fatto una valutazione logica, la maggior parte delle persone vede moltissimi contenuti scaricati dalla rete con qualita' pessima e quindi magari si trovera' anche bene...
  • patrix78

    21 Maggio 2015, 09:08

    Credo che questo prodotto sia giustamente destinato a chi vuole aderire all'offerta Sky da parte di chi per svariati motivi (credo prima di tutto economici) non può o non vuole avere una parabola, complicate configurazioni da fare e in ultimo non è interessato ad avere risoluzioni e qualità audio video eccelse. Prendiamo una casalinga che vuole vedere le serie TV sull'apparecchio che ha in un cucina: cosa se ne farebbe del dolby atmos o di risoluzioni 4k?
    Inoltre 2,5mbps è la banda che tutti riusciamo ad avere nelle nostre case. Tralasciando chi ha connessioni in fibra a casa (quanti saranno il 5% scarso), cosa te ne fai di streaming che zoppicherebbero di continuo?
  • Dakhan

    21 Maggio 2015, 09:25

    Bastava prevedere vari abbonamenti o configurazioni a seconda delle necessita'; in ogni caso la trasmissione HD (farlocco, e' meno di un 720p reale ma decisamente meglio di questo) in streaming di Xbox video funziona correttamente sulla stragrande maggioranza delle connessioni italiane flat (7 mega), provato di persona. E puoi scegliere se pagare meno per la SD o piu' per l'HD, come Netflix del resto.
    E poi ora c'e' anche l'offerta Sky di Tim, se qualcuno non puo' o non vuole mettere la parabola ha quella opportunita' a qualita' maggiore (con piu' possibilita' ma ovviamente a costo maggiore)

    Il discorso 4K e Atmos era solo per sottilineare la distanza fra le tecnologie del 2015 e questo servizio di Sky che usa standard del dopoguerra.
  • patrix78

    21 Maggio 2015, 09:52

    Originariamente inviato da: Dakhan;4391282
    in ogni caso la trasmissione HD (farlocco, e' meno di un 720p reale ma decisamente meglio di questo) in streaming di Xbox video funziona correttamente sulla stragrande maggioranza delle connessioni italiane flat (7 mega)[CUT]


    Tu pensi che sia così semplice? Mio suocero (60anni non 90) spesso mi chiama perché non riesce a sintonizzare il TV su HDMI per usare il decoder esterno e tu mi parli di xbox?
  • Dakhan

    21 Maggio 2015, 09:55

    Non mi hai compreso, intendevo lo stesso box di cui si parla di Sky con pero' un sistema come quello di Xbox, vuoi tutto SD o non sai cosa significa prendi il pacchetto base piu' economico (e i soldi li comprende anche mia madre che ha 80 anni), vuoi di meglio pacchetto HD, streaming come Xbox che se ha rallentamenti sulla linea non si ferma ma riduce risoluzione e bit rate in automatico e quindi si adatta a tutte le linee ADSL.
  • CineMan

    21 Maggio 2015, 10:49

    Piracy

    Aggiungo che l'AD di Sky Italia ha affermato che lo Sky Box Online è un prodotto che potrebbe far desistere coloro che scaricano illegalmente dalla rete. Forse, forse per chi vuole unicamente vedere e non tiene a farsi una libreria di titoli. Il fatto è che in circolazione ci sono diversi media box ben più potenti e che già offrono compatibilità 4K 24/30 Hz attraverso i quali purtroppo non può transitare lo streaming proprietario di Sky. Purtroppo non si è pensato a più gradi di offerta fino all'HD per chi già possiede cablature veloci.
  • Luiandrea

    21 Maggio 2015, 11:23

    A mio parere, coloro che scaricano dalla rete dello box Sky se ne infischiano e continuano a scaricare, specialmente se devono pagare per quella infima qualità.
    Proporre almeno una qualità HD con audio MCH non credo sia un problema neanche con le nostre arretrate reti internet.
  • ale76

    21 Maggio 2015, 11:38

    ma....

    ...se ho ben capito, i contenuti sono i medesimoidi Sky Online, solo che acquistando il box si potranno usufruire da TV e non solo da PC, tablet e consolle.
    Però Sky Online era già disponibile su smart tv Samsung...quindi per me che ne ho una il box sarebbe totalmente inutile.
    Ho capito bene ?

  • CineMan

    21 Maggio 2015, 14:18

    Correct

    Si Ale è tutto corretto, questo Sky Box si rivolge a chi non possiede smart tv e/o non riceve il segnale satellite. Nel tuo caso sarebbe superfluo, chi invece già sfrutta Sky Online, vorrebbe fruire dei contenuti direttamente sul TV non smart e non bada alla risoluzione nativa potrebbe farci un pensierino, l'abbonamento è mensile o per singolo evento sportivo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News