V - La nuova Visione di Pioneer

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 15 Maggio 2007 Display e Televisori

Le entusiasmanti novità audio e video presentate da Pioneer saranno disponibili sul mercato italiano già dal prossimo Giugno, dai nuovi plasma full-HD con qualità elevatissima al nuovo lettore BD Video e i nuovi sintoamplificatori con HDMI 1.3, passando per diffusori TAD per la prima volta in Europa

Project KURO - nuova tecnologia PDP


La nuoa struttura della cella con l'inedita sorgente di elettroni

Il nuovo pannello al plasma Pioneer introduce due principali novità. La prima riguarda la struttura delle singole celle. L'eccitazione dei fosfori ora viene "aiutata" da una nuova sorgente di elettroni. Sembra quasi che i nuovi Pioneer strizzino l'occhio alla filosofia di funzionamenti dei display SED e FED. Cercheremo di approfondire questo interessante aspetto in tempo per un test sui primi prodotti che si annuncia davvero esaltante.


Mr. Yamamoto e Mr. Nohara illustrano le caratteristiche dei nuovi pannelli
- click per ingrandire -

Altrettanto innovativo è il nuovo schema di pilotaggio che permette di avere molte più sfumature (e meno dithering) soprattutto sulle basse luci, situazione che permette di modulare l'accensione dei singoli sub-pixel senza "inquinare" quelli adiacenti. Inoltre i nuovi filtri vengono applicati direttamente sulla parte esterna del cristallo anteriore, per scongiurare le doppie immagini causate dalle riflessioni interne che sono una caratteristica della concorrenza quando il TV viene osservato fuori asse. Pioneer non ha trascurato neanche l'aspetto audio. Su una delle board principali è montato un amplificatore in classe "D" che ruota su chip Texas Instruments e che alimenta altoparlanti di qualità.


La nuova sezione audio montata sui plasma; sulla destra il chip Texas
- click per ingrandire -

Dal prossimo giugno saranno disponibili i pannelli con diagonale da 42", 50" e 60", tutti con risoluzione XGA e pannelli Ultra Black con rapporto di contrasto pari a 16:000:1. Guardando le caratteristiche tecniche, sembra proprio che i pannelli saranno identici per tutte le linee di plasma in vendita. Tutti i modelli, a partire dai prodotti con sigla PDP-4280XA e PDP-5080XA, hanno a disposizione tre ingressi HDMI compatibili con segnali 1080p 24p, nuovo DSP video (con scaler, de-interlacer e noise reduction) e uscite audio analogiche (linea RCA e cuffia).


Per il nuovi display sarà utilizzata ancora la splendida finitura nera laccata
- click per ingrandire -

I modelli di fascia media identificati dalle sigle PDP-4280XD, PDP-5080XD hanno in più il tuner digitale, slot common interface e uscita audio digitale ottica. I modelli TOP sono rispettivamente il PDP-428XD e PDP-508XD: avranno in più un sensore di luce ambientale, un ingresso USB 2.0 per la visione di contenuti multimediali, un'uscita subwoofer con livello variabile e certificazione ISFccc con tutti gli strumenti necessari per una taratura eccellente.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News