Sky Online TV Box Roku
Presentato alla stampa il media player col cuore Roku per vedere i programmi di Sky e non solo sulla TV di casa tramite Internet con un limite anacronistico sulla qualità video: segnale SD a scansione interlacciata, pari ad un quinto dell'HD.
Introduzione e caratteristiche
Da sinistra Flavio Natalia, Andrea Zappia AD Sky Italia e Riccardo Balestiero responsabile Sky Online
- click per ingrandire -
A distanza di circa un anno dal lancio della piattaforma online, con il nuovo Online TV Box Sky ha intenzione di arricchire l'offerta di contenuti on demand e anche in diretta streaming, solo ed esclusivamente via rete, sia tramite cavo ethernet che collegamnto wireless. Significa che ora c'è la possibilità di rendere più facilmente fruibili i contenuti via web attraverso un media player, versione 'ridotta' dello statunitense Roku 3, collegato tramite connessione HDMI al TV. Partendo dal presupposto che si abbia a disposizione una banda di appena 2,5 Mbps, è possibile visionare una enorme quantità di contenuti all'interno dell'abbonamento mensile.
Per il pacchetto Cinema (14,99 Euro al mese) sono disponibili on-demand oltre 600 film, comprese le ultime novità in prima visione oltre agli 8 canali tutti dedicati alla settima arte. Il pacchetto Intrattenimento (9,99 Euro al mese) offre invece telefilm, gli show esclusivi (X Factor, Italia's Got Talent, Master Chef e il canale Sky Uno) e altri 7 canali (Sky TG 24, Fox, Fox Life, Fox Crime, Disney Channel, Disney Junior e Dea Kids). Gli eventi sportivi sono acquistabili singolarmente, con prezzi a partire da 4,99€.
Il peso piuma e ingombro minimo del TV Box e del pratico telecomando
- click per ingrandire -
L'offerta si rivolge principalmente a coloro che non possiedono il tipico abbonamento ai canali SD/HD via parabola e che non hanno particolari esigenze di qualità audiovideo. Probabilmente si tratterà di una fascia giovane che potrebbe essere interessata a usufruire dei contenuti mese per mese, senza obbligo di sottoscrizioni annuali. L'acquisto del prodotto, dal costo di 49€ una tantum, include il primo mese di “Cinema” e “Intrattenimento” gratis e il secondo mese a 1€, poi si può decidere se proseguire o annullare il rinnovo: 14,99 Euro per Cinema e 9,99 Euro per Intrattenimento.
Contattando via chat l'assistenza (aperta fino alle 22.30) abbiamo scoperto che l'addebito avviene tramite carta di credito oppure conto Paypal, ci è stato inoltre segnalato che è possibile attivare un periodo di prova “Cinema” e “Intrattenimento” per 15 giorni a 0,99€ al termine del quale “Intrattenimento” si rinnova a 6,99€ al mese per i primi 6 mesi. È sempre possibile disattivare il rinnovo automatico entro e non oltre 24 ore prima della scadenza del periodo di prova dall'area personale 'Il mio Sky online'.
L'apparato ha la possibilità di visualizzare una immagine fino a risoluzione 1080p ma attenzione perché il materiale che transita attraverso il Roku è unicamente 576i, riscalato internamente per essere poi visionato sul TV alla risoluzione specificata. Anche l'audio ha i suoi debiti limiti con stream due canali che può venire "inutilmente" elaborato in 5.1 canali, collegando il Roku ad un opportuno sintoampli, come se non ci fossero sintoampli - anche molto economici - in grado di effettuare la stessa elaborazione.