TV LCD full HD Sony KDL-40D3550

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 03 Giugno 2008 Display e Televisori

Sony dispone ormai di un catalogo di televisori LCD per tutte le esigenze e tutte le tasche. Il modello KDL-40D3550 con diagonale da 40 pollici è già presente sul mercato da qualche mese, è privo di alcune caratteristiche presenti invece sui modelli superiori, ma proprio per questo potrebbe rivelarsi un "best buy"

Menu e configurazione


Sguardo generale all'interno
- click per ingrandire -

Le operazioni di prima installazione sono identiche a quelle degli altri TV Sony già provati in precedenza, con sintonia dei canali analogici e digitali effettuata in pochi minuti e con ottimi risultati, grazie ad una buona sensibilità del sintonizzatore. Il modulo DV B-T del nostro KDL-40D3550 consente la ricezione solo di programmi a definizione standard e con compressione MPEG2 e risulta incompatibile con le trasmissioni sperimentali ad alta definizione in formato H.264. L'interfaccia grafica della sezione DVB-T è molto intuitiva, ma i tecnici Sony potrebbero fare un sforzo maggiore per semplificare le operazioni di riordino e cancellazione dei programmi. Inoltre è ancora impossibile organizzare i canali preferiti alternando nelle posizioni di memoria i canali analogici e digitali.

Le altre funzionalità del KDL-40D3550 sono comuni agli altri televisori di pari fascia di prezzo e prevedono il Picture in Picture / Picture and Picture, il Televideo (con le opzioni di posizionamento sullo schermo, memorizzazione delle pagine e visualizzazione in sequenza delle sottopagine), la possibilità di spostare il quadro dell’immagine sull’asse orizzontale (AV-1, AV-2) oppure anche verticale in modalità PC. C’è poi un tasto dedicato alla modifica dell’aspetto dello schermo che in modalità AV permette di cambiare tra Smart, 4/3, 14:9, Zoom, Wide o Automatico. In modalità PC, le opzioni sono ridotte a 4:3 e Wide.


A sinistra la scheda principale; a destra il main chip protetto dal dissipatore
- click per ingrandire -

L'analisi degli strumenti per la taratura dei principali parametri delle immagini inizia dal menu "Modalità d'immagine" che consente di selezionare quattro impostazioni predefinite: "Brillante" (immagine luminosa, contrasta e "fredda"), "Standard" (meno luminosa, bilanciamento più naturale), "Cinema" (messa a punto in collaborazione con i tecnici di Sony Pictures Entertainment) e "Foto" (con ingresso PC). Rispetto ai modelli di generazione precedente, per ogni modalità predefinite è ora possibile intervenire sugli ulteriori parametri come "Contrasto", "Luminosità", "Colore", "Tinta" (solo con segnali NTSC), "Nitidezza", "Temperatura colore", "Riduzione rumore" e "Riduzione rumore MPEG". 

La "Temperatura colore" permette la regolazione del bilanciamento del bianco secondo le impostazioni "Caldo1", "Caldo2", "Neutro" o "Freddo". In "Impostazioni avanzate" sono presenti le voci "Correzione Nero" e "Ottimizzazione contrasto avanzato" che regolano la luminosità della lampada e il gamma sulle basse luci in funzione delle scene riprodotte (una sorta di equivalente degli iris dei proiettori). Tra gi altri parametri non manca il controllo del gamma, selezionabile tra basso, medio e alto (abbiamo scelto il preset medio), l'ampiezza della "Gamma cromatica"  tra Normale (16-235) oppure Ampia ( 0 a 255) e infine le opzioni "Bianco Brillante" e "Colore Brillante" per ulteriore esasperazione del contrasto dinamico.

All'interno del sottomenu "Impostazioni" è poi possibile intervenire su "Risparmio Energia" (Alto, Basso, No) per regolare l'intensità della retroilluminazione del pannello e attivare o meno il "Sensore di luce ambientale" che regola la potenza in base alla quantità di luce presente nell'ambiente. Personalmente ho preferito disattivare il sensore e regolare "Risparmio Energia" su Alto con sorgenti HDMI e su Basso per le normali trasmissioni televisive. Il controllo delle componenti RGB per la taratura fine del bilanciamento del bianco si trovano soltanto nel menu di servizio, accessibile con una combinazione di tasti via telecomando. La taratura a effetto soltanto nel banco di memoria predefinito "Standard" e permette la taratura su alte luci e basse luci. 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News